Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alinaramona
la mezzaluna fertile dove si trova?quando?che cos'è?chi viveva in quella zona?perchè vivevano in quella zona?come vivevano?
1
18 nov 2010, 20:33

neve-votailprof
Allora ragazzi,aiutatemi a fare un quadro definitivo su come è il professor Dondi agli esami,sono troppe le voci che girano e mooooolto brutte;d'altra parte,però,la fama di diavolo non sembra possibile se si considera che a lezione non è per nulla spiacevole (resta il fatto che più volte dice "...di questo riparleremo a procedura 2 se sopravviverete al mio esame...":o) Please,i ragazzi che già lo hanno "sperimentato" dicano qualcosa!!!
37
27 nov 2008, 22:26

arghlal
Problema di informatica: Un robot si muove su archi che valgono $1/5$ di circonferenza. Se gli archi fossero 5 gli basterebbe fare 5 spostamenti. Però mettiamo che gli archi siano 70. La domanda è mostrare il percorso da lui compiuto in un'immagine e generare un programma che crei i percorsi.
6
17 nov 2010, 00:02

andrs1
Ciao,non riesco a risolvere questo limite:$lim x-> 4 (1/3)^(1/(x-4)^2)$ il risultato è 0.
16
16 nov 2010, 14:40

Iperboloide
Buonasera a tutti/e! Come ho già scritto nella mia presentazione nel forum, il mio grande sogno nel cassetto (ahimé!) è quello di diventare professore di matematica, pur non essendo questo un impiego molto remunerativo. Appena penso alla possibilità d'insegnare, mi vengono le cosiddette "farfalle allo stomaco" (lo so, potrò anche sembrare strano, ma è così! C'è chi rinasce quando sente parlare di calcio, e chi rinasce quando sente parlare di matematica!). Però, quando poi penso alla realtà ...

dada98
avete mai copiato a un compito in classe?
21
31 mar 2010, 17:56

LuciaCrazy
Es.1 Un composto presenta la seguente analisi C 65,50% H 6,94% e per la restante parte ossigeno. Determinare la formula minima del composto. Sapendo inoltre la massa molecolare è 348,39 g/mol, determinare anche la formula molecolare. Es.2 La fermentazione del glucosio in ambiente anaerobico può portare alla formazione dell'etanolo secondo la reazione C6H1206-> C2H5OH +CO2 Calcolare la massa in grammi di etanolo che si ottengono da 800 g di glucosio e quanti grammi di glucosio sono necessari ...
0
18 nov 2010, 19:32

memez1
Ciao a tutti, questo è il mio primo post nel forum, ieri studiando per un esame di calcolo delle probabilità mi sono battuto in questo esercizio, che non ha soluzione scritta e vorrei perciò confrontarmi con voi per capire se ho ragionato correttamente e se la soluzione che vi propongo è giusta. Si supponga che n palline vengano distribuite a caso in r scatole. Qual è la probabilità che m palline finiscano nella prima scatola ? Si supponga che le $ r^n $ disposizioni siano ...
2
18 nov 2010, 15:35

duepiudueugualecinque
$(3a-x)^6 + 7a^3(3a-x)^3 - 8a^6 = 0$ allora io faccio così: allora questa è un equazione in cui gli esponenti delle incognite compaiono nella forma $x^(2n) + x^n$ per cui posso aggiungere un'incognita ausiliaria ponendola uguale a $x^n$ ora il problema è che in questa equazione c'è un'altra incognita con lo stesso comportamento della precedente... io ho provato a farla ma alla fine mi vengono potenze troppo enormi da calcolare... allora io ho pensato: risolvo parzialmente con ...

mistake89
Alle prese con le prime nozioni di topologia ho un paio di dubbi (sciocchi) che vorrei condividere. Per essere più concreto considero questo insieme [tex]$B=\{ \{x\} \cup ]0,\infty[ | x \in \mathbb{R} \}[/tex]<br /> Questa rappresenta la base di una topologia su [tex]\mathbb{R}[/tex].<br /> <br /> Quindi un aperto di quell'unica topologia che ha $B$ come base deve essere scritto come unione di quegli insiemi. <br /> Ora la mia domanda è: come unione di tutti quegli insiemi vero? Cioè un elemento di $B$ è unione di $x in RR$ con l'intervallo $]0,\infty[$. Quindi ad esempio ${x}$ non è un aperto della topologia. Giusto?<br /> <br /> La topologia avente $B$ come base potrebbe essere descritta nel seguente modo?<br /> [tex]$\mathcal{A}=\{A \subset \mathbb{R} | A=[x, \infty[, x \leq 0\}[/tex]. Adesso rispetto a questa topologia, mi si chiede di determinare l'interno di $[-1,0]$ e se tutto quello che ho scritto ...
10
11 nov 2010, 13:22


pasmol
un saluto, curiosità -8 + 8 sono opposti, discordi o entrambi?
14
14 nov 2010, 17:53

20021991
So che la parte principale di (x - senx) è x^3/6 ma non capisco come ci si arrivi. Qualcuno saprebbe darmi una mano? Grazie in anticipo
4
13 nov 2010, 20:46

nicosanna
:box potete spiegarmi in modo semplice cos'è in latino un paradigma? grazie mille!
1
18 nov 2010, 11:12

pinkoletta
Scrivi qui la tua domanda invitati hospitaliter per domos moenia et magnam tectis urbem vident,et,ubi spectaculi tempus venit deditaeque eo mentes cum oculis sunt,tum ex composito signoque dato iuventus romana discurrit et rapit virgines.Turbatur per formidinem ludicrum,magna pars feminarum rapitur,et maesti parentes virginum profugiunt,incusant violati hospitii scelus deumque invocant,nam ad sacra ludusque veniebat et deinde decipiebantur.Romolus feminarum animos blanditiis placavit:Sabinae ...
1
18 nov 2010, 17:23

remgirl19-votailprof
Scusate,c'è qualcuno che ha fatto stage interno con la prof.ssa Biondi?? Come si comporta?? Grazie delle eventuali risposte!!

Cmax1
Sto aiutando mio nipote con l'esame di Statistica per Economia, ed ha un problema, sulla carta facile, che mi ha causato qualche perplessità. Credo che sia facile perchè è tratto tra i primi problemi di un vecchio testo, ed in genere sono ordinati per difficoltà. Problema. Sia [tex]\mu_n[/tex] il numero di successi in una sequenza di [tex]n[/tex] prove, con probabilità di successo [tex]p[/tex] per ciascuna prova. a) Determinare, usando il principio di massima verosimiglianza, una stima per ...
2
18 nov 2010, 10:41

-selena-
potete aiutarmi per favore con questi esercizi?? magari solo l'impostazione..grazie! 1)Scrivere l'equazione della circonferenza tangente alla retta 3x+2y-8=0 nel punto( 0;4) e avente il centro di ordinata 2. Determinare per quale valore di m la retta di equazione y=mx+13 è tangente alla circonferenza nel secondo quadrante e clacolare le coordinate del punto di tangenza. 2)Sia data l'espressione y=(k-1)x^2-(2k-3)x+k. Stabilire per quali valori di k l'espressione precedente rappresenta delle ...
2
17 nov 2010, 17:49

muvk
Sto studiando il pendolo semplice ma il libro sembra saltare vari passaggi che purtroppo io non riesco a fare da solo . Riparto dalla seguente equazione differenziale che si trova con la scomposizione della forza peso quando il punto materiale è fuori dalla verticale. ( Uso questo simbolo $ del $ ad indicare l'angolo ) $ ddot{del }= - ( g / L ) sen(del) $ Supponendo di avere piccole oscillazioni , posso sviluppare in serie il seno così da trovare ( portando il secondo membro al primo ) ...

-selena-
ad esempio [math]x^4-3x^5 [/math] fratto [math]x^3-x[/math] non è nè pari nè dispari poi x^2 - 2 fratto 3x^4-1 è pari e x^4 -2x^2+2 fratto x^3 -3x ? grazie ps = scrivere [math]\frac{x^4+3^5}{-x^3+x}[/math] è come scrivere [math]-\frac {x^4+3^5}{x^3-x}[/math]o sono due cose diverse? grazie Aggiunto 42 minuti più tardi: Grazie 1000...quindi la prima è pari o dispari? :S e quando non è nè pari nè dispari? facendo un altro esempio[math]\frac{x^3+x^5}{x^4-x^2}[/math]...questa è peri mentre[math]\frac{x^3+x^2}{x^4-x^2}[/math]com'è?? Grazie moltissimo e scusa ...
1
18 nov 2010, 16:46