Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel modello di regressione classico, dove si ha questa funzione di regressione
$Y=beta*X+e$
otteniamo che
$E(beta|X)=beta$
$Var(beta|X)=sigma^2(X'X)^(-1)$
ma in questa formulazione si ipotizza (tra le altre cose)
che la matrice dei regressori $X$ sia osservabile, in Econometria la considereremo frutto di un
campionamento casuale, quindi a sua volta $X$ è una variabile casuale ma comunque osservabile
in termini campionari.
Il mio quesito riguarda il fatto che ...
italiano
matematica
storia
scienze
geografia
tecnica
ginnastica
informatica
arte
religione
musica
Aggiunto 3 ore 29 minuti più tardi:
la mia nn esiste
salve a tutti!
avendo io saltato le prime due lezioni di questa materia mi sono persa tutto ciò che ha detto il prof e oggi a lezione ha ripetuto qualcosa in merito a un iscrizione che ci permette di avere vantaggi e di essere considerati studenti frequentanti il corso.però io non ho idea in cosa consista questa iscrizione ne come si faccia...qualcuno sa darmi qualche info?

salve a tutti
il quesito di oggi è :
Data la funzione $f(x;y) =|y| xy $ si stabilisca se è continua e differenziabile...come si procede?? grazie

Buonasera a tutti;
Stamattina, mentre studiavo geometria, mi sono un attimo impanicato su queste equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi.
Dunque... risolvere un esercizio del genere dovrebbe essere facile:
"...Determinare delle equazioni parametriche dei seguenti sottospazi di R3...":
$ { ( x-z=0 ),( x+2y+3z=0 ):} $
Io nel mio ragionamento dico: Siamo in R3 perchè ci sono 3 variabili, è un sistema a due equazioni e a tre incognite e quindi devo risolverlo in funzione di un ...

$sqrt(4^x+3^-x+10)$>0
Non so come fare....perchè ci sono basi diverse elevate tutte due alla x, ho provato ad eguagliare gli esponenti ma non so dove sistemare quel dieci
Sto impazzendo..

buonasera, ho un classico esercizio sulla differenziabilità da porvi.
Ho la funzione: $f(x,y) = x^2sen(1/x) + y^2cos(1/y)$ per $x!=0, y!=0$, mentre assume il valore zero altrimenti.
Devo trovare se la funzione è differenziabile nel punto (1,0)
Ho pensato di usare il limite: $lim_((h,k)->(0,0))(f(x_0 + h, y_0 + k) - f(x_0, y_0) - ..... )/(||h + k||)<br />
<br />
il problema è devo calcolare le derivate parziali, comincio con la derivata in x: $f_x = 2xsen(1/x) - x^2cos(1/x)1/x^2$ che nel punto (1,0) mi darebbe: $2sen(1) - cos(1)$, e fin qui sembra tutto ok. Ciò che non mi torna è quando provo a calcolare la derivata utilizzando il rapposto incrementale, cioé: <br />
$f_x = lim_(h -> 0) (f(1 + h, 0) - f(1,0))/h = lim_(h -> 0) ((1+ h)^2sen(1/(1 + h)) - sen(1))/(h) = lim_(h -> 0) (sen(1) + ...
Salve desideravo un informazione riguardo i due concetti a titolo del topic:
L'equilibrio Dinamico si basa sul movimento del corpo e lo si enuncia in relazione alla velocità; " un corpo è in equilibrio dinamico quando la sua velocità è costante in modulo"
mentre l'equilibrio meccanico si basa sul concetto di forza; " un corpo è in equilibrio meccanico quando la risultante delle forze agenti sul corpo è uguale a zero "
ecco , questi due concetti si uniscono nel caso di moto ...

ciao tutti... avrei bisogno di un'informazione...
se ho due condensatori c1 e c2 con c1>c2 come li devo collegare per far contenere più carica a c2 che a c1?
ciao ciao

mi potete scrivere tutti i passaggi per risolvere questi esercizi?grazie per chi risponde
1)dimostrare che nello spazio $V = {f : R → R}$ le funzioni
$f1(t) = 1, f2(t) = t , f3(t) = 2 + 2t$ sono linearmente dipendenti.
2) dimostrare che nello spazio $V = {f : R → R}$ le funzioni
$ f1(t) = 1 , f2(t) = t $sono linearmente indipendenti.

Ciao,la prof. ha spiegato un teorema che sinceramente non capito ha fatto una dimostrazione utilizzando $lim->∞ ln /x^c , c>0$ da cui $ lim x->∞ (2)/(c) * (1)/x^(c/2) =0$e poi è arrivata a dire che il polinomio in $x$ va più velocemente verso infinito?Mi riuscite a spiegare meglio qusto teorema oppure mi potete linkare un sito dove viene spiegato?
Grazie

Ciao Belli, qualche ragazzo di buon cuore mi può spiegare come faccio a risolvere queste 2 formule, non riesco a trovare testi siti che mi spieghino con chiarezza questi casi precisi
$ tanx+sinx=sin2x $ con $ x in[0,2π]$
$ 2cos2x+1≥0 $ con $ x in[0,2π]$

Ciao a tutti,
ho difficoltà a calcolare il momento di inerzia di una lamina triangolare (omogenea, equilatero) rispetto al baricentro (ed in generale rispetto a qualsiasi punto, anche un vertice).
Non so' quale sia il risultato corretto, tutto ciò di cui dispongo è il fatto che il momento di inerzia rispetto ad un vertice, per una lamina triangolare (omogenea, equilatero) con lato L = 2l é:
$I_A = 5/3 m l^2$
da cui deduco usando Huygens che il momento di inerzia rispetto al baricentro ...

ciao a tutti,allora
sia $F:V->W$
supposto che $Im(f)$ e $N(f)$ hanno dimensione finita vale la seguente: $dim[N(f)]+dim[Im(f)]=n$
dimostrazione:
essendo $N(f)$ un sottospazio di dimensione finita diciamo $dim[N(f)]=s$possiamo prendere una sua base $ {n_1,...,n_s } $
a questo punto prendo $v_1,...v_n$ $inV$ tali che $ {n_1,...,n_s,v_(s+1),...,v_n } $ rappresenti una base di $V$
devo provare che $n-s=dim[Im(f)]$ ovvero che ...
i relativi in francese? l'uso di qui e que ??

come si mettono a confronto 2 parafrasi?
Devo mettere a confronto la parafrasi di tanto gentil e onesta pare e di lo vostro bel saluto e'l gentil sguardo...
Aggiunto 5 ore 22 minuti più tardi:
forse non mi sono spiegta.... mi serve il confronto fra i due sonetti anche attraverso le parafrasi (ma non è necessario)....
ragazzi chi mi saprebbe dire l'analisi della poesia la mia sera di pascoli?
Parole semplici,quindi x favore nn mi linkate da Wikipedia ke ci sn andata anke io ma nn ho capito nnt!!! x favore in fretta ke è x domani!!!

salve,
ho la seguente congruenza lineare [tex]8x \equiv 16 (mod 20)[/tex].
[tex]MCD(8,20) = 4 | 16[/tex]
ottengo:
[tex]x \equiv 2 (mod 20)[/tex]
ottengo le soluzioni
[tex]x = x_{0} + \frac{n}{d} \cdot k[/tex]
esse in generale sono:
[tex]x = 2 + \frac{20}{4} \cdot k = 2 + 5 \cdot k[/tex] con [tex]0 \le k \le 3[/tex]
quindi praticamente ottengo alla fine un mod 5.
cortesemente mi piacerebbe sapere, posso già dall'inizio dividere tutto per 4 senza problemi così da ottenere la ...