Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Mary_95_
differenze tra la storia di walter scott e manzoni
4
7 nov 2010, 10:18

andrs1
$lim x->pi/2((x-pi/2)tgx)$ come si risolve? Inoltre mi potete far capire perchè $lim x->∞(1-2/x)^-2=e$ Grazie
10
3 nov 2010, 15:16

Cronih
davvero strana....io ci credo e voi????
13
24 apr 2008, 15:03

ciroren 96
greco esercizi 1 pag 47 n 4 carlo campanini soluzioni potete darmi la traduzione xpiacere entro oggi(9/11/10)?
2
9 nov 2010, 18:38

arketettie
buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum. l'ho scoperto oggi mentre giravo su internet per trovare una risposta ad un quesito che da tempo, in pausa caffè, è oggetto di accesi dibattiti tra i colleghi. Vi spiego. Per decidere chi fa il caffè ogni giorno facciamo un'estrazione: chi estrae il bastoncino da caffè corto su N bastoncini (con N il numero dei bastoncini e dei partecipanti all'estrazione) fa il caffè. Ci chiedevamo se fosse conveniente estrarre per primi, per ...
48
6 ott 2010, 15:43

puISA
Cara Teresa, io e la mia famiglia stiamo bene! Mi ha fatto piacere ricevere una tua lettera. Tu come stai? Comunque, per rispondere alla tua domanda, il giorno più bello della mia vita è stato sicuramente il giorno del mio diciottesimo compleanno: è stato davvero fantastico! Già dalla mezzanotte il mio cellulare era pieno di messaggi e chiamate; la mattina, appena uscita di casa per andare a prendere l'autobus, mi sono trovata un cartello con scritto "auguri tesoro"... l'aveva fatto la mia ...
3
8 nov 2010, 19:53

shakira98
i 5/11 degli alberi sono abeti i 2/5 sono aceri e 16 betulle quanti sonogli alberi di ciascuna specie ? quale frazione esprime il numero di betulle? rispondete xfavore
1
9 nov 2010, 18:07

simu
analisi poesia la mia sera Aggiunto 5 minuti più tardi: dove? scusate ma mi sono iscritto adesso
2
8 nov 2010, 19:17

Keppala91
Sapendo che la somma dei veicoli che vi è in un parcheggio (automobili, furgoni a tre ruote, biciclette) è 6 e che si contano 2 manubri e 18 ruote, determinare il numero delle automobili, dei furgoni a tre ruote e delle biciclette. Vi prego aiutatemi!
1
9 nov 2010, 16:48

arizi1
Salve, si parla di successivo di un numero soltanto nell'insieme dei numeri naturali? Ha senso parlare di successivo di 0,76 ad esempio? Se sì, qual è? Grazie
4
8 nov 2010, 19:58

simho
raga x favore ho bisogno la parafrasi dell'ira di giunone dell'eneide!! sareste così gentili da aiutarmi!! sn nuova e nn so ankora cm muovermi qua dentro!! vi prego mi serve aiuto!!! conto su di voi!!! baci!!!
5
21 ott 2008, 20:45

ste*111
Ciao a tutti! a) Devo provare che $ RR [x]//(x) $ è isomorfo come anello a $ RR $ .... so che ogni polinomio modulo x è solo il suo termine noto, ma come lo dimostro? b) L'anello $ ZZ_6[x]//(x) $ è un dominio d'integrità? io direi di no x il fatto che $ ZZ_6 $ non è dominio dato che in esso esistono 0-divisori...è giusto?

96Laura
Aiuto in metematica Miglior risposta
:hi ciaoooo mi sapreste dire quali sn e cs dicono le proprietà delle potenze???? a si xfavore mi sapreste dire anche cosa sn i numeri interi e i numeri naturali???grazieee
2
9 nov 2010, 18:22

desah1
Ciao a tutti. Per l'esame di Aeroelasticità devo risolvere con Matlab un sistema lineare in forma matriciale.Allora vi posto il mio script di matlab con il quale non riesco a risolvere un bel niente sperando che qualcuno di voi mi aiuti: Vi spiego il mio procedimento: devo risolvere il sistema: $ x(t)=sumC_kx_k $ lo script è il seguente $ X=[0;0;0.01;0] $ $ V=[V_11,V_21,V_31,V_41,..........V_41,V_42,V_43,V_44] $ V_1=inv(V) V_2=V_1' for i=1:4 for j=1:4 C(i,: ) = (V_2(i,j)*X(i,: ) ) ...
17
5 nov 2010, 18:10

fra017
scusate mi dite la differenza tra le seguenti espressioni: -completare $v$ ad una base ortogonale di $R^2$ - determinare $v^(\bot)$, il complemento ortogonale di $v$
6
8 nov 2010, 14:48

Celeste93
sapete svogermi qst identità matematica entro gg? sen alla quarta di alfa- sen alla seconda di alfa= cos alla quarta di alfa- cos alla seconda di alfa grZ in anticipo =)
1
9 nov 2010, 16:23

kikkaelella
ivana è un pò triste in questo periodo cercate di consolarla
3
9 nov 2010, 17:20

HeadTrip1
salve a tutti sto studiando le semplificazioni dei radicali,ed ho un po' di confusione riguardo ai radicali ridotti ai minimi termini a cui bisogna indicare il valore assoluto ho studiato sul libro che uso ed ho guardato la videolezione qui su matematicamente che mi e' stata molto utile,pero' anche con la videolezione trovo alcune incongruenze e spesso non riesco a decidere se e' il caso o meno di indicare il valore assoluto....a volte lo metto quando non bisogna metterlo e viceversa a ...
3
7 nov 2010, 15:13

...ile...
ragazzi mi aiutate .. domani ho un tema sull infanzia .. qualche spunto ?? abbiamo letto delle letture sul lavoro minorile
4
9 nov 2010, 17:20

francesca251098
epica medievale la canzone di rolando
1
9 nov 2010, 17:52