Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Eccovi un problema all'apparenza semplicissimo...
Un signore ha comprato un appartamento a 210 mila euro su qesta cifra ha pagato il 4% di mediazione.
Ristrutturandolo ha speso 1680 euro ed adesso lo rivende guadagnado il 16%.
Ha quanto lo ha rivenduto?
la soluzione è 262 mila euro.
(badate che è un problemino di terza media, che deve essere risolto solo con le proporzioni, perchè i ragazzi in questione sono solo arrivati fin li...alle proporzioni per l'appunto)
spero in una ...
ciao ragazzi
qualcuno sapremme dirmi una libreria dove trovare di certo l'antologia leopardiana di g. contini??? è strano, è un libro inserito nel corrente programma e trovarlo sta diventanto un' impresa.
un'ultima cosa: per quanto riguarda i brani antologici, sapete all'esame cosa chiede il professore a riguardo? e soprattutto, sapete come trovarli??
grazie in anticipo


Ciao ragazzi ho bisogno di calcolare il momento d'inerzia di un rettangolo secondo l'asse che passa per il suo baricentro.
Noti a e b la larghezza e l'altezza rispettivamente.
Ho provato in svariati modi ma non riesco ad avvicinarmi al risultato, quello che forse e' il piu' logico lo scrivo di seguito:
L'idea e' quella di calcolare l'integrale r^2 in dm prendendo come sistema di riferimento quello passante per la base (non per il baricentro) ed applicare in seguito il teorema di ...

Devo risolvere il seguente esercizio:
la traiettoria di un punto nello spazio è espressa con:
$ x(t)=4cos6t;<br />
$ y(t)=4sin6t;
$ z(t)=3t $
calcolare la lunghezza d'arco percorsa dal punto in movimento dopo un tempo $ ts=5s $
Innanzitutto determiniamo la velocità con la quale il punto si muove, quindi deriviamo :
$ x'(t)=-24sin6t;<br />
$ y'(t)=24cos6t;
$ z'(t)=3 $ ottenendo la velocità vettoriale; a questo punto possiamo trovare il modulo:
$ s'(t)=sqrt((x'(t))^2+(y'(t))^2+(z'(t))^2)=sqrt(576sin^(2)6t+576cos^(2)6t+9)=sqrt(585) ~~ 24,186 $ e rappresenta ...

Storia (54070)
Miglior risposta
ciao a tutti..mi aiutate cn qst domande?grz
1)Quale differenza c'è tra la via occidentale alla modernizzazione e quella giapponese della fine del XIX secolo?
2)elenca le principali caratteristiche dell'età vittoriana.
Aggiunto 4 ore 37 minuti più tardi:
e la prima??

Salve. Sono nuovo.
Ho dei problemi con la serie di Laurent.
Questo è l'esercizio:
Sviluppare in serie di Laurent la funzione $ f(z) = 1 / (z+1+i) $ intorno al punto w = 2+2i nelle corone 0

strage di cittadini romani
ubi ea dies venit, carnutes, cotuato et conconnetodumno ducibus, cenabum concurrunt civesque romanos, qui negotii causa ibi constiterant, in his fufium citam, honestum equitem romanum, qui rei frumentariae iussu caesaris praeerat, interficiunt bonaque eorum diripiunt. Celeriter ad omnes galliae civitates fama fertur. Nam ubi quae maior atque inlustrior incidit res, clamore per agros regionesque significant; hunc alii deinceps excipiunt et proximis tradunt; ...

Salve devo calcolare il rotore di $\vec r/r^2$ .
Il problema è che non so scrivermi $\vec r/r^2$ in componenti, nel senso che $r=sqrt(x^2+y^2+z^2)$ quindi $r=x^2+y^2+z^2$ ma rimane il dubbio per $\vec r$ grazie a presto.
grazie
salve ragazzi, scusate la domanda un pò banale: per le laurea triennale si usa la toga?
Ciao a tutti,scrivo per mettere a conoscenza un pò tutti qui sul forum dell'ennesima mancanza di rispetto da parte della facoltà nei confronti di noi studenti di scienze politiche.
Oggi credo che abbiamo davvero superato ogni limite, sono state programmate due lezioni differenti e addirittura anche Esami nella stessa aula (cioè aula 2 di via Gravina)!! Un professore non si è neanche presentato,un altro invece vedendo le condizioni disastrose in cui avrebbe dovuto svolgersi la lezioni è ...

Accelerazione di gravità
Miglior risposta
Salve, oggi ho fatto un compito di Scienze e appena tornato a casa mi sono segnato le domande di cui non mi convinceva la risposta... Tra queste domande c'è:
"Un corpo di massa 10 Kg che ha un certo peso sulla terra, che peso ha se si trova lontano da ogni corpo celeste nel vuoto?"
Che bisognava rispondere?
EDIT: Ho fatto giusto allora xD Era quello il ragionamento che avevo fatto.

Sia K un campo e si ponga A:=K[x]; l'anello A[y] è detto l'anello dei polinomi in x e y a coefficienti in K, ed è denotato con K[x,y].
1) K[x,y] è un dominio?
2) K[x,y] è un campo?
Allora, dato che se K è campo $ rArr $ K[x] è dominio $ rArr $ A[y] = K[x,y] è dominio.
Ma posso dire se K[x,y] è campo oppure no?
E poi, per quanto riguarda l'anello $ QQ [sqrt16] $ , posso dire che non è un campo perchè 16 è un quadrato in $ QQ $ , ma come faccio a ...

GEOMETRIA (54078)
Miglior risposta
nel triangolo rettangolo ABC disegna la mediana BM relativa all ipotenusa AC.Sapendo che
BC+BM= 195 cm; BC-BM=45 cm; AB= 3/4 di BC
calcola il perimetro del triangolo.[360]
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
questi sono i dati non ce altro :dozingoff

Versione :D (54084)
Miglior risposta
strage di cittadini romani
ubi ea dies venit, carnutes, cotuato et conconnetodumno ducibus, cenabum concurrunt civesque romanos, qui negotii causa ibi constiterant, in his fufium citam, honestum equitem romanum, qui rei frumentariae iussu caesaris praeerat, interficiunt bonaque eorum diripiunt. Celeriter ad omnes galliae civitates fama fertur. Nam ubi quae maior atque inlustrior incidit res, clamore per agros regionesque significant; hunc alii deinceps excipiunt et proximis tradunt; ...
chi saprebbe aiutarmi con un testo argomentativo??
graziee in anticipo :)
Aggiunto 11 minuti più tardi:
Graziee :D
Una persona che pesa 80kg vuole diminuire di 10kg passando da una dieta giornaliera di 3500kcal a una di 2500 senza variare la sua attività fisica. Sapendo chel'ossidazione di 100g di grasso animale fornisce 880kcal, quanti giorni occorrono a quella persona per bruciare le sue riserve di grasso in modo che il suo peso passi a 70kg??

Devo dimostrare che $limf(x)x->x^0=∞$ $limg(x)x->x^0=∞$ le funzioni hanno lo stesso dominio R e $f(x)<=g(x)$
Per favore mi potete dare una mano,io penso che bisogna usare il teorema del confronto, voi che ne dite?

Come si risolve questa disequazione mista [tex]|\ln(x-5)|
Perfaaa
Miglior risposta
qualcuno sa parlarmi del rinascinismo e del preromanticismo??grazie vi voglio bene
Aggiunto 6 minuti più tardi:
no scusate romanticismo