Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora ragazzi mi serve un'aiouto principalmente su un particolare di questo problema.
Un cilindro pieno di raggio 10cm e massa 12kg, partendo da fermo, rotola senza strisciare per una distanza di 6m, giu' per il tetto di una casa inclinato di 30°. Quando lascia il bordo del tetto, qual è la sua velocità angolare rispetto a un asse passante per il suo centro di massa? La parete esterna della casa è alta 5m. A che distabnza dal bordo del tetto atterrerà sul terreno piano?
La prima cosa da ...

Salve a tutti, mi chiamo Francesco e tra poco inizierò il primo anno di Informatica
Non sono un genio in matematica purtroppo , e quindi mi sono iscritto a questo fantastico sito per far fronte alle mie difficoltà
Spero di trovarmi bene con voi

ki deve vincere amiici quest'anno PER ME LOREDANA O MATTEO....... :love

Salve!
Devo dare l'esame di Fisica I e II.
Stavo pensando di fare un bel ripasso di geometria piana ,solida e di trigonometria.Faccio bene o è fatica sprecata?

Ciao, potete dirmi qual è la forma trigonometrica del numero complesso $1+2i$? Il risultato sul libro non mi torna.
Buonasera a tutti vi prego aiutatemi , avrei bisogno di questa versione piuttosto urgente Ve ne sarei davveor grata!
INIZIO: nihil video esse in hoc P. Sulla, iudices, odio dignum, misericordia digna multa.
FINE:cui honoris integros fructus non sit traditurus, ne aeternam memoriam dedecoris relinquat.
GRAZIE mille in anticipo! :thx
Aggiunto 17 minuti più tardi:
non mi apre la pagina e comunque è tratta dalle orationes, dal pro sulla :(
Aggiunto 1 minuti più tardi:
non mi apre la ...

ho provato in molti modi questa espressione con le frazioni ma il risultato non e' lui aiutatemi......(18\45+36\48-1)x4\9+2\3x(5\2+7\4-2)-7\15 risultato 11\20
NASCITA DI DIONISO
Cadmus, Agenoris filius, ex Harmonia, Martis et Veneris filia, procreavit filias quattuor, Semelen, Ino, Agaven, Autoneon, et polydorum filium. Iovis cum Semele voluit concumbere. Quod Iuno cum resciit, specie immutata in Beroen nutricem, ad eam venit et persuasit, ut poteret ab Iove, ut eodem modo ad se quomodo ad Iunonem veniret, "ut intellegas", inquit, "quae sit voluptas cum deo concumbere". itaque Samele petiit ab Iove, ut ita venired ad se. qua re impetrata Iovis cum ...

Sogni premonitori di Annibale e Amilcare
Hannibal, cum cepisset Saguntum, visus est in somnis a Iove in deorum concilio vocari; quo cum venisset, Iuppiter imperavit ut italiae bellum inferret et ducem (come guida) ei quendam deum dedit, illum seuqens cum exercitu progredi coepit; tum ei dux ille praecepit ne respiceret sed Hannibal id diutius facere non potuit, elatusque cupiditate respexit; tum visa est belua vasta et immanis omnia arbusta virgulta, tecta pervertere: quaesivit a deo quodnam ...
quali zuccheri semplici si ottengono dall'idrolisi dei seguenti glucidi?
lattosio
saccarosio
cellulosa
amido
rispondete al più presto please!! :sigh
scusate per la sezione sbagliata!

Ciao a tutti... Avrei da proporvi un esercizio ... spero che qualcuno possa aiutarmi.
Il testo è il seguente: data una funzione f: [0,2] in R definita da f(x)= 1 / (|x-1|) per x diverso da 1 e f(1)=1.
devo verificare se f è a variazione limitata, se f è derivabile in [0,2] e trovare i compatti contenuti in [0,2] in cui la funzione è assolutamente continua.
La funzione dovrebbe essere non limitata... quindi nn è a variazione limitata in [0,2] ma se prendo gli intervalli del tipo ...
Sia (X,T) spazio topologico, A sottoinsieme di X, p punto di X.
p si dice punto isolato per A se esiste un intorno U di p in X tale che $UnnA={p}$.
Qualcosa non mi torna.
Prendiamo il caso reale, A=[0,1], p=2.
Non esistono intorni U di p tali che $UnnA={p}$, eppure intuitivamente p è isolato.
salve a tutti, non riesco a trovare l'equazione di una parabola.
il testo mi da tre dati:
la parabola passa per l'origine degli assi
ha asse di equazione [tex]x=2[/tex]
e il vertice si trova sulla retta [tex]x+2y-14=0[/tex]
metto a sistema
impongo il passaggio per [tex]O[/tex]
poi per l'asse di simmetria
ma poi non so come fare per il vertice.
qualcuno mi aiuta?
grazie a tutti cosimo
[mod="WiZaRd"]
Inseriti i tag TeX per le formule.
Ricordo che dal 30-esimo post è ...
in che modo , e a chi posso avanzare richieste in quanto rappresentante di classe , circa i problemi della classe

Dovrei fare un breve confronto in francese tra le abitudini alimentari degli adolescenti italiani e di quelli francesi!! Qualcuno può darmi qualche consiglio?
Grazie mille in anticipo!!

Detta $ F_a $ la spinta di archimede, secondo me dovrebbe essere $ T_0 = F_a - mg $, mentre quando viene impressa l'accelerazione $ a $ dovrebbe essere $ T=T_0 + ma $ ... perche sbaglio? xD

Esegui i calcoli dati nei seguenti esercizi (numeri interi relativi)
Miglior risposta
+3 - (-3 +7 +2) - (-3-5) - 13 ;
Aggiunto 8 minuti più tardi:
+3 - (-3 + 9) - (-8) - 13
+3 - (-6) - (-8) - 13
+3 +6 +8 -13 = +17 - 13.... mi viene sbagliato il risultato dovrebbe venire: -8
potresti aiutarmi?

Non ho chiaro un passaggio sulla dimostrazione della Disuguaglianza di Bernoulli.
Quando si dimostra che la disugluaglianza è vera anche per $n + 1$ si arriva ad un passaggio nel quale si ha la seguente disuguaglianza:
$(1 + x)^(n+1) >= 1 + (n+1)x + nx^2 $
E poichè $nx^2$ e sicuramente una quantità positiva vale allora la disuguaglianza:
$(1 + x)^(n+1) >= 1 + (n+1)x $
Ora mi chiedo: se per assurdo $nx^2$ fosse stata una quantità negativa, non valeva più quella disuguaglianza poichè ...
ciao...qualcuno ke rimane al vekkio sa darmi qualke dritta x le lezioni da seguire,soprattutto del terzo anno?
aiutatemiiiiii
Buongiorno, ho un equazione in campo comlesso che non so proprio come risolvere: z^4=(1+2i)^8 .Qualche idea, grazie mille in anticipo.