Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Sto studiando le serie numeriche e non sono certa di aver capito come ragionare. Ho alcuni esercizi che mi chiedono si stabilire il carattere di alcune serie usando il criterio del confronto e del confronto asintotico. Prendiamo, ad esempio, questa serie:
$ sum_(n=1)^(oo) (e^(1/sqrtn)-1) $ .
Ho pensato di ragionare così, ma non credo sia giusto. Allora, $ 1/sqrtn<=1/n $ $ => $ $ e^(1/sqrtn) <= e^(1/n) $ $ => $ $ e^(1/sqrtn)-1 <= e^(1/n) $ . Poiché $ 1/n $ converge, converge ...
Aiutooooo elisabeth1
Miglior risposta
piccolo e semplice riassunto di queen elisabeth1...x piacere in inglese aiuto!!!
chi eleggeva nel regno di sardegna la camera dei deputati?

In una versione di Cicerone sulla giovinezza del poeta Archia tratta dal Pro Archia, la frase finale è:
Statim Luculli, qui bonis artibus maxime studebat, eum domum suam receperunt.
Dato che Luculli è plurale, è da intendere come "cerchia dei Luculli"??
Perchè il verbo studebat è invece al singolare?
Grazie mille! =)
cosa è l'insieme universo

Ti posto un link dove c'è l'analisi di questo testo. E' in inglese ma niente di difficile; è facilmente comprensibile.
Ecco a te:
http://bestword.ca/William_Wordsworth_To_a_Butterfly_Analysis.html
Aiutooooooooooo tudor dynasty
Miglior risposta
the tudor dinasty!! vi prego avrei bisogno di un semplice riassunto...
Ciao a tutti/e,
oggi sono iniziale le lezione di Scienze dell'Amministrazione (L-16) 1° anno, sono assente per motivi di salute, mi trovo fuori Sicilia.
Volevo un resoconto....un dettaglio... di queste prime lezioni.
Inoltre se potreste darmi le seguenti informazioni:
- ho letto il piano di studi 2010/2011 per il 1° anno.....devo presentarne uno io ? .......personalizzato?...se si entro quando?...dal sito studenti?
- tra le altre materie...leggo a scelta dello studente...cosa ...

Buonasera, sono uno studente alle prime armi e mi servirebbe un consiglio su come fare una funzione in java che faccia il controllo dei caratteri su un testo.
Mi spiego meglio io ho un testo in input di n caratteri, io vorrei che la mia funzione mi restituisse il testo tagliato a 20 caratteri.
Fin qui non ci sono problemi perchè si può fare tranquillamente con una substring, il problema è che io vorrei fare dei controlli sul taglio!
In pratica se il carattere 20 è al centro di una ...

Salve ragazzi
vorrei avere alcune delucidazioni sul sen e cos
mi spiego meglio:
io conosco il valore di un angolo per esempio $-1/2$ e so che $1/2$ è $pi/6$ quindi $-1/2$ sara' $-pi/6$
volendo trasformare $-pi/6$ in positivo aggiungo $2 pi$ a $-pi/6$ e ottengo $11/6 pi$ (che effetivamente ha $-1/2$ come seno)
ma come ottengo adesso l'altro angolo? ovvero $7/6 pi$ ?
grazie

Ho provato a costruire il grafico della funzione $ y = e^(-|x+2|) $ dal grafico della funzione esponenziale, prima traslando il grafico verso destra di due unità, successivamente costruendo f|x|, cioè cancellando la parte a sinistra e simmmetrizzando la parte a destra dell'asse y , quindi successivamente ho simmetrizzato rispetto di nuovo all'asse y, ma non mi trovo con il risultato. Grazie

devo essere interrogata sulla legge quadro.. cosa mi sapete dire??
Qualcuno che sta frequentando matematica, può dirmi, per favore, se il professore durante le prime lezioni, ha detto in che modo verrà strutturato il suo esame.Sara' scritto oppure orale(o tutte e due le cose)?
Grazie
mi aiutate a fare le espressioni con le potenze grazie il libro è manuale di algebra 1 di bergamini, trifone, barozzi a pagina 63 n° 295, 296, 297, 298, 299 grazie sin da ora
in un rettangolo il perimentro è di 260 cm e la differenza delle due dimensioni misura 40 cm. calcola il perimetro di una quadrato equivalente ai 4/7 del rettangolo. Mi aiutate a risolverlo, ma vorrei anche capirlo. grazie
Analisi di un brano in latino?
Quae cum ita sint catilina perge quo coepisti....
mi aiutate per favore
in una circonferenza di diametro AB, due angoli alla circonferenza sussistono sullo stesso arco. Dimostrare che le loro bisettrici passano per un unico punto individuato sul suddetto angolo.
Come tradurre la tesi?

ciao, ho questa funzione, la scrivo direttamente come sistema:
$f(x,y,z)=\{(2x-3y),(2kx-3ky),(x+2y+(2k-1)z):}$
dovrei calcolarne il kernel, l'immagine e le loro dimensioni , nonchè una loro base.
dal sistema ponendo ogni equazione uguale a 0
$\{(2x-3y=0),(2kx-3ky =0),(x+2y+(2k-1)z=0):}$
ottengo Ker f = { $ 3 / 2 $y ,y,-$(7y) / ( 4k-2)$}
per l'immagine invece il sistema ha questa soluzione finale
$\{(x=3y),(y(3k-1)=0),(z=-(5y)/(2k-2)):}$
quindi sia il kernel che l'immagine hanno dimensione 1 , indipendentemente dal k. Ma il teorema afferma che la ...