Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho quest'esercizio:
$[(1-i)/(1+i)]^8$
Io ragiono così: il numero complesso scritto nelle parentesi non è in forma algebrica, quindi affinchè sia tale bisogna moltiplicare il numeratore e il denominatore per il complesso coniugato del denominatore, cioè $1-i$.
Una volta scritto il numero complesso in forma algebrica, ricavo $a$ e $b$, cioè i coefficienti della parte reale e immaginaria, calcolo il modulo e l'argomento, e scrivo il numero ...
Parafrasi di "s'i fosse foco, arderei 'l mondo" di Cecco Angiolieri??
PLEASEEE :cry :cry
Ciao a tutti , mi chiamo Alberto e avrei bisogno del vostro aiuto . Nel nostro polo scolastico avverrà una "competizione", e , siccome vorrei prendere un voto in più un italiano ho deciso di partecipare...la competizione consiste nel creare una recensione di un libro che verrà poi votata e premiata da una giuria . Siccome è un libro molto significativo x me ho deciso di scegliere " il Bambino con il pigiama a righe" e vorrei una media recensione basata sul libro ( possibilmente senza ...

Aiuto x italiano torquato tasso gerusalemme liberata
Miglior risposta
volevo chiedere se era possibile avere il riassunto del proemio della gerusalemme liberata fino all'ottava 6.
poi confrontare il proemio della gerusalemme liberata con quello dell'Orlando furioso
grazie in anticipo a ki mi aiuterà!!

Ciao, amici!
Date le variabili casuali X e Y, indipendenti, distribuite esponenzialmente con parametri $\lambda$ entrambe, cioè con funzione di densità (per x e y non negativi) rispettivamente $f_1(x)=\lambda e^(-\lambdax)$ e $f_2(y)=\lambda e^(-\lambday)$, si ha che min{X,Y} è distribuita esponenzialmente con parametro $2\lambda$, cioè, direi, che
se $P(X<=x)=F_1(x)$ con derivata $f_1(x)=\lambda e^(-\lambdax)$ e $P(X<=y)=F_2(y)$ con derivata $f_2(y)=\lambda e^(-\lambday)$, dove X e Y sono indipendenti,
...

Ciao a tutti!
Sia $A$ una matrice quadrata complessa, con $a$ suo autovalore connesso all'autovettore $v$. $I$ matrice identità. Nella formula seguente
$(A-aI)y=v$
come "si chiama" il vettore $y$?

se devo fare la somma tra due numeri con la virgola come 8,5 e 0,3125 allora 8,5 è 1000,1 e 0,3125 è 0,0101 ora 8,5 lo scrivo come
$0,10001*2^(20-16)$ quindi 0(segno) 10100(esponente) 1000100000(mantissa) mentre per l'altro $0,101*2^(16-16)$ quindi
0(segno) 10000(esponente) 0101000000(mantissa) ora devo far diventare uguali gli esponenti quindi viene
0(segno) 10100(esponente) 0000010100 ora devo fare la somma delle mantisse ma non mi torna 8,8125.
grazie in anticipo

Buona sera a tutti,
domani ho un esame e non ho capito bene come avviene la frammentazione di un indirizzo IP.
Vorrei sapere dove trovare qualche guida che illustri passo, passo la frammentazione di una certa molte di dati, da ridurre per non superare il limite MTU.
Ad esempio: dagram 1, avviene questo...
datagrarm 2, avviene quest'altro...ecc..
Grazie.
ciao a tutti, qualcuno può essermi d'aiuto? non riesco ad avere informazioni sul'inizio dei corsi per educazione professionale, il sito non è aggiornato ed in segreteria non dicono nulla!!grazie :muro:

Buongiorno,
per prima cosa perdonate il mio linguaggio impropio... la matematica non è il mio forte!
Vorrei capire come è possibile trasformare una stringa alfanumerica in un numero intero; questo per poter confrontare, o meglio
ottenere un valore numerico che indica il "gap" tra due stringhe (alfanumeriche e di differente lunghezza). In rete non ho trovato molti spunti e quel poco che ho trovato non è per me di facile comprensione. Vi riporto uno stralcio della documentazione di un ...

c'è una cosa che non ho compreso... anzi due, ma vado con ordine
l'esempio è creato ora da me, se ci sono errori perdonatemi
ho una distribuzione unitaria relativa alla durata in giorni di un collettivo di 5 turisti (mi limito ad una distribuzione breve)
3, 4, 4, 5, 6
trasformo la distribuzione unitaria in distribuzione di frequenza
X n(i) N(i)
3 1 1
4 2 3
5 1 4
6 1 5
dove, con X intendo la variabile durata in giorni, con n(i) la frequenza assoluta, e ...

Questo esercizio è tratto dal Sakurai capitolo 1 pag 64 numero 22
Inutile dire che non sò farlo,ma visto il livello di difficoltà penso sia abbastanza normale.
Stimare l'ordine di grandezza dell'intervallo di tempo durante il quale un ghiacciolo appuntito può dondolare sulla punta se le sole limitazioni sono
quelle imposte dal principio di indeterminazione di heisenberg.Si facciano appprossimazioni che non alterino l'ordine di grandezza del risultato.
Si assumano valori ragionevoli per ...

$lim_(x->0)(x*sin^3 x)/((e^(x/2)-1)(1-cos(x))^(3/2))$
mi viene 0 /0 forma indeterminata. è giusto?
scusatemi non ci riesco a usare e simboli, sarebbe il limite per x che tende a zero di x * sin^3 di x fratto (esp(x/2) - 1) (1- cos (x)) alla 3/2

Buongiorno.
In un campo di calcio, mezz'ora prima della partita, l'economo della squadra di calcio locale dice al presidente: "Per ora abbiamo un calo di $1/5$ degli spettatori rispetto alla settimana scorsa".
All'inizio della partita la biglietteria comunica che sono arrivati ancora $2000$ spettatori. Allora l'economo fà: "Ora ne mancano i $2/15$".
Quanti spettatori erano presenti la domenica prima?

Ciao a tutti. E' la prima volta che scrivo nel sito e non so se sia giusto scrivere qui. Essendo alle prime volte che studio un po' più seriamente matematica, avrei qualche problema con una dimostrazione. Io dovrei far vedere che un insieme è chiuso se e solo se contiene i suoi punti di accumulazione. Il mio problema è un po' di difficoltà nel muovermi con la dimostrazione.
Ho provato a fare qualcosa e ve lo scrivo, anche se forse sono idiozie .
Se devo dimostrare che se è chiuso contiene ...
Salve a tutti...ho un piccolo grande problema da sottoporre alla vostra attenzione. Ho provato a risolverlo ma non so se le mie soluzioni sono corrette (succede spesso quando uno studente di giurisprudenza si ritrova alle prese con la matematica finanziaria). Qualcuno può dirmi se i miei risultati sono corretti? Questo è il problema:
Sei un agente asscurativo che deve scrivere una polizza per un nuovo cliente chiamato Antonio. La sua compagnia, la ERA, sta lavorando su un nuovo tipo di ...
Per il corso di lingue e culture moderne ho scelto il spagnolo come lingua biennale. Ma non so quale e il corso giusto da seguire. E come posso avere una lista dei libri che mi servono visto che ho iniziato ad frequentare questa settimana?

Dimostrare che $ (sum_ (k = 0)^(n -1 ) 2k + 1) = n^2$
Io ho fatto così ma non viene:
- Incremento k ed n di 1 e ottengo: $ (sum_ (k = 1)^(n) 2k)$
- Ho portato fuori il 2 dalla sommatoria e ho sfruttato il fatto che $ sum_ (k = 1)^(n ) k = (n(n+1))/2$
- Quindi il risultato è $n^2 + n$ che è sbagliato
Non so più dove sbattere la testa, è un pomeriggio che provo e riprovo anche attraverso altri passaggi...
Grazie anticipatamente.
Potreste tradurmi queste frasi in latino?
1. L'ampia spiaggia
2. All'astuta ragazza
3. Dell'astuta ragazza
4. Le grandi isole
5. Delle ancelle diligenti
6. O anchelle diligenti!
7. La bianca colomba
8. Alla padrona severa
9. Con l'antica favola
10. Alle antiche favole
11. Le lunghe chiome
12. Della lunga chioma
13. Delle nostre amiche
14. Alla mia amica
15. Le buone nonne
16. Alle buone nonne
17. O grande Roma!
18. Della grande Roma
Sono 18 ma sono molto corte, spero ...