Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrare che se un numero è somma di 2 quadrati perfetti, anche il suo quadrato è somma di 2 quadrati perfetti.

Per la prossima lezione di esercizi abbiamo da completare il seguente codice.
Per chi non ha voglia di leggere tutto, dobbiamo completare da soli le funzioni in rosso.
#include <mpi.h>
#define WORKTAG 1
#define DIETAG 2
/* Local functions */
static void master(void);
static void slave(void);
static unit_of_work_t get_next_work_item(void);
static void process_results(unit_result_t result);
static unit_result_t do_work(unit_of_work_t work);
int
main(int argc, ...
1) Dimostrare che un gruppo G che contiene un unico sottogruppo H non banale é ciclico.
Faccio il seguente ragionamento: preso un elemento g diverso dall'elemento neutro appartenente a G ma non appartenente ad H , tale elemento necessariamente
genera un stgp ciclico che sarà diverso da H, ma d'oltre canto per ipotesi G non possiede altri stgp non banali fuorchè che il stgp H quindi necessariamente si ha che il stgp coinciderà con il gruppo G, pertanto G è generato da g cioè è ...
ho questa serie
$\sum_{n=1}^infty {1/((n^2-3)!)(((-1)^n(n^2)!+n^100)/n^1000)(n^2)((4^n)/(2^n+n^2))}/(2n^2((8^n+n^2)/(4^n)-(2^n)(1+(1/n)+(n^3+4n+n!)/((n-2)!))$
devo valutare asintoticamente quella successione
chiamo D il denominatore e lo valuto:
${(8^n+n^2)/(4^n)}~{(8^n)/(4^n)}=(2^n)$
quello che mi da fastidio è valutare questo:
${(n^3+4n+n!)/((n-2)!)}~{(n!)/((n-2)!)}={(n!)/((n!)(n-2)(n-1))}={1/(n^2-3n+2)}$
quindi l'ultimo termine è uguale di D è uguale a:
$(n^3-2n^-4n+2)/(n(n-2)(n-1))~(n^3)/(n(n-2)(n-1))=(n^2)/((n-2)(n-1))$
quindi il denominatore mi viene
$(2n^2)((2^n)-{(2^n)(n^2))/((n-2)(n-1))}$
ma adesso cosa dovrei fare, di nuovo denominatore comune e rivalutare asintoticamente?

Buonasera a tutti!
Stavo studiando una dimostrazione e mi è poco chiaro dal punto di vista formale il passaggio seguente:
[tex]\displaystyle \sum_ {h=1}^{n}\sum_{k=1}^{n}\Lambda_{h,i}\Lambda_{k,j}\delta_{h,k}=\sum_{k=1}^{n}\Lambda_{k,i}\Lambda_{k,j}[/tex],
dove [tex]\delta_{h,k}=1[/tex] se [tex]h=k[/tex] e [tex]\delta_{h,k}=0[/tex] se [tex]h\neq k[/tex] .
Avreste qualche idea?
Vi ringrazio anticipatamente.
articolo di giornale sul senso della storia

Sabato scorso il mio professore ha accennato la formula di Eulero([tex]e^{\pi i}+1=0[/tex]) per scrivere i numeri complessi. Ne sono rimasto affascinato dalla sua semplicità e complessità che nascente, quindi vorrei approfondire l'argomento perciò vi chiedo se qualcuno di voi conosce qualche libro che tratta del argomento, che sia adatto ad uno studente del 4° anno del liceo scientifico sperimentale.
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao a tutti sono nuova =) Dovrei fare un saggio breve sui promessi sposi la traccia è : contrasti e affinità nelle azioni e nei sentimenti dei promessi sposi..Help me =)

Sia $Y$ una distribuzione binomiale $(n,X)$ dove $X$ sia a sua volta aleatorio, in sostanza la
classica $p$ è aleatoria distribuita come una $U(0,1)$
non ho mai fatto esercizi simili, come si procede?
salve a tutti,
non ho capito come svolgere questo esercizio.
l'esercizio dice:
una sfera piena, un anello e un disco partono da fermi dalla stessa altezza h e rotolano senza strisciare lungo lo stesso piano inclinato. tutti gli oggetti hanno la stessa massa me lo stesso raggio r.
mi si pongono 3 quesiti:
1- quali dei tre oggetti arriva a terra con la velocità maggiore?
2- chi possiede l'energia cinetica rotazionale maggiore?
3- calcola la velocità e l'energia cinetica rotazionale ...

sapete commentarmi questo brano che fa parte del sistema dell'idealismo trascendentale di schelling. il mio libro lo intitola, "Schelling: l'arte come sintesi di conscio e inconscio" (in cui Schelling spiega l'accordo che sussiste tra la realtà e le nostre rappresentazioni, riconducendole entrambi ad un'unica attività che si differenzia solo per il fatto che è inconscia quando produce la realtà, cosciente quando orienta l'agire. e questa origine comune può essere colta mediante l'arte.) ho ...
situazione in italia dopo la seconda rivoluzione industriale

avrei bisogno che qualcuno mi rispondesse a queste 2 domande: perchè Schelling definisce lo spirito, natura potenziata e natura invisibile? e poi il confronto tra io e non io empirici di fichte e natura e spirito di schelling. grazie!
Aggiunto 4 ore 56 minuti più tardi:
scusa ma non riesco a capire perchè schelling definisce lo spirito natura potenziata e natura invisibile

La nostra società
Miglior risposta
perchè la nostra società necessita di leggi? Perchè se a scuola il/la prof si allontana, scoppia la 3°guerra mondiale e nessuno sa mantenere l'auto-controllo?
Infondo questo atteggiamento è lo specchio della società!
se non ci fosse gente "cattiva" non ci sarebbero leggi.. non ce ne sarebbe bisogno
Ma allora...perchè la nostra società necessita di leggi?
che cos'è membro in analisi grammaticale?
dovrei fare un saggio breve: analogie e differenze tra san francesco d'assisi e jacopone da todi. non ho proprio idea peròòò! aiutatemiii anche solo a strutturarlo! è la prima volta che faccio un saggio!
Aggiunto 38 minuti più tardi:
vorrei sapere come iniziare....la prof dice di esporre una tesi e motivarla. quale potrebbe essere?
Aggiunto 20 minuti più tardi:
vi prego è urgentee

Aiutooo! devo svolgere un tema sulla scelta della scuola superiore ,le motivazioni speranze, e proggetti ,l'iter che lo ha portato a tale scelta..

Sono salito su la più alta montagna: i venti imperversavano; io vedeva le querce ondeggiar sotto a’ miei piedi; la selva fremeva come mar burrascoso, e la valle ne rimbombava; su le rupi dell’erta sedeano le nuvole - nella terribile maestà della Natura la mia anima attonita e sbalordita ha dimenticato i suoi mali, ed è tornata alcun poco in pace con se medesima.
Vorrei dirti di grandi cose: mi passano per la mente; vi sto pensando! - m’ingombrano il cuore, s’affollano, si confondono: non so ...
Salve ragazzi qualcuno saprebbe dirmi le date di geochimica delle acque???grazie anticipatamente