Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, faccio la seconda superiore e ho dei problemini in matematica, per questo ho deciso di iscrivermi ad un forum di matematica ^^
ho scelto questo, perchè su internet ho letto un pò qui, un pò li che è un buon sito di matematica.
ciaociao
Potete tradurmi queste frasi latine in italiano?:)
1.In Italiae silvis apri agricolarum agros vastant.
2.Signifer advenae vitam in pugna servat.
3.Colubri in agri herbis pueris insidias parant.
4. Lucifer vesperum collustrat.
5.Magister discipulis Romanae historiae libros donat.
6.Vigiliae signiferos vocant.
7.Agricola in agro colubros invenit.
8.Fabri in officinis cultros gladiosque fabricant.

Salve, potreste chiarirmi qualche dubbio sulla macchina di atwood con filo inestensibile e senza massa e carrucola senza attrito?
Per esempio come si arriva alle formule finali delle forze risultanti $T-m_1g$ e $m_2g-T$ ?
e alla formula dell'accelerazione $a=g((m_2-m_1)/(m_1+m_2))$ ? di che accelerazione si tratta?
grazie mille!

Provare che la curva piana $C$ di equazioni $(x^2+y^2)^2=xy$ è razionale.
Trovare delle equazioni parametriche non sono in grado... c'è un altro modo?

Ho un esercizio che mi chiede di trovare l'insieme di definizione di una funzione e di spiegarne la natura.
$f(x,y)=log ((x^2+y^2-3)/(xy-1))$
la base del logaritmo è (2-y) ma non sapevo come inserirla nella formula.
Io ho pensato di applicare la stessa regola delle funzioni ad una variabile, cioè ho posto:
$2-y>0$
$(x^2+y^2-3)/(xy-1)>0$
$2-y≠1$
e poi il denominatore della frazione: $xy-1≠1$
Quindi mi trovo:
una circonferenza: $x^2+y^2>3$
una iperbole: ...

Ricerca canzoneeee su youtube
Miglior risposta
ho bisogno del link da youtube della canzone "RUN FOR LIFE" è cantata da una donna ma non so come si chiama..aiutoo per favore
Aggiunto 31 minuti più tardi:
# strangegirl97 :
Ecco a te:
http://www.youtube.com/watch?v=LgiwrvEX8wY
dovrebbe essere questa qui.
Ciao! :hi
siiiiiiiiiiiiii thanks very much!!!

Ciao! Ho due esercizi che non capisco:
1) Il seguente insieme $B_1$ forma una base di $R^3$? $B_1= {1,2,1), (0,2,5), (1,-1,0), (6,0,2)}<br />
<br />
Nella spiegazione c'è scritto che: "L'insieme $B_3$ non è una base perché contiene quattro vettori che in uno spazio di dimensione 3 sono sempre linearmente dipendenti. Come mai sono sempre linearmente dipendenti?
2) Se ho tre vettori e voglio vedere se sono linearmente dipendenti o indipendenti, calcolo il determinante della matrice e se: è uguale a zero, allora sono dipendenti,; viceversa sono ...

VERSIONE DI GRECO!
TITOLO: DETTI DEI RE DI SPARTA AGASICLE E AGESILAO
LIBRO: ELLENISTI, PAGINA 286, NUMERO 2
INIZIO: αγασικλες ο λακεδαιμονιον βασιλευς,θαυμαζοντος τινος οτι φιλεκοος ον ου προσδεξεταιφιλοφανε τον σοφιστεν εφε...

Dato il parallelogrammo $ABCD$, se $O$ è un punto qualunque della diagonale $BD$ (o del suo prolungamento), il triangolo $ACD$ è equivalente alla somma (o alla differanza) dei triangoli $ABO$, $ADO$.
come rappresentare le funzioni in un grafico?
Salve a tutti. Avrei un problema con un esercizio di geometria che non riesco a risolvere. L esercizio è il seguente:
Proiettare il punto (2,0,1) sulla retta di eqauzioni :
[math] x+y-z-7=0 [/math]
[math] x-3y-2z=0 [/math]
Qualcuno potrebbe aiutarmi?? Grazie a tutti in anticipo.
Commediografi famosi.
Titus Maccius Plautus nascitur Sarsinae in Umbria. Vir faber fortunae suae est : victitat ut miles, mercator,etiam pistor et tandem ut comoedus in fabulis Atellanis. Poeta est et auctor variarum et clararum comoediarum. Publius Terentius Afer servus est in Libya vivit,postea fit libertus Terentiorum Romae, ubi amicus est etiam familiae Scipionum. Visit Graeciam navicula et libros comoediarum in mari amittit. Populus Romanus Plautum amat facetiis, sed nos Terentium ...
Odissea riassunto
Miglior risposta
aiuto per favore mi serve il riassunto della maga circe e calipso
1). La formula che dà l'accelerazione centripeta di un corpo in moto circolare uniforme è stata ricavata da Huygens. Per ricavare questo risultato huygens considerò un corpo in caduta libera e si chiese quale avrebbe dovuto essere l'accelerazione prodotta da un'ipotetica forza gravitazionale per fare in modo che tale corpo, se proiettato tangenzialmente alla tgerra, potesse cadere solo quanto bastava per farlo muovere lungo una circonferenza concentrica alla terra, cioè rimanendo sempre alla ...

Ciao a tutti. Qualcuno mi spiegherebbe alcune cose sulla molla e sul pendolo?
la legge oraria del moto armonico semplice mi dice essere: [math]x(t)=Acos(wt+\phi)[/math]Mi spiegate come si usa questa formula?
i dati del mio problema sono:
lunghezza naturale: [math]l0=1m[/math] costante elastica:[math]k=800N/m[/math]
blocchetto: Massa [math]m=2kg[/math][math]x=[/math]posizione della faccia sinistra del blocchetto.
condizioni iniziali: all'istante [math]t=0[/math] mi si trova nella posizione ...

Ciao, ho fatto un pò di insiemi di definizione. Ecco:
$x*ln(x*y^2)$
l'argomento non deve essere nullo
dunque $(x,y)!=(0,0)$
pongo l'argomento maggiore di $0$
$x*y^2>0$
da cui:
$x>0$ e $y^2>0$
il secondo insieme di definizione è della funzione:
$ln(x*lny)$
argomento maggiore di $0$
$x*lny>0$
da cui:
$x>0$ e $lny>0$
dovrebbe venire: $(x,y) di R^n: x>0 , y>0$
i grafici ...

Ciao raga x favore mi serve urgentemente il riassunto....il titolo è qst.....
DI QUELLE COSE PER LE QUALI GLI UOMINI,E SPECIALMENTE I PRINCIPI,SONO LODATI O VITUPERATI........ GRAZIE MILLE.....
Frasi dall'italiano al latino (53950)
Miglior risposta
1. cesare decise di attraversare il fiume per raggiungere roma.
2. essendo terminata la guerra, cesare tornò in patria con l'esercito che aveva combattuto con lui.
3. avendo seguito i consigli dell'amico, antonio decise di terminare l'impresa.
4. si narra che pompeo fu appoggiato da tutto l'esercito nella battaglia di farsaro.
sono per domani....aiutatemi please!!! perhè non ho proprio tempo!!!!
Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi:
non posso trovarle su alcun sito perchè la prof le ha ...

1.Disegnare nel piano l’insieme di definizione delle seguenti funzioni a due variabili.
(a)$sqrt(xy-1)$
$(x,y)!=(0,0)$ (nn riesce il segno del 'diverso')
$xy-1>=0$
$xy=1$ $v$ $xy>1$
È la relazione di una iperbole equilatera riferita ai propri asintoti, con $k>0$
(b) $Ln(x^2-y^2)$
$x^2-y^2>0$
$y^2<x^2$
$y<x$
(c)$Arcsin(x+y)$
$-1=<x+y=<1$ che diventa a sistema: ...

Ciao a tutti! Sto studiando le serie numeriche e non sono certa di aver capito come ragionare. Ho alcuni esercizi che mi chiedono si stabilire il carattere di alcune serie usando il criterio del confronto e del confronto asintotico. Prendiamo, ad esempio, questa serie:
$ sum_(n=1)^(oo) (e^(1/sqrtn)-1) $ .
Ho pensato di ragionare così, ma non credo sia giusto. Allora, $ 1/sqrtn<=1/n $ $ => $ $ e^(1/sqrtn) <= e^(1/n) $ $ => $ $ e^(1/sqrtn)-1 <= e^(1/n) $ . Poiché $ 1/n $ converge, converge ...