Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Crypt1
Ciao a tutti. Sono Giovanni e ho 27 anni. Sono attualmente studente dell'Università de L'aquila presso la facoltà di Ing. Elettronica. Gia in passato mi avete aiutato molto con i vostri post e devo farvi i complimenti per la serietà del forum e la precisione delle risposte che date. Attualmente sono impelagato tra esami di Matematica e Geometria speriamo che, dopo tre anni di lavoro, la mia mente non si sia addormentata troppo. Giusto per dare qualche informazione in più su di ...
1
17 nov 2010, 18:43

An29
Come si calcolano i limiti da destra e da sinistra?? Non l'ho proprio capito :( Se possibile, potresti farmi anche degli esempi? In più, come si calcolano i limiti di funzioni logaritmiche, esponenziali ed irrazionali? Ci sono delle regole standard? Grazie :) Aggiunto 23 ore 37 minuti più tardi: Grazie! :) Un'ulteriore informazione... E' corretto scrivere che il limite di una funzione logaritmica tendente a più infinito sarà uguale a più infinito ( se la base del logaritmo è maggiore di ...
1
20 nov 2010, 12:38

alinaramona
dove si trova? quando? che cos'è? chi viveva in quella zona?perchè vivevano in quella zona?come vivevano?
2
18 nov 2010, 20:58

Zoe93
ecco la traccia: una canzone recita a natale si può fare di più, te cosa puoi fare di più per te, i tuoi cari, per quelli che cari non ti sono, per gli altri, per il mondo intero? Non voglio k mi facciate il tema, vorrei solo degli aiutini per capire meglio di cosa devo parlare, vorrei k mi deste un impostazine iniziale. Grazie mille!!!!
3
30 dic 2009, 12:23

udite,udite
Analisi (55188) Miglior risposta
per piacere potreste dirmi l'analisi grammaticale di: al posto di tutti i giacconi grazie :gratta
1
20 nov 2010, 13:04

sapie1
dire se la seguente funzione è differenziabile in(0,0) $ f(x,y)={ ( (x)^(1/3)e^(-x^(2)/y^(4) ) se y!=0),( 0 se y=0):} $ Allora f si dice differenziabile in (0,0) se f è derivabile in (0,0) cioè se esistono le derivate parziali vala la relazione di limite $ lim_((h,k) -> (0,0))( f(x+h,y+k)-f(x,y)-fx(x,y)h-fy(x,y)k )/ sqrt(h^(2)+k^(2)) =0 $ quindi mi devo calcolare prima le derivate parziali $ fx(x,y)= e^(-x^(2)/y^(4))((1/(3root(3)(x^2)) - (2root(3)(x) x)/y^4) $ se non ho sbagliato è questa e questa $ fy(x,y)=(root(3)(x))e^(-x^(2)/y^(4))x^(2)4/y^(5) $ poi a questo punto devo sostituire a (x,y) (0,0) e poi faccio il limite?? grazie
6
17 nov 2010, 11:00

pinca1
$-u'-cu+\frac{u^2}{2}=j$ dove $c$ e $j$ sono costanti... è un'equazione a variabili separabili? faccio: $u'= (-cu+\frac{u^2}{2}-j)\cdot 1$, $\int_{x_0}^{x}\frac{ds}{-cu+\frac{u^2}{2}-j}= x - x_0$ ? io l'avrei integrata così e mi viene una cosa con l'arcotangente..solo che il punto seguente dell'esercizio da l'espressione della soluzione e non ci sono arcotangenti ma esponenziali e sembrerebbe avere senso effettivamente dato il contesto..perciò suppongo di non ricordarmi più come si integrano le EDO.. mi sapete aiutare? ...
2
19 nov 2010, 20:18

Sk_Anonymous
Hai fatto riferimento alla prova empirica. Mi sembra di essere stato chiaro quando ho cercato di far capire cio' che succedeva nell'ascensore in accelerazione pero' caso strano al di la' di tante parole vuote nessuno ha fatto obiezioni mirate a quella considerazione. Poteva venir fuori almeno la confusione con l'etere.... ma nemmeno quella..... Perche'? O i "commentatori" non sono in grado di capire (ipotesi che a giudicare da come si esprimono e' la piu' probabile) o hanno delle remore ...

silente1
In questo tipo di equazioni non ho capito la ragione per la quale l’equazione ottenuta per sostituzione non è equivalente a quella di partenza SOLO nel caso in cui questa sia impossibile. Riporto il procedimento generale di soluzione per questo tipo di equazioni (1) $root(3)(A)+ root(3)(B)=root(3)(C)$ Sia $S_1$ l’insieme delle soluzioni della (1) Elevando alla terza potenza si ottiene l’equazione (2) $A+B+3root(3)(AB)(root(3)(A)+root(3)(B))=C$ Per la quale l’insieme delle soluzioni è ancora $S_1$ A ...
2
19 nov 2010, 22:28

Sk_Anonymous
Bhe'---permettetemi un'ultima replica. Un'idea puo' essere confutata in diversi modi ma quando si cerca di "infierire" allora vuol dire che si e' toccato un nervo scoperto che e' semplicemente quello dell'ottusita'. Buona giornata a tutti. P.S. per Davide L'ottusita' poi si eleva al quadrato con la considerazione della mano.

gio41t
Salve a tutti..scusate il disturbo ma non ne vengo a capo... posso calcolarmi la matrice d'inerzia dato un momento di inerzia rispetto ad un asse??se è possibile..come???? grazie in anticipo a chiunque può aiutarmi a rimanere sano

kikka96_thebest
ciao a tutti!! ho aperto questo 3d perché quello vecchio è stranamente scomparso.. (io le l'agente m02 stiamo indagando.. XD :lol ).. il gioco è sempre lo stesso.. bisogna distruggere il desiderio dell'utente prima e postarne uno nuovo.. inizio io.. vorrei ke il tempo si fermasse.. così ke nn dovremo andare a scuola.. buon divertimento!!
60
2 set 2010, 18:38

anton.ellina
Buongiorno ragazzi!!! Volevo proporvi questo esercizio e sperare in voi se riuscite a delucidarmi sul punto finale!!! Fissato in uno spazio affine A^4( $ RR $ ) un riferimento cartesiano $ cc(R) $ = (O=punto origine, R), si provi che i punti A= O, A'=(1,1,0,1), A''=(1,0,1,0), A'''=(0,0,1,0), A''''=(0,1,1,0) sono affinemente indipendenti, e si determini l'applicazione affine F che trasforma i punti suddetti ordinatamente nei punti B=(1,1,1,1), B'=O, B''=(0,0,0,1), ...

guardian1
Sia X una popolazione con distribuzione di densit`a f(x,a) $ e^{-(x-a)} $ per x>a 0 altrove Si determini uno stimatore di massima verosimiglianza di m = E[X]. finchè si tratta di stime di massima verosimiglianza dei parametri nella funzione vado tranquillo derivando i lorgaritmi ecc, ma in questi casi come mi devo muovere? Grazie
11
18 nov 2010, 18:22

roger_84
Ciao a tutti, sono nuovo e sto cercando la soluzione analitica dell'equazione di Poisson $ nabla^(2)u(x,y)=-1 $ su un dominio quadrato [0,1]x[0,1] con condizioni di Dirichlet su tutto il bordo. grazie Roger
4
19 nov 2010, 21:44

antani2
Salve mi chiedevo se è sempre possibile scomporre NON NECESSARIAMENTE IN MODO UNIVOCO un qualsiasi campo Sufficientemente regolare in due campi rispettivamente a rotore e divergenza nulla... Mi spiego: se il campo tende a 0 all'infinito in modulo, allora ok il teo di Helmholtz dice che la scomposizione è univoca, ma se non ho questa ipotesi? Posso comunque scomporlo, anche se in maniera non univoca? Il mio dubbio nasce dal fatto che non conosco campi che non si possano scrivere in tal ...
1
19 nov 2010, 14:34

Sk_Anonymous
Devo risolvere il seguente sistema: ${(2x = 2xlambda),(4y = 2ylambda),(4z+4 = 2zlambda),(x^2+y^2+z^2=9):}->{(x(2-2lambda) = 0),(y(2-lambda)=0),(z(2-lambda) =-2 ),(x^2+y^2+z^2=9):}$ A questo punto ottengo $x(2-2lambda)=0->x=0;lambda=1$ poi $y(2-lambda)=0->y=0;lambda=2$ quindi posso ricavarmi la $z$ dall'ultima equazione , cioè: ${(x = 0),(y = 0),(z = pm3):}$ ottenendo così i punti $(0,0,3)$ e$(0,0,-3)$. Finisce qui?????

nadia1991-votailprof
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo quesito di fisica... Se qualcuno fosse disponibile ad aiutarmi lo ringrazio in anticipo. Il quesito afferma: Applicando una forza contraria al moto di un corpo, che ha massa 5 kg e velocità 72 km/h, esso si ferma in uno spazio di 5 m. Quale è l'intensità della Forza applicata? Grazie!

driver_458
la funzione $y=x/log(1+x)$ perchè nel punto x=-1 il libro dice che ha discontinuità di terza specie,perchè? Secondo me è di seconda. $y=arc tg(1/x)$ perchè la funzione presenta discontinuità di 1° grado per x=0? $y=(1-cosx)/(cosx-cos2x)$ per $x=2kpi$ perchè la discontinuità è di 3° specie? Non riesco a scomporla per semplificare. 0 per ogni x appartenente a R, razionale $f(x)$ = 1 per ...
5
18 nov 2010, 22:28

pippo1162
in un triangolo isoscele la differenza tra il lato obliquo e la basa è 24cm e il lato obliquo è i 7/3 della base.calcola il perimetro del triangolo
1
19 nov 2010, 21:02