Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miki.rd
Potrei avere una ricerca, possibilmente corta, sui popoli nomadi e sedentari?
1
19 nov 2010, 16:34

dani5311
Salve a tutti!ho dei problemi che non riesco a risolvere e avrei bisogno d'aiuto urgentemente! 1) sapendo che X e Y sono 2 v.a.Normali standard s-indip.,devo calcolarmi il valore atteso(media) del modulo di r,sapendo che r=(X^2+Y^2)^1/2 2)un dispositivo è formato da 21 componenti che possono guastarsi in maniera s-indipendente,sappiamo che in un anno di funzionamento sono note le Probabilità Pr(guasto k-esimo)=p con k dove k=1,2,3,...21. Calcolare media e varianza. Ringrazio ...
4
17 nov 2010, 16:08

monstrum
avete la traduzione di "Una scelta difficile" di greco?? è anche conosciuta come " Ercole al bivio"
1
19 nov 2010, 17:57

raff5184
Ciao, non riesco a capire che proprietà è stata usata in questo passaggio. Cioè sembra banale ma non mi pare di averla incontrata prima: $sum_jsum_i<i|hatOmega|j><j|hatLambda|i> = sum_jsum_i<j|hatLambda|i><i|hatOmega|j>$

jennifer94
E' da tre ore che cerco di capire come si svolgono! potreste spiegarmi DETTAGLIATAMENTE come funziona il fatto del 'prestito'? Svolgetemi ad esempio questo calcolo: 10101010 - 0101101 ________
1
18 nov 2010, 19:38

lucia maturità
tipologia B:innamoramento e amore
1
19 nov 2010, 18:25

intrigo
Vi capita mai di credere di aver capito una cosa e poi ti accorgi che sei completamente fuori strada? Bene!!! Sta succedendo a me :ew Mi potete spiegare (se esistone) le regole da seguire per fare un saggio breve senza che questo sia considerato: testo argomentativo, o fuori tema o chissà che altro??????? :stars :stars :stars
1
19 nov 2010, 18:27

Røland11
Ciao a tutti! Ho un problema nel calcolare la funzione generatrice della successione di Catalan. Ho provato a seguire un procedimento analogo a quello per la funzione generatrice della successione di Fibonacci. Partendo da $ C_{n}=sum_(i = 0)^(n-1)C_{i}C_{n-1-i} $ e dalla definizione di funzione generatrice $ f=sum_(n = 0)^(oo)a_{n}x^{n} $ sono arrivato ad ottenere $ f=c_{0}+c_{1}x+sum_(n = 2)^(oo)(sum_(i = 0)^(n-1)C_{i}C_{n-1-i})x^{n} $ e qui mi pianto. Con Fibonacci riuscivo a trasformare la sommatoria da 2 a infinito in modo da ottenere nuovamente $ f $ e poi ...

Sk_Anonymous
Qualcuno sa dove si possano comprare (in rete) magliette divertenti con delle formule o simboli matematici, magari sparsi o illeggibili? Ovviamente l'intento è puramente goliardico, non mi servono per copiare nei compiti in classe.
6
18 nov 2010, 21:39

ansioso
buon giorno a tutti ho un dubbio su questo eser che ha svolto il prof a lezione... $(1+i)^{9}=(\sqrt{2}(\cos (\pi/4)+i \sin (\pi/4)) )^{9}=\sqrt{2}^{9}(\cos (\pi/4)+i \sin (\pi/4))^9=16\sqrt(2)(\cos (9/4 \pi) + i \sin (9/4\pi))=16\sqrt(2)(\cos (\pi/4 ) + i \sin (\pi/4))=16\sqrt(2)(\sqrt(2)/2+i \sqrt(2)/2)= 16+16i&^$ Diciamo che ho capito quasi tutto tranne Secondo quale formula o proprietà delle potenze $(\cos (\pi/4)+i \sin (\pi/4))^9$ diventa $(\cos (9/4 \pi) + i \sin (9/4\pi))$?? grazie per il tempo dedicatomi...
3
19 nov 2010, 11:40

squalllionheart
Scusate sto svolgendo un esercizio e credo che il risultato non mi venga perchè sbaglio a fare la disequazione finale $|k/sqrt(x)-1|<1$ a me sembra abbastanza banale ma non mi viene quindi è importante che comprenda il perchè. In pratica ho diviso i due casi e svolto le disequazioni ma non mi viene al proff viene $0<x<4k^2$


divoka
per favore sn disperata nn trovo qst frasi su internet e mi servibbero x dmn! 1-talibus de rebus gravissimos homines et rogare solere et rogari scio. 2-quaesivi ex eo Kalendis Ianuariis quibus hominibus et quem ad modum illum agrum esset distributurus. 3-Archelaus rex Socratem rogavit ut ad se veniret;dixisse Socrates traditur nolle se ad eum venire a quo acciperet beneficia,cum reddere illa paria non posset. 4-Eporedorix Haeduus rem ad Caesarem defert;orat ne patiatur civitatem pravis ...
1
3 feb 2010, 17:20

lgevents-votailprof
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG. BABEL | Venerdì 19.11.2010 - Sabato 20.11.2010 Viernes 19 De Noviembre,Fiesta De España.Preingresso ore 23.00.Verranno offerte sangria y tapas! Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli ...

Legico
Salve a tutti, la mia richiesta verte principalmente sulla formula del potenziale elettrico $V=-int(E*ds)$ con E campo elettrico e ds spostamento infinitesimo. Facendo l'integrale e considerando in campo $E$ costante, il risultato è: $V=-E*s$. Tuttavia in alcuni esercizi il potenziale viene considerato come sopra, altre invece come: $V=E*s$... Sono giuste entrambe le formule o c'e qualche particolare che mi fa capire quale usare in ogni ...

iaietta1985-votailprof
ciao!! devo dare l'esame di diritto costituzionale comparato con la Barbisan. mi sapete dire come si svolge e su quali argmenti punta maggirmente? grazie:confused:

Kulwy
Aiutooo qualcuno mi può fare un breve riassunto in inglese sul libro the Great Gatsby Pleaseeeee Grazie :clown
1
19 nov 2010, 15:48

minny91
appunti della bell èpoche
1
19 nov 2010, 15:42

agos1995
Salve a tutti quest'anno vorrei cambiare libro di chimica poichè l'anno scorso, che era il primo anno in cui facevo chimica, avevo una professoressa e un libro che non erano molto chiari :S La stessa professoressa mi è toccata anche quest'anno ma poichè la chimica a me piace (e non poco) ho deciso di voler cambiare libro in modo da studiare in modo autonomo. Mi sono documentato per la rete e ho notato alcuni libri della Zanichelli che mi sembrano buoni (hanno molti esercizi e sono aggiornati) ...

oxygen79
Salve a tutti, ho il seguente problema da risolvere, non riesco ad uscirne fuori: Dispongo di 12 lettere (a,b,c,d,e,f,g,h,i,l,m,n) Con ognuna di queste lettere posso creare dei TRIS con ripetizioni (quindi posso avere ad esempio, ABC, AMM, NNN ...) Le combinazioni possibili dovrebbero essere 1728 (12x12x12), e fin quà ci siamo. Ora, avendo un numero indefinito di giocate da parte di diversi soggetti, che si ripetono continuamente nel tempo, periodicamente (ogni giorno) viene ...
4
17 nov 2010, 09:54