Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Triangolo isoscele
Miglior risposta
in un triangolo isoscele la somma del lato obliquo e della base misura 73,8 cm e la loro differenza misura 25,2 cm . calcola il perimetro del triangolo .
l'esercizio e' stato fatto ma il risultato finale e' 122,4 mentre il risultato del libro e' 123,3 dove ho sbagiato?

Ciao! Ho due problemi di fisica molto simili e sto avendo prolemi nella risoluzione:
1 Un pacemaker manda un impulso al cuore di un paziente ogni volta che il condensatore al suo interno si carica fino ad una tensione di 0.25 V.
Bisogna regolare il pacemaker in modo che il paziente riceva 70 impulsi al minuto. Se la capacità del pacemaker è di 220 uF e la sua batteria Li -I (Litio-Iodio) eroga 4.5 V, quale valore dovrebbe avere la resistenza tra batteria e condensatore dell’apparato? Di ...
Ciao a tutti ragazzi....
vorrei chiedervi qualche consiglio per fisiologia vegetale In particolare vorrei sapere nel dettaglio cosa devo imparare a memoria, so che vuole sapere cicli e formule di strutture... ma nello specifico cosa? per esempio: ciclo di calvin tutto con le formule di struttura o devo sapere le formule degli intermedi principali? vuole sapere nel dettaglio anche la respirazione? (glicolisi, ciclo acido citrico...??) Le formule degli ormoni, della clorofilla...?!
Sono ...
come si fa a determinare la funzione? che differenza c'e' tra la definizione e la forumla esplicita o chiusa?
mi spiegate questo paio di esercizi? magari capisco meglio
1)Dare la definizione esplicita della sequenza {a(n)}n>=0
la cui definizione
ricorsiva e’
a(0)= 1
a(n)=a(n-1)+8 perogni n>=1
2)
Dare una definizione ricorsiva delle sequenze {a(n)=3*n+1}n>=0
,{a(n)=3n*2+n}n>=0

Ciao! Ho due problemi di fisica molto simili e sto avendo prolemi nella risoluzione:
1 Un pacemaker manda un impulso al cuore di un paziente ogni volta che il condensatore al suo interno si carica fino ad una tensione di 0.25 V.
Bisogna regolare il pacemaker in modo che il paziente riceva 70 impulsi al minuto. Se la capacità del pacemaker è di 220 uF e la sua batteria Li -I (Litio-Iodio) eroga 4.5 V, quale valore dovrebbe avere la resistenza tra batteria e condensatore dell’apparato? Di ...
l'abstract si discute insieme alla tesi durante l'esame di laurea o si scrive e basta?

Ciao raga mi potete aiutare???? grazie mille
Calcolare il peso di 9.2x10 alla 7 molecole di acido perclorico......grz

Mi interessa sapere se ho svolto bene questi 2 esercizi
1)Calcolare le moli in 82 grammi di Ag(Argento)
Moli=[math]\frac{(peso Ag)}{(grammi di Ag)}[/math]=[math]\frac{82}{108}[/math]= 0,8mol
----
2)Calcolare la massa in grammi di 5,12 mol di Al(Alluminio)
5,12mol*27(peso alluminio)=138,24gr
Inoltre vorrei sapere cos'è la Media ponderale
Aggiunto 21 minuti più tardi:
per hakunamatata
non credo sia ciò che cercavo
apprezzo il gesto, però ti chiedo a nome di tutti, di evitare di rispondere a domande che non sono di tua ...
:confused::confused:h notato che le date degli appelli presenti sul sito sono ancora dell'anno in corso, nn hanno ancora messo le date da gennaio in poi :rolleyes: qnt bisognerà ancora attendere per potersi programmare gli appelli??:muro:

vorrei sapere come si calcolano le rinanenze finale nel budget di produzione?
se ho quantita vendita prodotto A 1500 e Rimanenze Iniziale di 1000 euro . e poi il dipartimento di logistica mi dice che riordino di scorte si fà ogni 15 gg?? grazie mille
Cinquanta anni di “ Dolce Vita”
…da Via Veneto a Villa Borghese
In occasione del Roma Film Festival l’Art Café nella serata di Venerdì 29 ottobre presenta
AAA cercasi Marcello…
Un evento dedicato al “mito felliniano” dell’interpretazione cinematografica, con particolare riferimento al fascino del Suo attore più rappresentativo
Marcello Mas*****nni
· Ore 21.00 apertura Galleria fotografica nel percorso sotterraneo da largo Federico Fellini (Via Veneto) fino all’ingresso ...

Ciao a tutti,
ho qualche problema nella realizzazione della bibliografia di un documento Latex.
E' normale che nel file .dvi vengano stampate accanto ad ogni elemento della bibliografia la corrispondente etichetta assegnata?
E' possibile fare in modo che ciò non accada?
Inoltre quando cito nel testo un elemento della bibliografia, viene stampata (sovrapposta alla citazione) anche l'etichetta.
Ringrazio chi vorrà darmi una mano.
Ciao a tutti. Sto meditando di dare l'esame di fisiologia vegetale a settembre. Non ho potuto seguire il corso (ignoro che faccia abbia il docente...), qualcuno puo' darmi qualche indicazione su come si svolge l'esame e se ci sono argomenti da approndire in modo particolare?
Grazie e buone vacanze
Sildav

Salve!
mi trovo dinnanzi a un dilemma.
sull'insieme $Z$, la relazione d'ordine $<=$ è definita, attraverso l'uso delle classi di coppie tra loro equivalenti, in questo modo:
$[(m,n)]_-= <= [(h,k)]_-= iff m+k <= n+h$
con $[(m,n)]_-=$ e $[(h,k)]_-=$ che rappresentino la classe delle coppie equivalenti a $(m,n)$ e $(h,k)$.
dovrei dimostrare che tale definizione vale non solo per quelle particolari coppie $(m,n)$ e $(h,k)$,
ma per ...

Ciao a tutti, sono alle prese con un limite piuttosto semplice, ma a giudicare dal tempo che ci sto perdendo comincio a ricredermi.
Si tratta di dover dimostrare che:
$lim_((x,y) -> (2,1)) ((y - 1)^2sen(\pix))/((x - 2)^2 + (y - 1)^2) = 0$
Ho pensato alle maggiorazioni, ponendo:
$x = \rhocos\theta + 2<br />
y = \rhosen\theta + 1<br />
$
ottenendo una cosa del tipo: $|(\rho^2sen(\pi\rhocos\theta + 2\pi))/(2\rho^2)|= |sen(\pi\rhocos\theta/2)|$
ora non riesco a proseguire non riuscendo a togliere la variabile $\theta$, senza contare che non ho capito bene a cosa deve tendere $\rho$ in questo care per verificare il ...

Salve a tutti!
Ho fatto il compito di sistemi, ma ho alcuni dubbi relativi all'esame.
1) Un esercizio mi richiedeva di tracciare i diagrammi di Bode della seguente funzione di trasferimento
$(s^3 + 4 s^2 + 10 s + 7)/(s^5 + 16 s^4 + 103 s^3 + 333 s^2 + 540 s + 351)$
e non ho avuto problemi nel risolverlo. I diagrammi infatti mi sono venuti proprio così:
Uploaded with ImageShack.us
poi sempre tramite i diagrammi di bode mi chiedeva di calcolare la risposta a regime al segnale: $u(t) = sen(100t + pi/4)$
Non so se ho ...

Salve,
vi chiedo cortesemente un aiuto.
Sto cercando di risolvere un integrale indefinito razionale, sicuramente banale ma sul quale mi sono bloccato (sono alle prese con gli integrali da poco):
$int_( )^( )(1-3x)/(3+2x)*dx$
Ho provato con la decomposizione ma non riesco, mi sfugge qualcosa... mi servirebbe magari un suggerimento sul primo passaggio da fare
Grazie in anticipo.
Devo verificare la definizione della relazione d'ordine $<=$ su $ZZ$:
$[(m,n)]_-= <= [(h,k)]_-= <=> m+k <= n+h$
relazione che potrei scrivere come:
$[(m,n)]_-= - [(h,k)]_-= <= [(0,0)]_-=$ oppure usando le corrispondenti coppie equivalenti:
$(m-n) - (h-k) <= 0$
$m - n - h +k <= 0$
$(m+k) - (n+h) <= 0$
$(m+k) <= (n+h)$
E' corretto oppure non ho capito niente???
14
25 ott 2010, 21:02

Ho cambiato la mail che ho sul profilo perché la casella di posta che avevo utilizzato per iscrivermi è diventata ingestibile, spammosa e bloccava il browser quindi la voglio cancellare.
Il mio account è stato disattivato e ho dovuto riattivarlo (mi è arrivata una mail sulla nuova casella di posta).
Una curiosità (se si può sapere, sennò cancellate il thread con tante scuse da parte mia): perché cambiando dei parametri l'account si disattiva?!?

teorema
$ ul(X) =(X_1,...,X_n)$ campione casuale
$X$ genitrice del campione
$ X~ N(mu,sigma^2) $
dette $ bar(X) $ la media campionaria e $S^2$ la varianza campionaria
si dimostra che
(1)$ bar(X)~ N(mu,sigma^2/n) $
(2) $ (n-1)*S^2 / sigma^2 $ $ ~ chi_(n-1)^2 $
il professore del punto due ha fatto il seguente commento:
$ (n-1)*S^2 / sigma^2 $= $ sum_(i = 1)^(n) ((X_i- bar(X)) / sigma)^2 $
quindi dice che :
$ ((X_i- bar(X)) / sigma) $ è una gaussiana standard .
in effetti mi trovo che è una gaussiana(perchè ...