Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Brabanzio
Non ho capito questo esercizio di matematica, mi potreste aiutare Stabilisci per quali valori di k appartenente ad R l'equazione $ k^2x^2+(3k-2)y^2=1 $ rappresenta una circonferenza Grazie dell'aiuto in anticipo
0
29 lug 2023, 18:19

carolapatr
I partecipanti a un corso di sopravvivenza si dispongono in cerchio per effettuare il saluto al termine della lezione. Il 9° partecipante si trova esattamente di fronte al 24°. Quanti sono i partecipanti al corso presenti? Ho disegnato una circonferenza e posizionato 9 e 24 agli antipodi. Da 9 a 24 ci sono 15 numeri. Per simmetria, tra 24 e 9 ci dovranno essere altri 15 numeri. Per arrivare al nove ci saranno sicuramente 9 numeri per cui 15-9 = 6 sono i numeri da aggiungere a 24 per arrivare ...
2
27 lug 2023, 14:58

Cosimo00110
La mia è solamente una questione di definizione. Ho sempre dato per scontato che la circonferenza goniometrica ha raggio arbitrario, anche perché si capisce il perché il seno ed il coseno siano rispettivamente la proiezione sull’ordinata fratto il raggio R e la proiezione sull’ascissa fratto R. Sono rimasto un po’ perplesso quando una persona mi ha detto “la circonferenza goniometrica ha raggio R=1” come qualcosa che DEVE essere così, mentre io l’ho sempre visto come PER SEMPLIFICARE usiamo ...
5
26 lug 2023, 21:36

alexphys8
Buonasera a tutti. Sono uno studente del liceo scientifico e mi trovo a discutere con un utente in un forum esterno riguardo la risoluzione di una equazione esponenziale a base variabile. La scrivo qui: \( (x^{2}-9)^x=(x+3)^x \) io ho impostato così: dato che ho una equazione esponenziale a base non definita positiva, devo assicurarmi che le basi siano entrambe positive e l'unione delle mi da come condizione di esistenza \( x>-3 \). Risolvendo l'equazione ottengo che l'unica soluzione è \( ...
4
25 lug 2023, 19:55

pollofrittatus
non riesco proprio a capire come si risolve questo esercizio, chiedo gentilmente una mano grazie in anticipo È il n 111
2
25 lug 2023, 10:05

Marco1985Mn
Posto le risposte a questa prova universitaria, chiedo conferma della bontà di quanto scritto: a) dominio naturale : $[-pi;3[$ b) punti di discontinuità: ricordando che la discontinuità è all'interno del dominio, i punti sono $x=-pi;x=0$ c) si determini immagine di [0;2] tramite f = $3;0$ d)si determini (se esiste) $lim_(x->-pi^+)f(x)$ = $-oo$ e) si determini (se esiste) $lim_(x->0^+)f'(x)$ = $3$ ( sfrutto il teorema di de ...
16
19 lug 2023, 19:02

Vivalemacchine
Non ho capito questo esercizio di geometria analitica sulla circonferenza, mi potreste dare una mano? Determina le equazioni delle rette parallele alla bisettrice del primo e del terzo quadrante e tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-2y-6 Soluzioni y= x+4 e y=x-4 Grazie in anticipo
2
24 lug 2023, 14:01

Sgorbia
Non ho capito questo esercizio di matematica Scrivi l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo ABC di vertici A (-1;0) B (3;0) C (1;-4) Soluzione x^2+y^2-2x+3y-3=0
2
23 lug 2023, 13:38

Marco1985Mn
Rieccomi qua. Piccolo dubbio sulla ricerca dell'asintoto obliquo di questa funzione $y=sqrt(9x^2+4x-1)$ Essendo il dominio pari a $R$ non ho asintoti verticali svolgendo il $lim_(xrarr+-oo)sqrt(9x^2+4x-1)$ il risultato è $+oo$ quindi non c'è asintoto orizzontale - a questo punto per trovare l'asintoto obliquo devo razionalizzare? Grazie mille
30
18 lug 2023, 17:19

saver1
Buonasera a tutti, Sto svolgendo degli esercizi di verifica sui limiti. Mi sono imbattuto in questo limite da verificare: $lim_(x->2+)(3/ln(x-1)) = +oo$ Ho quindi impostato la disequazione $(3/ln(x-1)) > M$ con M>0 Risolvendo mi viene: $x<1+e^(3/M)$ che risulta sbagliato (dovrebbe essere maggiore ovvero appartenere all'intorno destro di 2). Risolvendo passo passo la disequazione e anche grazie a WolphramAlpha, penso di aver individuato l'errore qui: $(3/ln(x-1)) > M$ $(ln(x-1)/3) < 1/ M$ Cioè ho ...
2
22 lug 2023, 17:05

pollofrittatus
Ho allegato foto problema nei file
2
23 lug 2023, 10:39

pollofrittatus
Ciao chiedo urgentemente questo problema di mate, grazie mille in anticipo!! Le pagine di un quotidiano hanno le dimensioni di 43 e 58 cm LEDITORE decide di ridurre le due dimensioni di una stessa quantità in modo da ottenere una nuova pagina che abbia l'area di 1584 cm e centimetri quadrati determina tale quantità (RISULTATO 10CM)
2
23 lug 2023, 10:35


piastrino
Non ho capito questo esercizio di matematica, mi potreste aiutare Scrivi l'equazione della parabola che ha fuoco in F (1;2) e come direttrice l'asse x Soluzione [math]<br /> y=1/4x^2-1/2x+5/4<br /> [/math] Grazie in anticipo per l'aiuto
2
20 lug 2023, 14:51

Gobbario
ciao non ho capito questo esercizio di matematica di geometria analitica mi potreste aiutare Una sola delle seguenti equazioni non rappresenta alcun punto nel piano cartesiano. Individua quale dandone un esauriente spiegazione. Per le altre equazioni stabilisci il centro e il raggio della circonferenza corrispondente [math]<br /> a. x^2+y^2-6x-4y+13=0<br /> b. x^2+y^2+4x-8y+22=0<br /> c. x^2+y^2+4=0<br /> d. x^2+y^2-6y+5=0<br /> [/math] Soluzioni a. C (3;2) r=0 b. Non rappresenta alcun punto c. C (0;0) r=2 d. C (0;3) r=2
2
21 lug 2023, 18:08

angela.russotto
Rappresenta il rettangolo $ A'B'C'D' $, simmetrico del rettangolo ABCD di coordinate $ A=(-3,-2) $ , $ B=(3,-2) $, $ C=(3,2) $, $ D =(-3,2) $ rispetto alla retta $ BD $ e determina l'area di intersezione tra i due rettangoli. Svolgimento: Trovo l'equazione della retta $ BD $ $ y=-2/3 x $ , trovo coordinate della proiezione $ H $ di $ C $ su $ BD $ ; considerando che questo punto deve appartenere sia alla ...
6
19 lug 2023, 12:16

DanteOlivieri
Ciao, avrei bisogno di aiuto con un esercizio: "Dati 4 segmenti, di lunghezza 10, 15, 20, 25 cm, quanti triangoli non degeneri si possono costruire con tali segmenti (usando i segmenti anche più di una volta)?" Dovrebbe essere 17. Non sapendo molto di geometria (non sapevo nemmeno cosa fossero i triangoli degeneri, ma dopo una breve ricerca ho scoperto che sono triangoli in cui un lato è uguale alla somma degli altri due e quando presenta un angolo di 180 gradi? Ma come fa un triangolo a ...
14
19 lug 2023, 09:16

anchilolli
Non ho capito questo esercizio di matematica di geometria analitica sulla parabola mi potreste aiutare Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y che ha il vertice in V (-1;2) e passa per il punto A (0;4) Soluzione [math]<br /> y= 2x^2+4x+4<br /> [/math] Grazie in anticipo dell'aiuto
2
19 lug 2023, 14:54

Marco1985Mn
Questa mattina ho trovato un pdf, dal quale estrapolo questa definizione. mi sembra errata; da per scontato che se derivata destra e sinistra non coincidono allora il limite destro e sinistro non coincidono. Se prendo ad esempio un punto angoloso, però, il limite destro e sinistro coincidono, in quanto convergono verso lo stesso punto, ma le derivate destra e sinistra sono diverse. ci possono essere casi in cui derivata destra e sinistra non ...
4
19 lug 2023, 19:10

carolapatr
Un quesito mi chiedeva cosa rappresentasse [(x,y)∈$R^2$ : $x^2 + y^2 = 2$] Quella quadra era una graffa, in realtà. Le alternative erano una circonferenza con raggio a, una circonferenza con raggio b.. Svolgendo qualche calcolo avrei detto una circonferenza con raggio √2 ma mi ha allarmato quel reale elevato alla seconda. Cosa significa? Inficia il risultato?
3
18 lug 2023, 08:41