Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, perchè "Proelio Cannensi" significa "nella battaglia di canne" se Cannensi NON è genitivo ma dativo?
Grazie :)

Salve a tutti, poichè non ho frequentato il corso di analisi T-B quindi sono un autodidatta, vorrei sapere come si classificano i punti critici per funzioni di tre o più variabili. Da ciò ke ho letto su wikipedia la classificazione di 3 o più variabili è differente da quella di 2 variabili (che riesco a svolgere tranquillamente), per cui, una volta trovati i punti in cui si annulla il gradiente, come si procede????

Salve a tutti. Io ho un circuito in cui sono presenti un generatore di corrente ed un generatore di tensione + 2 resistenze. Mi viene chiesto di misurare la potenza assorbita da ogni resistenza, fin qui non ho trovato difficoltà perchè la R1 è in serie con il generatore di corrente, quindi mi è bastato fare $ R1*i^2 $ mentre la seconda resistenza è in parallelo con il generatore di tensione, quindi ho fatto $ V^2 / (R2) $ .
Adesso mi viene richiesta la potenza che dissipa ogni ...

Ciao a tutti, nel mio libro di algebra c'è scritto che per ogni permutazione $ sigma in Sn $ si ha $ sigma @ pi @ sigma^-1 $ = ( $ sigma $ (x1),..., $ sigma $ (xr)) , con $ pi $ =(x1,...,xr) ciclo in Sn. La dimostrazione viene data banale, ma io non saprei neank come iniziare! Grazie a chi mi vorrà aiutare
ciao ragazzi, premetto che spero ci sia qualcuno che legga questo post e mi dia una mano a raccapezzarmi in merito al tirocinio da fare perchè sinceramente non so neanche da dove cominciare.
l'anno scorso mi dicevano che una volta in secondo anno, gli studenti dovevano fare un TIROCINIO...beh, adesso che sono iscritto al II anno in corso di pri mi domando: IN CHE COSA CONSISTE STO TIROCINIO?! QUANDO DEVO FARLO?! CON CHI DEVO PARLARE?!
sarò nelle mani di coloro i quali vorranno ...

Ciao a tutti..devo verificare che il gruppo di klein è un sottogruppo normale A4(gruppo alterno di S4).
Per verificarlo ho operato così: il gruppo di klein contiene cicli del tipo (ab)(cd) e prendendo $ g in S4 $ si ottiene g(ij)(g^-1)=(g(i)g(j)) che appartiene al gruppo di klein, con (ij) elemento di quest'ultimo.Quindi il gruppo di klein è un sottogruppo di S4 e poichè questo contiene A4,si ha che il gruppo di klein è sottogruppo normale di A4.
Volevo sapere se questa dimostrazione ...

1
11
21
1211
....
Chi sa continuare?
Non fatevi ingannare dal layout....potevano essere tutti allineati a destra o al centro.

salve a tutti
volevo un chiarimento sulle condizioni di esistenza dei radicali che ppi mi chiariscono anche altre cose
dunque,per esempio in una cosa del genere: $sqrt((x-1)/(x+3))$
deve essere:$(x-1)/(x+3)>=0$
e cioe': $\{(x-1>=0),(x+3>0):}$ cioe' $x>=1$
$\{(x-1<0),(x+3<0):}$ cioe' $x<-3$
ora...non ho postato lo schema perche' non lo so ancora fare,ma comunque...la mia domanda e' come capire quando mettere il segno $>=$ oppure solo ...

Ho un problema con questa funzione: $(x+5)^sqrt(x*(x+5))$
Ne ho trovato il dominio: $x<=-5$ $uu$ $x>=0$
Ora stavo cercando gli asintoti orizzontali, ma non riesco a risolvere $lim_(x->-infty)((x+5)^sqrt(x*(x+5)))$
Qualche idea per questo limite?
Io ho provato a trasformarlo in logaritmo e sono arrivato a: $lim_(x->-infty)(e^(x*sqrt(1+5/x)*log(x+5)))$
ma il limite dell'esponente rimane una forma indeterminata...

vorrei porvi questa domanda: se sto in $RR^3$ e volessi calcolare l'equazione del piano che contiene i punti $(1,0,0)$ $(1,1,0)$ e $(0,0,1)$ appliclo la formula e risulta $x+z=1$.
adesso se volessi generalizzare ad $RR^n$ quindi considerare i seguenti $n$ punti.
fisso $s<n$
e siano i punti
$(1,0,0,..,0)$
$(1,1,0,...,0)$
$(1,0,1,0,...,0)$
$\vdots$
$(1,0,0,..,1,0,0...0)$ dove il secondo 1 è nella ...

dopo essermi imparato + e meno bene i numeri relativi e le varie regole, ho tentato di farmi qualche espressione, ma già alla prima ho trovato difficoltà:D
come al solito visto che sono breve, elenco tutte le proprietà utili per risolvere l'espressione, sperando di non dimenticarmene qualcuna, evito le proprietà commutativa distributiva ecc.. che oltre a non averci tanta dimestichezza non penso serva a tal proposito.
SOMMA e regole dei segni.
$(-5)+(+10)=+5$ se i segni sono ...

l'esercizio è questo:dire per quali valori di a la seguente serie converge:
$ sum_(n = 1)^(+ oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) * cos(pin) $
allora il problema per me è la variabile a... non so come procedere.
io faccio così applico il criterio di Leibniz, essendo $ cos(pin) = (-1)^n $ riscrivo così:
$ sum_(n = 1)^(+ oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) * (-1)^n $
ora se
$ (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) $ è decrescente e se $ lim_(n -> +oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) = 0 $ allora la serie di partenza è convergente.
il mio problema è come fare a stabilire per quali valori di a converge? come devo ragionare per ...
Ciao a tutti.Sono una studentessa di scienze dell'amministrazione-base,volevo sapere da qualcuno di voi che procedura devo seguire per effettuare l'iscrizione al secondo anno? Vorrei sapere se è prevista una particolare procedura per passare al nuovo ordinamento da inserire insieme all'iscrizione nel portale studenti,oppure se devo inserire i dati,pagare la tassa e immediatamente passo al nuovo ordinamento.Spero che risponderete,perchè dovrei effettuare tutta la procedura a breve,grazie :)

Salve a tutti, volevo proporre questo quesito
Si raccolgono i dati relativi alle ultime 100 partite di due squadre e risulta:
Squadra1: 40 Vittorie , 35 Pareggi, 25 Sconfitte
Squadra2: 45 Vittorie , 25 Pareggi, 30 Sconfitte
Se queste due squadre giocano un match, Squadra1 VS Squadra2, come si può calcolare la probabilità che vinca la squadra1, o che pareggino, o che vinca la squadra2, tenendo conto dei dati precedenti dei risultati statistici di entrambe le squadre?
Ad esempio se ...

salve a tutti...
volevo chiedere qual è il procedimento per trovare la funzione inversa di una data funzione, ammesso che sia invertibile. ad esempio come trovo la funzione di inversa di y=x+1?

Ciao a tutti.
Vi riporto il testo di un problema che mi affligge da qualche giorno...
Una segmento omogenea di massa M e lunghezza L è in quiete su un piano orizzontale liscio. Su un estremo della sbarretta è applicata una forza istantanea con impulso di modulo P perpendicolarmente al segmento e parallelamente al piano. Determinare all'istante immediatamente successivo alla percussione:
1) la velocità del centro di massa;
2) la velocità angolare della sbarretta;
3) la distanza ...

Ciao a tutti, mi trovo a studiare meccanica razionale senza avere grosse nozioni di Geoemtria differenziale e quindi ho un po' di problemi nell'interpretare correttamente questo principio.
Siamo in uno spazio euclideo tridimensionale. Il principio di D'Alambert afferma che i moti dinamicamente possibili sono quelli che che soddisfano questa legge: $\{(-m ddot P(t)+F(P(t),dotP(t))=Phi(t)),(Phi(t)*deltaP=0 AAdeltaP in T_(P(t))Q):}$ ove ho indicato con $Q$ lo spazio delle configurati, con $Phi(t)$ la reazione vincolare (o forse dovrei ...

Ciao a tutti..
devo affrontare l'orale di meccanica newtoniana che è uno degli ultimi esami solo che allo scritto ho fatto 2 esercizi su 3 e l'ultimo esercizio non so nemmeno da che parte iniziarlo.
Che cosa indicherà una bilancia per il peso di una donna di 53 kg che si trovo in ascensore in moto
a- verso l'alto con velocità costante di 5 $m/s$;
b-verso il basso con velocità costante di 5 $m/s$;
c- verso l'alto con accelerazione di 0,33g;
d-verso il basso con ...
Ciao ragazzi potete dirmi dove si trovano l'aula grande e la A1??? perchè da quando c'è il nuovo plesso alle spalle del parcheggio mi confondo un pò!

domande sul proemio di tasso
vorrei sapere in cosa consiste la propositio?
a chi chiede protezione il poeta e perche??
con quali termini si autodefinisce l'autore? Quale significato essi assumono nell'ambito del pensiero tassiano?
Aggiunto 5 ore 39 minuti più tardi:
e ma nn me lo fa aprire.... dice che la pagina non esiste..