Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

teorema
$ ul(X) =(X_1,...,X_n)$ campione casuale
$X$ genitrice del campione
$ X~ N(mu,sigma^2) $
dette $ bar(X) $ la media campionaria e $S^2$ la varianza campionaria
si dimostra che
(1)$ bar(X)~ N(mu,sigma^2/n) $
(2) $ (n-1)*S^2 / sigma^2 $ $ ~ chi_(n-1)^2 $
il professore del punto due ha fatto il seguente commento:
$ (n-1)*S^2 / sigma^2 $= $ sum_(i = 1)^(n) ((X_i- bar(X)) / sigma)^2 $
quindi dice che :
$ ((X_i- bar(X)) / sigma) $ è una gaussiana standard .
in effetti mi trovo che è una gaussiana(perchè ...
SOS ragazzi qualcuno ha qualche appunto di anatomia ?Prof Romeo .
Cerco un /a compagno/a per preparare insieme la materia..:pianto:

Dunque...SAlve a tutti!!!
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano con questo esercizio di meccanica che mi sta letteralmente facendo andare fuori di testa? Non ne vengo proprio a capo...
Grazie a chiunque mi salverà da questo impiccio... Cipollina.
" Una forza F, costante, di 20 N, viene applicata a un corpo di massa 10 Kg, inizialmente fermo, per un tratto di piano di 30 m.
Trascurando ogni forma di attrito:
a) determinare la velocità del corpo alla fine dei 30 ...

Buonasera
Ho trovato che $S_4$ è un gruppo risolubile poichè è possibile costruire una catena di sottogruppi di $S_4$ $N_0,N_1, ..., N_r,{id}$ tali che $S_4=N_0 sup N_1 sup ...sup N_r={id}$, $N_i$ è normale in $N_(i-1)$ e $N_(i-1)//N_i$ è abeliano: è sufficiente considerare come sottogruppi formanti la catena il gruppo alterno $A_4$ ed il gruppo di Klein $K$.
Il mio dubbio è se ci siano altre catene di sottogruppi che vadano bene oppure se la ...

"L'azione è l'ultima risorsa di quelli che non sanno sognare"

salve a tutti, sono nuova e cerco aiuto riguardo un integrale doppio, mi potete dare una mano?
integrale doppio di cos(x+y) dxdy
dove D={(x,y) є R*2 : 0 ≥ , |x|+|y| ≤ 1 }
grazie 1000!

Problema (54104)
Miglior risposta
ciao ragazzi potete risolvere questo problema di geometria??
Il perimetro di un rettangoloè 143 dm e l'altezza è i 5\6 della base. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 18\25 del primo avente l'altezza lunga 24 dm.
grazie in antiicipo!!
Aggiunto 1 ore 14 minuti più tardi:
il risultato è 124,05 dm

Ciao, volevo avere una conferma sul significato di successione estratta o sottosuccessione. Vi scrivo la definizione del libro: "Sia $a_n$ una successione di numeri reali e sia $n_k$ una successione strettamente crescente di numeri naturali (quindi l'insieme delle ordinate di $a_n$ contiene numeri che appartengono a R, mentre l'insieme delle ordinate della successione $n_k$ contiene soltanto numeri naturali?). La successione ...

Salve a tutti, mi chiedevo se ho svolto bene il seguente esercizio. L'esercizio chiede di calcolare se esiste la risposta a regime permantente della seguente funzione di trasferimento:
$G(s) = (s - 1) / (s^2 + s + 1)$
Allora affinché sia possibile calcolare la risposta a regime permanente il sistema deve essere SOLO asintoticamente stabile, quindi né instabile e né semplicemente stabile (corretto?).
In questo stato presenta due autovalori a parte reale negativa quindi la f.d.t. è sicuramente ...
COMMENTOOOOOOOOOO " IL SABATO DEL VILLEGGIO" LEOPARDI PERFAVOREEEEEEEEEEEEEEE NN SCARICATOOOOOOOOOOO DA INTERNET GRZ CIAOOOOOO
Ragazzi mi sapete dire se per la parte relativa il calcolo delle imposte si può utilizzare il libro " Complementi di Ragioneria Generale ed Applicata " del 2006? Paolo Congiu,Gianluigi Roberto,Patrizia Gaviano....se no,potete darmi 1 consiglio su un libro di esercitazioni aggiornato?

Come posso far vedere che gli autovalori di una quadrica, o di una conica, non cambiano cambiando il sistema di riferimento? Non mi viene in mente un metodo valido. Per far vedere che cambiando coordinate una quadrica rimane una quadrica ho preso P'=M*P+b con M la matrice del cambio e b le coordinate della nuova origine. Con il teorema di binet è immediato. Per far vedere che anche gli autovalori sono invarianti però mi ritrovo in un vicolo cieco.
Salve, avrei delle domande da porre.
studiando nell'Halliday il paragrafetto che introduce il trasferimento di calore per convezione, ho letto una frase del genere:
"Il trasporto di calore per convezione avviene quando un fluido, come aria o acqua...... "
e mi sono fermato;
un fluido come aria o acqua ? ma io ho sempre saputo che l'aria è un composto aeriforme ... come mai in questo contesto la si considera come un liquido?
ed un altra cosa :
Il trasporto di calore per ...

Data una parabola [tex]y=ax^2+by+c[/tex] si chiede di dimostrare che possiede un asse di simmetria.
Partendo dalle equazioni di una simmetria assiale rispetto ad un asse [tex]a=-\frac{b}{2a}[/tex], sono riuscita a dimostrare che questo è l'asse di simmetria della parabola...ma credo mi si chieda piuttosto di dedurre che [tex]x=-\frac{b}{2a}[/tex] è l'asse di simmetria della parabola, come fare?
grazie in anticipo per il vostro aiuto
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX per le formule. ...

Oggi compie 15 anni TheGame non chè il mio vicino di casa
ciao a tutti, avrei bisogno di una "piccola" informazione se qualcuno può aiutarmi...
quest'anno ho deciso di seguire l'opzionale Internazionale Progredito con la Queirolo e da frequentante sono inzionata a dare i compitini di novembre e dicembre, solo che la Prof ha parlato della possibilità di sostenere queste verifiche di fine modulo anche oralmente, il che mi ha gettato nel panico!!!
Qualcuno che abbia già frequentato il corso in passato potrebbe suggerirmi quale delle due modalità sia ...

Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 5 e 12 cm. Trova l'area del cerchio inscritto nel triangolo. Come si può risolvere?

Salve a tutti,
mi sono imbattuta in questo esercizio dopo averne fatti di analoghi dove mi si chiedeva di trovare l equazione della retta tangente o della normale di una data funzione.
Sia f(t)=log(t^3+2t-2) . Trovare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione inversa f[size=75]-1 [/size](x) nel punto(0,f[size=75]-1 [/size](0)).
Purtroppo nonostante conosca la risposta ( y= x/5 +1 ) non so da che parte iniziare;
l'equazione della retta tangente è ...

Salve,
Stavo facendo questo integrale ma non lo capisco:
$I=\int xlog(1+sqrt(x)) DX=$
Suggerimento: porre $T=sqrt(x)$, poi integrare per parti, poi applicare la divisione euclidea e/o ruffini
Mio tentativo:
ora se $T=sqrt(x)$ allora $x=T^2$ ed $x'(x)=(dx)/(dT) <=> dx=2TdT$
Sostituiamo $x$ e $T$
$I=\int T^2 log(1+T) 2TdT=$ Ora spostiamo il $2T$
$I=2\int T^3 log(1+T) dT=$ Ora applichiamo l'integrazione per ...

Buon pomeriggio a tutti
sono Cristina e sono un disastro in matematica...
Ho mia figlia in seconda media e sto provando a spiegarle i problemi con le frazioni ... ma mi sa che sono io quella che ha bisogno di spiegazioni
Ho provato a leggermi tutto il vostro forum ma... non ne vengo fuori.
Chiedo cortesemente una mano:
1) in una classe ci sono
$5/12$ che legge avventura
$1/6$ che legge gialli
$1/3$ che legge fantascienza
2 non ...