Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Sto ragionando su tale quesito:
Un oggetto galleggia in un recipiente d'acqua. Se trasportassi questo recipiente sulla luna il corpo:
A.resterebbe con lo stesso rapporto di parte emersa e parte immersa
B.la parte immersa aumenterebbe
C.senza atmosfera un oggetto non può galleggiare
D.la parte emersa aumenterebbe
Ho pensato che essendo che la spinta di Archimede dipende da g, in questo caso la nostra g sarebbe più piccola..quindi meno spinta di Archimede e quindi aumenterebbe la parte ...

Ciao,
ancora dubbi su Archimede.
Un oggetto di volume pari a 30 litri e massa 70 kg immerso in acqua è sottoposto a una spinta di Archimede pari a....
Io ho ragionato così:
Condizioni di equilibrio e non equilibrio di un corpo immerso
1 litro = 1 dm^3 = 0,001 m^3
30 litri= 0,001*30= 0.03 m^3
1cm^3= 1000 Kg
Fa(Archimede) =d(fluido)*g*Vimmerso
Densità del fluido= 1 cm^3=1000Kg
Quindi
1000*9,81 m/sec^2 *0,03= 294,3 N
Però non è nessuna delle soluzioni del testo. Dove ho sbagliato?

Ciao, ho questo quesito :
Dei bicchieri aventi forme differenti e larghezza differenti ma altezze uguali sono riempiti fino all'orlo di acqua. Come si comporta la pressione sul fondo?
Le opzioni sono:
La pressione è minore dove l'area del fondo è maggiore
È la stessa per tutti i recipienti
È maggiore dove l'area del fondo è maggiore
Dipende dalla forma
Io ho ragionato così : secondo stevino, la pressione di un fluido dipende dalla profondità a cui viene misurata.
Se consideriamo 2 punti che ...

Ciao,
Ho il quesito 'un corpo in aria pesa 27 N e in acqua 17N. Quindi possiamo dire che
1) la spinta di Archimede vale 17N
2)il corpo affonda
3) il corpo galleggia
4) la spinta di Archimede vale 27 N'
Ho ragionato così : la spinta di Archimede vale 27N-17N, quindi 10N.
Poi ho calcolato la densità del corpo (27x1000)/10 e ho notato che la densità del corpo è più alta dell'acqua, quindi il corpo Affonda.
Giusto?
Grazie
Sera a tutti. Come mai $sqrt(x^2) = |x|$ ma nella risoluzione di equazioni di secondo grado prendiamo anche i valori negativi? Ad esempio se devo risolvere $x^2 +2x -1$ prendo come soluzioni $-1 + sqrt(2)$ e $-1 -sqrt(2)$ ma se devo semplificare un radicale devo fare $sqrt(4) = |2|$. Non potrei scrivere $sqrt(4) = +-2$ siccome entrambi i valori elevati al quadrato danno $4$?
Sicuramente sarà un dubbio scemo ma non l'ho mai capita a fondo 'sta cosa

Ciao! Vorrei un confronto su questo ragionamento :
Supponiamo che una pallina viaggi alla velocità di 40 m/s. Viene colpita dal battitore e rimbalza in direzione opposta con la stessa velocita.
L'esercizio mi dà varie opzioni. io direi che la quantità di moto è l energia cinetica sono rimaste costanti.
È corretto?
Scusate se posto un'immagine andando contro al regolamento, ma non ricordo come scrivere le formule ed ho una gran fretta, avendo un compito domani.
Stavo cercando di capire la dimostrazione del limite di sopra; tralasciando la superficialità nell'usare il segno dell'uguale, all'ultimo passaggio mi sembra di essermi ricondotto ad una forma del tipo $0^oo$ che dovrebbe dare $0$. Ovviamente il risultato non è quello, sapreste spiegarmi il motivo?
Vi ringrazio in ...

Ciao, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio.
Più che altro, per un dettaglio.
Un aereo a velocità costante di 300 km orari trascina uno striscione con forza di 1000 N. Quale lavoro compie in 30 min?
Ho svolto tutti i calcoli, sono arrivato a calcolare velocità e spazio. Mi chiedevo, il lavoro in questo caso sarà negativo?
Secondo i miei calcoli il risultato è 1,5 x 10^8 ma ecco, ho il dubbio che ci vada il meno!
Allora ho questo problema, il segmento AB è adiacente al segmento BC ed M è il punto medio di AC. La lunghezza di BC supera di 3 cm il doppio della lunghezza di AB è la lunghezza di AM è 15 cm. Determina le lunghezze dei due segmenti di AB e BC

Data la poligonale aperta non intrecciata ABCD disegna una retta che la interseca in tutti i punti A!B,C,D.
Ma come si disegna ? A me sembra la retta stessa che si sovrappone a se stessa.

Ciao! Vorrei un confronto su questo esercizio:
Un corpo viene lanciato orizzontalmente da una altezza h=20 metri e cade con una velocità diretta 45 gradi rispetto alla verticale.
Con quale velocità è stata lanciata?
Io come primo procedimento ho subito pensato di fare la radice di 2gh quindi avrei come risultato circa 19.8.
Ho il dubbio perché non ho utilizzato il dato sull'angolo.
Dovrei fare una scomposizione lungo x e y? Come potrei procedere se il mio procedimento è errato?

Ciao!
Ho questo quesito su cui ho un dubbio
Il motore di un modellino di un aereo di 2kg esercita sull'aereo una forza di 10N. Se l'aereo accelera a 3 m/s^2, quale sarà il modulo della forza della resistenza dell'aria che agisce sull'aereo?
Ho provato a ragionarci su ma penso di essere sulla via sbagliata perché la prima cosa a cui ho pensato è F=ma è quindi 6N ma non userei il dato di 10N...
Help,aiuto,urgente
Miglior risposta
Sia M il punto medio del segmento AB e sia N il punto medio di AM. Trova la lunghezza di AB ,sapendo che NB=16,5cm.
Ho provato a fare questo esercizio, ditemi per favore se è corretto.
$sqrt(5^(x-1)) < 9*2^(3x)$
riscrivo sotto forma di potenza il primo termine:
$5^((x-1)/2)<9*2^(3x)$
a questo punto visto che le basi sono tutte diverse e non ho addizioni e sottrazioni applico Ln a entrambi membri.
$ln5^((x-1)/2)<ln(9*2^(3x))$
sfrutto le proprietà dei logaritmi e trasformo la moltiplicazione a destra come somma di logaritmi
$ln5^((x-1)/2)<ln9+ln2^(3x)$
trasporto gli esponenti davanti ai logaritmi
$(x-1)/2ln5 <ln9+3xln2$
moltiplico per 2 entrambi ...
HELP AIUTOOO MATEMATICA DA CONSEGNARE QUESTA SERA
Miglior risposta
Francesco vuole comprare un'automobile a rate. Una concessionaria propone una soluzione in 35 rate mensili, ciascuna del valore di 3/100 del prezzo di listino dell'auto. Un'altra propone una soluzione in 27 rate mensili, ciascuna pari a 1/25 del prezzo di listino. Quale soluzione è più vantaggiosa?
[la prima]
Da un'indagine sulle attività sportive degli studenti di una classe emerge che pratica 1/3 il nuoto; tra i rima nenti gioca 1/4 a calcio, 1/4 a pallavolo, mentre 6 ragazzi praticano ...

Buongiorno,
per lavoro impartisco ripetizioni di matematica e fisica a ragazzi del triennio del liceo scientifico, uno di questi giorni mi è capitato il seguente esercizio che in prima battuta non ricordavo come risolvere:
$ tan(2x)-cot(3/2x)=0 $
La soluzione, dopo tanti tentativi, era banalmente un' applicazione dei cosiddetti archi associati:
$ tan(2x)=cot(3/2x)=tan(pi/2-3/2x) $
da qui la soluzione è immediata.
Il vero dubbio che mi è sorto è un altro. In uno dei tentativi per la soluzione di questo esercizio ...
Qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio di matematica? Il testo:Ad un convegno partecipano 30 scienziati ciascuno dei quali `e un matematico, o un fisico, o un chimico o un biologo. I fisici e i biologi, insieme, sono un mezzo dei matematici; i fisici e i chimici, insieme, sono il doppio dei biologi. Inoltre, di fisici sono almeno uno. Quanti sono i matematici?
Rieccomi con l'ennesimo dubbio sui logaritmi.
Mi è capitato un esercizio nel quale venisse usata la forma $(log_6^2x)$
è la stessa cosa scrivere $(log_6x)^2$?
ho sempre il dubbio se $log_6x * log_6x = log_6^2x$ oppure $log_6(x^2)$
mi è sempre rimasto questo dubbio anche quando moltiplicavo $cosx*cosx$ continuo a pensare che il risultato sia per forza $cosx^2$

Ho un dubbio che mi tormenta e vorrei cercare un aiuto.
Mi sono impasticciato sul seguente dubbio: assumo $x^2=4$ e poi mi dico prendiamo a sua volta $y^2=x^2$ è evidente che sostituendo $y^2=4$ e quindi le soluzioni sono $x=+-2$ e $y=+-2$
Ora, complichiamoci la vita, e vorrei capire se il ragionamento che faccio è giusto o meno:
assumo $y^2=x^2$ e quindi $y=+-x$ ma sappiamo che x può valere $x=+-2$
a) se prendo ...