Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi una piccola mano per due problemi di statistica di cui non ho i risultati, sapreste aiutarmi?
1)Un commercialista ha due clienti. Il reddito lordo del primo cliente è una va-
riabile aleatoria con valore atteso 200.000 euro e scarto quadratico medio pari a 60.000 euro;
il reddito lordo del secondo cliente è una variabile aleatoria con valore atteso 140.000 euro e
scarto quadratico medio pari a 50.000 euro. Se la parcella del commercialista è pari al 15% ...

Una campana suona ogni 10 minuti e una seconda campagna ogni 15 min. Entrambe iniziano a suonare contemporaneamente alle 12:00. A che ora suoneranno di nuovo contemporaneamente per la terza volta dopo le 12? Risposta corretta: 13:30
Svolgimento
Ho calcolato l'mcm e ho trovato 30 minuti per cui alle
12:00 -> Suonano per la prima volta insieme
12:30 -> Suonano per la seconda volta insieme
13:00 -> Suonano per la terza volta insieme
Non riesco a giustificare la risposta corretta

Buongiorno!
Ho i seguenti problemi sulla probabilità e volevo solo avere la conferma di averli svolti nel modo giusto. Grazie!
1) In una stanza ci sono 10 donne e 11 uomini, se si apre la porta qual è la probabilità che esca una donna?
$ p= 10/21 $ (ho fatto casi favorevoli su casi totali)
2) Calcola la probabilità che nel lancio di un dado esca il 3 o il 5.
E' la probabilità di due eventi incompatibili --> evento A = esce il 3, evento B = esce il 5
$ p= p(A)+p(B)=1/6+1/6=1/3 $
3) Un urna ...

Un appartamento è costituito da cucina-soggiorno, due camere, bagno e corridoio. Il bagno, come il corridoio, misura 5 m2; le camere occupano la metà dell’appartamento; la cucina-soggiorno ha estensione pari a quella del bagno insieme alla metà di quella totale delle camere. Di quanti m2 è l’appartamento?
Chiamo x i m^2 dell'appartamento e scrivo
x = 5+5+x/2+5+1/2(x/2)
x = 60 m^2
E' corretto?

Una popolazione è data al tempo t dalla legge N(t) = M · 2^−t , dove M è una costante. Si ha evidentemente N(0) = M. Dopo quanto tempo la popolazione si riduce ad un terzo di M?
Come si procede? Il primo step è scrivere N(t) = 1/3M * 2^-t? Il successivo qual è? Considerate che di funzioni so ben poco per cui non accanitevi se non ho postato un tentativo di risoluzione completo. Have mercy, please

Buonasera a tutti! Ho il seguente problema:
Sia ABC un triangolo isoscele di base BC, di perimetro $ 4(sqrt(5)+1) $ e tale che $ cosBhat(A)C=3/5 $ .
a. Risolvi il triangolo
b. Determina su AB un punto P tale che valga la seguente relazione: $ sqrt(5)BP+sqrt(2)PC=12 $
Il punto a sono riuscita a risolverlo e mi viene:
$ AB=AC=2sqrt(5) $
$ BC=4 $
$ cosAhat(B)C=sqrt(5)/5 $
Nel secondo punto mi blocco. Ho provato a chiamare x il lato BP ed ad usare il teorema del coseno conoscendo BC, BP e ...
Buonasera.
ps mi sto prendendo un pò di tempo per comprendere pienamente i vostri interventi sul mio post"flesso a tangente verticale" - ghira ti devo rispondere lo so. Lo farò come sempre.
intanto posto un esercizio sul calcolo della derivata prima che non mi risulta.
$y=(e^x*sqrt(x))/(2x-3)$
per calcolare la derivata prima di questo quoziente inizio con il calcolare la derivata prima del numeratore,
la derivata di un prodotto.
$y' = (e^x*sqrt(x)+(1/2x^(-1/2)*e^x)*(2x-3))-((e^x*sqrt(x))*2))$
il tutto va diviso per $(2x-3)^2$ non ...

Ciao a tutti.
Per verificare la derivabilità di una funzione in un punto applico la definizione di derivata e calcolo il limite del rapporto incrementale destro e sinistro. Se coincidono deduco che la funzione sia derivabile in quel punto.
Applicando questo metodo alla funzione seguente nel punto $x = 0$ ho qualche difficoltà.
$f(x)={(1, x>0), (0, x=0), (-1, x<0):}$;
[asvg]xmin=-10; xmax=10; ymin=-1; ymax=1; axes(); xmin=-10; xmax=0; plot("-1"); xmin=0; xmax=10; plot("1"); fill="black"; circle([0, 0], ...
Aiuto (312414)
Miglior risposta
In un triangolo isoscele la differenza tra la base e il lato obliquo misura 12 cm e la basa i 5/4 del lato obliquo.quanto misura il lato di un esagono regolare avente il perimetro doppio di quello del triangolo?
Risultato 52cm
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Spero qualcuno mi possa aiutare

Ciao, non riesco a trovare il modo per svolgere il seguente problema. Anche per il primo punto non riesco a capire come agiscono le forze sulla scatola. Qualche aiuto? Grazie
Una scatola di 5,8 kg. inizialmente ferma, è trascinata su un pavimento orizzontale mediante due forze, una di 25 N e l'altra di 42 N con un angolo di 90° una rispetto all'altra.
a) Qual è il modulo e la direzione dell'accelerazione che subisce la scatola in assenza di attrito?
b) Qual è il modulo e la direzione ...

Salve a tutti.
Sul mio libro di testo viene presentato un esempio di ricerca dei punti di flesso della seguente funzione:
\(\displaystyle y=\frac{1}{6}\ x^6-\frac{3}{5}\ x^5+\frac{3}{4}\ x^4-\frac{1}{3}\ x^3 \)
Viene calcolata la derivata prima e la derivata seconda:
\(\displaystyle y'=x^2(x-1)^3 \)
\(\displaystyle y''=x(x-1)^2(5x-2) \)
I punti che annullano la derivata seconda sono:
\(\displaystyle x=0, x=\frac{2}{5}, x=1 \)
Studiando il segno della derivata seconda si ricava che la ...

Avete presente quando vi trovate impotenti di fronte a qualcosa che dovreste conoscere benissimo, anche perchè la insegnate senza difficoltà da quasi 20 anni? Ecco, sono io di fronte a questo problema di primo liceo nel quale non riesco a trovare la luce.
Allego l'immagine con ipotesi, tesi ed i miei calcoli.
Dato il triangolo isoscele ABC, su base AB, si conduce la bisettrice ad A fino a congiungersi con la parallela ad AB passante per C. L'angolo ADB è i 4/7 di DAB.
La tesi è sugli angoli: ...
Problemi sulla circonferenza e retta
Miglior risposta
Non ho capito come fare questi esercizi di matematica sulla retta e sulla circonferenza (vanno fatti con il metodo geometrico)
Verifica che il punto P è esterno alla circonferenza di cui è data l’equazione e determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza passanti per P
es. 97
circ: x^2+y^2+8x=0 P (2;4)
Es.98
circ: x^2+y^2+2x-8=0 P (2;-1)

In un gioco organizzato all'oratorio partecipano 56 ragazzi. Essi devono recuperare 5 oggetti nascosti. Si sa che 45 recuperano il primo oggetto, 40 il secondo oggetto, 48 il terzo oggetto, 53 il quarto oggetto e 42 il quinto oggetto. Alla fine ricevono un premio coloro che li hanno recuperati tutti. Quanti sono, al minimo, coloro che riceveranno un premio? Io penso che la risposta sia 40. Voi cosa ne dite?

Un oggetto prodotto da una macchina può presentare due tipi di difetti, diciamo A e B. Scelto a caso un oggetto prodotto dalla macchina , la probabilità che presenti il difetto A è 0,1; la probabilità che presenti il difetto B è 0,2 e la probabilità che non presenti alcun difetto è 0,75. Determinare la probabilità che l'oggetto:
a.presenti almeno uno dei due difetti;
b. presenti entrambi i difetti;
c. non presenti il difetto A ma presenti il difetto B.
a=0,25
b=0,05
c=0,1
Quanti angoli retti possono esserci, al massimo, in un ottagono convesso? Ho ragionato così: poiché la somma degli angoli interni di un poligono convesso di $n$ lati è $(n-2)pi$, la somma degli angoli interni di un ottagono convesso deve essere uguale a $1080°$. Andando a tentativi vedo che $4*90° +4x = 1080° => x=180°$, situazione non accettabile perché in un poligono convesso un angolo interno è $<180$, quindi deduco che un ottagono convesso può avere al massimo ...
La ditta di farine Moline e C. Ha due magazzini distanti tra loro 18 km. I furgoni che servono i clienti e partono dal magazzino A hanno un costo di esercizio di € 0,1 al km, mentre quelli più vecchi che partono dal magazzino B hanno un costo di esercizio di € 0,2 al km. Considerando la distanza percorsa in linea d’aria,individua la zona in cui è più conveniente il rifornimento del magazzino B.
La polizia vuole rintracciare il luogo da cui è partita una telefonata. I ripetitori A , B e C indicati nella mappa hanno rilevato il segnale a una distanza rispettivamente di 2,83 km ,4km e 5 km. Da dove é partita la chiamata? Il ripetitore A e hai punti(0;0) B (6;2) e C(5;6)
PROBLEMA DI GEOMETRIA
Miglior risposta
(PER FAVORE AIUTATEMI)
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 65 cm ed è i 5/4 del cateto maggiore. Calcola l'altezza del prisma sapendo che l'area laterale misura 13572 cm2. Risposta: 87 cm.
Problema retta circonferenza
Miglior risposta
non ho capito come fare questo esercizio di matematica
Verifica che il punto P è esterno alla circonferenza di cui è data l'equazione e determina le equazione delle rette tangenti alla circonferenza passanti per P
P (1;2) circonferenza x^2+y^2-2x+y
soluzioni: y=2x; y=4-2x
Per fare questo esercizio la prof richiede il metodo geometrico
Grazie per l'aiuto