Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frapp1
Buongiorno a tutti, mio cugino mi ha sottoposto tale esercizio di compito su cui però non riesco a proseguire. A qualcuno viene in mente un possibile inizio? Il livello è biennio delle superiori, conoscendo quindi criteri di congruenza dei triangoli, quadrilateri, ... "In un quadrato ABCD, sia E il punto medio di AB ed F il punto di intersezione tra la diagonale AC e DE. Traccia la parallela a DE passante per B e indica con G e H, rispettivamente, i punti in cui tale parallela interseca AC e ...
2
11 lug 2024, 20:57

Allibiancalli1
Buon pomeriggio, avrei un quesito di geometria che non riesco a risolvere ne a capire forse perchè il testo non è chiarissimo.. Trova le equazioni delle perpendicolari alla r4etta di equazione 3x-4y+1=0 che intercettano sugli assi cartesiani una corda uguale a 15. Grazie mille, aspetto che qualcuno mi aiuti..
5
10 lug 2024, 17:17

Allibiancalli1
Buongiorno, ho bisogno che qualcuno mi aiuti con questo problema sulla retta: determina l'equazione della retta che forma con l'asse x un angolo di 45° gradi e passa per il punto P di ascissa 2 passante per la bisettrice del 2° e 4° quadrante. Grazie a chiunque mi aiutasse.
2
10 lug 2024, 12:16

vanpic
Buongiorno, non riesco a risolvere il punto (c) del seguente esercizio: Si consideri la circonferenza di equazione $x^2+y^2+2x-6y+1=0$ : a) si scriva l'equazione della sua simmetrica $\gamma_1$ rispetto al punto $(1/2;2)$ ; b) si scrivano le equazioni delle due rette passanti per l'origine ciascuna delle quali interseca $\gamma_1$ in due punti tali che la somma delle loro ascisse sia 3; c) si calcoli l'area del quadrilatero convesso ottenuto congiungendo i punti determinati ...
2
8 lug 2024, 16:23

vanpic
Salve Data la retta r: $y=-4/3x-5/3$ e il punto $P(1;2)$, individuare i vertici A e B del triangolo APB avente baricentro in $G(4/3;-16/9)$ e tali che A e B appartengano alla retta r. Non riesco a risolvere, mi vengono infiniti punti A e B, mentre dovrebbero essere due specifici. Grazie per l'aiuto.
7
5 lug 2024, 19:43

HowardRoark
Scusate il dubbio un po' stupido ma devo chiarire questa cosa. Parto da $y=-1/3x^2$. Voglio arrivare a $(x-y)^2+3(x-y)=0$, che è l'equazione di una parabola ruotata in senso orario di 45 gradi, con delle trasformazioni geometriche. Applico la dilatazione $D^-1: \{(x' = sqrt(2)x =>x = (x')/(sqrt(2))), (y'=sqrt(2)y => y=(y')/(sqrt(2))) :}$, e quindi ottengo $y'=-(x'^2)/6*sqrt(2)$. Questa è la dilatazione, ora devo ruotare tale parabola di 45 gradi in senso orario per ottenere la conica desiderata. Prendo le equazioni della rotazione di 45 gradi in senso ...
4
3 lug 2024, 13:58

HowardRoark
Per quale valore del parametro reale $k$ , le equazioni $\{(x'=x+2), (y'=k) :}$ rappresentano una trasformazione del piano? A me verrebbe da rispondere per ogni $k$ siccome mi sembra sia rispettata la biunicità (presi due punti $P$ e $Q$, con $P != Q$, $f(P) != f(Q)$ per ogni possibili $P$ e $Q$ sul piano), però la risposta corretta sarebbe "per nessun valore di $k$". Potreste spiegarmi il ...
2
4 lug 2024, 15:27

Marco1985Mn
Buongiorno, piccolo dubbio sul calcolo della mediana In una tabella di valori con le relative frequenze, la mediana è il numero massimo assunto dalla variabile diviso 2 e poi aggiungo 1? posto l'immagine di un esercizio tanto per rendere l'idea in questo caso ero combattuto se fare la somma solo dei valori che hanno un numero, quindi 7, dividere per 2 e poi aggiungere 1 Grazie mille
32
12 giu 2024, 13:31

HowardRoark
Come al solito, scusate se posto l'immagine ma data la natura dell'esercizio non saprei come fare altrimenti. Ho la figura in foto e devo capire che tipo di rotazioni sono state fatte per passare da $F$ a $F'$ e da $F'$ a $F''$. Poi, devo trovare la rotazione che mi fa passare da $F$ a $F''$. Dalla figura intuisco che la prima rotazione ha centro $(0;0)$ e angolo di $90°$; ...
4
2 lug 2024, 11:57

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio sul dominio di questa funzione $y=sqrt(x^4-x^2)$ se scompongo l'argomento posso riscriverlo come $y=sqrt(x^2*(x^2-1))$ a questo punto imposto che $x^2(x^2-1)>=0$ quando però faccio lo studio del segno lo zero fa parte delle soluzioni del primo fattore ma non del secondo che risulta negativo per numeri tra -1 e 1. Cosa sbaglio? zero va bene perchè nel secondo non compare? Grazie mille
8
29 giu 2024, 14:26

a.l.i.c.e_ee
Disegna due rette parallele a e b. Scegli su a un punto A e su b un punto B, poi traccia il segmento AB e indica con M il suo punto medio. Traccia per M una retta s, che interseca la retta a in A' e la retta b in B'. Dimostra che: 1. M è punto medio anche di A'B', 2. i triangoli AA'B' e BA'B' sono congruenti
3
28 giu 2024, 15:44

squinki
Buonasera, devo calcolare gli estremi della successione $S_n$ = $1/n*sin (n*pi/4)$ Il libro mi fornisce come soluzioni $max = 1/2$ e $min = -1/6$ Secondo me il max è invece $sqrt2/2$, che si ottiene per n=1. Non riesco poi a dimostrare che i valori trovati sono effettivamente massimo e minimo. Credo di dover dimostrare, ad esempio, che $AA$$\epsilon>0$ $EE$ $bar \n$ tale che $S_bar \n$ < $-1/6 + \epsilon$ ma non ...
8
27 giu 2024, 16:32

DeliaGa
Quiz di logica! Miglior risposta
Aiutino con questo problema? Graziee In una società sportiva, la metà degli iscritti pratica calcio, un terzo il tennis, un quarto il basket e un sesto il nuoto. Qual è il minimo numero di studenti iscritti? (Le opzioni tra cui scegliere il risultato sono: 12, 120, 90, 60)
1
24 giu 2024, 14:43

Shaulas
Buonasera, ho svolto questo esercizio ma ho un risultato diverso dal libro. Esercizio $ root(3)((2a^2-3a^2b)/(a^6b)) $ Risultato mio $ 1/aroot(3)((2-3b) / (ab)) $ Risultato del libro $ 1/aroot(3)((2a-3b) / (ab)) $ Vorrei capire dove sbaglio o se nel risultato del libro c'è una "a" di troppo. Grazie
1
22 giu 2024, 22:12

caltanissetta
Ciao, volevo chiedervi un chiarimento terra-terra, quando trovo scritto che una funzione è data tramite la sua immagine si intende qualcosa tipo $f(x)=3x$ giusto? Nel senso che al variare di x in R ho tramite 3x tutta l'immagine? O si intende altro? Purtroppo sul mio libro di testo non lo trovo come termine ma in alcuni documenti online trovo questa "nomenclatura" e vorrei essere sicuro. Ringrazio!
5
20 giu 2024, 12:58

Pinturicchio10
Buonasera, sono un professore di matematica, che vi scrive per un suggerimento. Un mio studente (secondo anno istituto tecnico), appassionato alla materia, mi ha chiesto qualche suggerimento circa un libro di probabilità che potesse leggere durante l'estate per un primo approccio ad approfondimento della branca. Conoscete qualche libro che possa consigliargli? Grazie a chi risponderà.
2
15 giu 2024, 21:41

andreas78
Buon giorno, mi sto diceverlando perchè non riesco a trovare il bandolo della matassa : "Un Triangolo rettangolo in A, ha i cateti AC=2a ed AB=a. Esternamente al triangolo é condotta la semicirconferenza di Diametro AC. Determinare su di essa un punto qualunque P, in modo che, condotta da la parallela ad AB, avente in comune con AC il punto H e con BC il punto I ed indicando con S la sua proiezione sul lato AB, sia verificata la relazio : PI+IS=a(k+1) 1) io prendo al AH uguale ad X e ...
6
18 giu 2024, 17:28

melania.att
Buongiorno a tutti! Sto cercando di svolgere questo esercizio sul volume ma non ho proprio idea da dove partire anche perché non riesco proprio a capire come è fatto il solido. Grazie in anticipo per l'aiuto
10
17 giu 2024, 11:19

melania.att
Buongiorno! Ho svolto in parte questo esercizio ma non mi è chiara la domanda finale. La traccia è la seguente: Considera la funzione: $f(x)=ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$ Determina per quali valori dei parametri reali a,b,c,d ed e la funzione f(x) è pari, il suo grafico ha due flessi di ascisse $+-1$, le tangenti al grafico della funzione nei suoi punti di flesso sono perpendicolari fra loro e il grafico passa per il punto $A(\sqrt6;0).$ Verifica che il problema è risolto da due diverse funzioni ...
2
18 giu 2024, 10:49

melania.att
Buongiorno! Sto cercando di svolgere questo problema di ottimizzazione. Considera un quadrato ABCD di lato 1. Sia P un punto del lato AB e sia Q l'intersezione tra il lato AD e la perpendicolare in P al segmento PC. Determina $x=\bar(AP)$ in modo che l'area S del triangolo APQ sia massima e ricava $S_(max)$. Determina $x=\bar(AP)$ in modo che il volume V del cono ottenuto per rotazione del triangolo APQ intorno al cateto AP sia massimo e ricava $V_(max)$. La funzione ...
2
18 giu 2024, 11:32