Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mtx4
salve, ho affrontato un problema che dice così Un cilindro di massa $12kg$ e raggio $10cm$ rotola (partendo da fermo) giù da un tetto inclinato di $30$ gradi rispetto all'orizzonatale per una distanza di $6 metri$. Trovare la velocità angolare al momento dello stacco dal tetto Trovare la distanza orizzontale, dal bordo del tetto alto 5 metri, in cui atterra il cilindro la prima parte del problema l'ho impostata con la seconda legge di newton ...

multim
Salve a tutti, ho un dubbio nel seguente esercizio: Sia data una distribuzione sferica di carica con densità [tex]\rho[/tex] nulla per [tex]r > R[/tex], con [tex]R = 2 cm[/tex], mentre per [tex]r \leqslant R[/tex] vale la legge [tex]\rho = \frac{\rho_0}{r}[/tex] con [tex]\rho_0 = 17.7 \cdot 10^{-8}[/tex]. In un punto chiede di determinare il campo elettrico sulle distanze dal centro della sfera [tex]a_1 = \frac{R}{2}[/tex] e [tex]a_2 = 2R[/tex]. Il mio dubbio non è sulla risoluzione in ...

piccola princess
Quest'anno ho fraquentato l'istituto tecnico e mi sono accorta fin dall'inizio che forse,intraprendere quel percorso,non era per me;ma nonostante questo sono riuscita ad andare avanti fino alla fine.Ho fatto un periodo di forte crisi,perchè mi era stato detto di cambiare scuola.Alla fine ho deciso che l'anno prossimo frequenterò il Liceo delle scienze umane,come mi era stato detto quest'anno. Inizierò dalla prima(ancora),anche se quest'anno sono stata promossa perchè non me la sono sentita di ...
13
9 lug 2010, 16:32

giorgio
ciao, mi servirebbe la versione di luciano intitolata omero, maestro di tanti ciarlatani. è del libro triakonta, pag 30 n^4. inizio: "ktesias o knidios sunegrafen perì tes indon koras kai ton par autois a mete autos..." fine: "pros idiotas antropous tous Taiakas eterateusato." grazie mille in anticipo!!!
11
2 gen 2008, 22:20

Nausicaa912
che differenza c'è? Ero convinta che fossero la stessa cosa...

alby97
Nella circonferenza di centro O e diametro lungo 56 cm, la corda AB dista dal centro 18 cm. calcola l'altezza di un rettangolo OAB e avente la base congruente a OH. una corda di una circonferenza avente il raggio lungo 106 cm è lunga 180 cm. calcola la distanza della corda dal centro. potete aiutarmi?il giorno della spiegazione in classe non c'ero. Grazie in anticipo Aggiunto 30 minuti più tardi: H sarebbe la metà di AB,.
1
26 ott 2010, 14:10

valy1
Ad un concorso si richiede di totalizzare almeno 20 punti in un esame a risposte multiple : le domande sono 10 ed ognuna ha 4 risposte multiple (in cui solo una è corretta). Si ottengono 2 punti per ogni risposta esatta e -1 per ogni errore. Se uno studente risponde a caso ad ogni domanda, quale è la pobabilità che superi la prova ? Ho provato a svolgerlo introducendo $Y_1,........................,Y_10$ variabili aleatorie bernoulliane in cui se la risposta è giusta $Y_j= 2$ se invece è ...
5
25 ott 2010, 19:53

perlina97
come si calcola il raggio di un cerchio se si ha l area??? aiutooo Aggiunto 18 minuti più tardi: grz
2
25 ott 2010, 14:18

Piffuz88
Ciao a tutti, sto preparando un esame di Matematica, ma mi trovo in difficoltà con una tipologia di esercizi: si tratta della risoluzione di Integrali (con il metodo della sostituzione) di funzioni sotto radice Un esempio: $ int sqrt(1 + 9x^2) dx $ il libro suggerisce di sostituire $ t = 3x $ da qui parto a fare qualche calcolo ma mi blocco: $ dt = 3dx $ , quindi $ dx= dt/3 $ sostituisco $t$ nell'integrale: $int sqrt(1 + t^2) dt/3 $ , porto fuori la costante: ...
7
21 ott 2010, 15:05

perlina97
problema chi me lo sa rispondere ??? allora : due cerchi sono tangenti esternamente . sapendo ke la distanza dei loro centri misura 27 cm e ke il raggio di uno è i 4/5 del raggio dell altro , calcola l area dei due cerchi.
4
25 ott 2010, 14:45

mary_bimbetta 96
mi risolvete questo problema geometria..Aiuto!! Un rettangolo ha la base doppia dell'altezza e la sua area è di 128 cm.Calcola il perimetro del rettangolo. Aiutooo
1
26 ott 2010, 13:42

Paolo861
Qualche genio della Fisica, potrebe spiegarmi perchè nel moto del proiettile, il tempo equivale a [tex](2V0 * sen a) / g[/tex] ? La formula potrebbe derivare dal moto naturalmente accelerato con il quale si relaziona, essendo la componente verticale Vx, ma non trovo la spiegazione esatta, forse sarà una sciocchezza ma si devono conoscere.

smemorina-votailprof
dalla disidratazione acido catalizzata del 2,2-dimetilcicloesanolo otteniamo una miscela costituita da 1,2-dimetilcicloesene e isopropilideciclopentano.....ma come si fa??????????????????????????

jasna-votailprof
x favore qualcuno può mandarmi il link dove posso trovare il modulo x il passaggio al nuov ordinamento??? please!!!!!!:confused:

bigraf
Salve a tutti,volevo sapere come procedere con il seguente integrale: [tex]\displaystyle\int_{0}^{1} {\sqrt{1-x} \over \sqrt{1+x} \,} dx[/tex] io ho eseguito la sostituzione [tex]x=cost[/tex] ottenendo il seguente integrale: [tex]\displaystyle\int_{0}^{p /2} {\sqrt{1-cost} \over \sqrt{1+cost} \,}sint dx[/tex] solo che dopo non so più come procedere... Ps Come diavolo si inserisce il pi greco con il Tex? xD
3
26 ott 2010, 00:05

brizio-votailprof
Salve foro! Vorrei porvi una domanda: fino all'anno scorso era stata attivata la materia BioMedicina genomica e dei sistemi complessi. L'anno scorso, pur non risultando tra le materie opzionali attivate, c'era ed era regolarmente disponibile come corso. Sapete se quest'anno sarà nuovamente attivata e se, come lo scorso anno, non è stata inserita tra le opzionali per Dyo solo sa quale motivo? Un saluto a tutti e grazie per le eventuali risposte! :p
17
12 ott 2010, 15:10

emmeppi-votailprof
c'è qualcuno che può aiutarmi???sto cercando i lucidi della prof arena in formato file perchè non ho possibilità di andare a napoli. grazie comunqueeeeeeeee
5
20 apr 2010, 16:29

selena.49
MI CAPITA SPESS DI VEDERE INSEGNANTI ORMAI CO MOLTI ANNI DI LAVRO ALLE SPALLE CHE NON SANNO INSEGARE. IL MIOISEGNANTE DI EDUCAZIONE FISICA NON CI INSEGNA NIENT , GIORNI FA DURANTE LA SUA ORA , PRECISANDO SENZA FARE RISCALDAMENTO ABBIAMO FATTO DEI LANCI CO LA PALLA, CONCLUSIONI MI RITROVO A CASA CON STRAPPO MUSCOLARE E ZOPPICO ANCHE. CHE FARE
6
25 ott 2010, 15:11

manuila-votailprof
Salve!!sono una studentessa fuori corso lavoratrice :( vorrei sapere se la prof. Giudici ha parlato durante le lezioni delle modalita' dell'esame (scritto o orale?) e sul libro di testo da cui studiare....grazieeeeee
3
19 ott 2010, 12:09

ciuchino
Per domani mi servirebbe il RIASSUNTO non la parafrasi del La morte di Didone.GRazie.
1
26 ott 2010, 07:35