Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
duepiudueugualecinque
allora volevo dimostrare la proprietà per cui: $root(n*p)(a^(m*p))= root(n)(a^m)$ però i conti non mi tornano... allora io ho fatto così: $root(n*p)(a^(m*p)) = root(n*p)(a^m * a^p) → root(n*p)(a^m * a^p) = root(n)(a^m) * root(p)(a^p)$ $root(p)(a^p) = a → root(n)(a^m) * root(p)(a^p) = root(n)(a^m) * a$ io arrivo a dire questo: $root(m*p)(a^(m*p)) = a root(n)(a^m)$ e non è possibile...quindi non è vero che: $root(n*p)(a^(m*p)) = root(n*p)(a^m * a^p)$ però per le proprietà delle potenze: $a^(m*p) = a^m * a^p$ quindi l'errore dov'è? e se voglio incasinarmi ancora di più posso anche dire che è sicuramente falso perchè: $a root(n)(a^m) = root(n)(a^m * a^n)$ ma ...

gcappellotto
Salve a tutti In una dispensa ho trovato il seguente esercizio: sia $G$ un gruppo con $a,b in G$, provare che esiste uno ed un solo $x in G$ tale che $xa=b$ La soluzione proposta nella dispensa è la seguente: $x=ba^-1$ $x'a=xa=b$ $a^-1*x'a=ba^-1=x$ Io, invece, penserei di procedere così: Suppongo che esistano due elementi $x_1,x_2$ diversi fra loro, tali che $x_1*a=b$ $x_2*a=b$ eguaglio: ...

Licia9
Ciao a tutti.. Dovrei trovare due funzioni definite in $[-2pi,2pi]$ che distano dalla funzione $y=sen(x)$ di 4 secondo la norma del massimo.. Ma non so come fare.. So che la norma del massimo è $||f||_infty = max_(x in[a,b])|f(x)|$ Ma non so come procedere.. sapete aiutarmi?

-selena-
Potete aiutarmi ad impostare questi due problemi?? grazie 1000 1)Due moti rettilinei uniformi hanno le seguenti caratteristiche:il primo corpo(punto materiale) parte dalla posizione 150m con velocità -12m/s, il secondo parte con un ritardo di 3 s dalla posizione 15m e con velocità 7m/s. Traccia il diagramma spazio-tempo,scrivi le leggi orarie e utilizzale per determinare l’istante e la posizione in cui si incontrano. 2)Un’automobile procede a 72Km/h;frenando bruscamente , il conducente ...
0
21 nov 2010, 10:47

dot1
dovrei risolvere questa serie: $\sum_{n=1}^(+oo) (2^n*(n!))/(e^n*x^n)$ Il mio ragionamento è questo: studio i due casi $x>0$ e $x<0$ per $x>0$ è una serie a termini positivi quindi applico il criterio del rapporto: $lim_(n->+oo)((2^(n+1)*(n+1)!)/(e^(n+1)*x^(n+1))*(e^n*x^n)/(2^n*(n!)))=lim_(n+oo)((2n)/(ex))=+oo$ e concludo che la serie diverge. Ora riguardo al caso $x<0$ ho usato l'assoluta convergenza in quanto la serie non è a termini positivi, e il criterio del rapporto: $lim_(n->+oo)|(2^(n+1)*(n+1)!)/(e^(n+1)*x^(n+1))*(e^n*x^n)/(2^n*(n!))|=lim_(n+oo)|(2n)/(ex)|=+oo$ ma se tende ad infinito non posso dire ...
6
20 nov 2010, 16:08

^^Gina^^
Ciao ragazzi, se è possibile mi servirebbe la traduzione della versione di greco "Eracle aspira a nuove nozze" di Apollodoro .... Questa è la versione: [greek]Μετά δέ τούς αθλους Ἠρακλἧς ἀϕικομενος εις θήβας Μεγαραν μήυ εδωκεν Ίολαῴ, αυτος δε, γημαι ῆμαι θἑλων,επυνθαυετο Ἐυρυτον ΟιΧαλιας δυυαστηυ αθλου προτεθεικεναι του Ιολης της θυγατρος γαμον τᾣ νικησαντι τοξικᾓ αυτον τε και τους παιδας αυτᾣ υπαρχοντας. Αϕικομενος ουν εις Οιχαλιαν και τᾓ τοξικᾓ κρειττων αυτὣν γενομενος ουκ ετυχε του ...
1
15 feb 2009, 11:22

Sk_Anonymous
Perchè il Kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura del punto triplo dell'acqua? Perchè c'è 1/273,16?

starlet17
Buonasera a tutti,io dovrei calcolare il gradiente di questa funzione: f(x,y)= $ (<y^2-y>)* e^{<x^2-x>} $ io ho fatto in questo modo: $ del (x) f $ =$ (y^2-y)*e^{<x^2-x>}+(y^2-y)*e^{<x^2-x>}*(2x-1) $ $ del (y) f $=$ (y^2-y)*e^{<x^2-x>}+(2y-1)*e^{<x^2-x>} $ (cioè gli ho svolti come moltiplicazione di due funzioni prima derivando la x e poi la y) è risultato questo, ma secondo me ho sbagliato, perchè questo gradiente mi serve poi per calcolare i punti stazionari della funzione e non mi vengono $ del (x) f $ = ...
3
20 nov 2010, 19:56

Dart Fener
è inutile dirvi cosa se avevate paura o meno da piccoli, ma cosa vi faceva paura? a me, per esempio, faceva un po paura questa sigla del tg3 trasmessa fino al 2000... -.- mi venivano i brividi solo a pensarci!! :lol :lol :lol
28
28 set 2008, 13:44

fabrizio97
Chi sa' risolvere questi due problemi geometria? data una corda di 12 cm, uguale ai 4/5 del diametro, calcola l'area del triangolo rettangolo inscritto nella circonferenza e avente per cateto la corda data. in una circonferenza di raggio 8,5 cm, e' tracciata una corda lunga 16,8 . costruito il rettangolo inscritto che ha tale corda per base, calcolane il perimetro e l'area.
1
20 nov 2010, 19:04

feldspato1
Qualche studente animato da buona volontà potrebbe illustrarmi passo passo la dimostrazione del criterio di Cauchy per le successioni? In particolare non riesco a capire la seconda parte della dimostrazione: ogni successione di Cauchy è convergente
3
20 nov 2010, 20:02

giorgiogiorgino
Scrivi qui la tua domanda Aggiunto 26 secondi più tardi: 0,83 (3 è periodico) - 25/39x{1+0,2:[(3x15/7-1/14)x 0,636 (36 è periodico)+1]} Aggiunto 52 minuti più tardi: grazie ma non mi è servito tano , e propio che non mi esce la potresti risolvere e me la scrivi? Aggiunto 8 ore 6 minuti più tardi: E dopo quei 2 passaggi? me la puoi completare tutta è urgentissimoooooooo
1
21 nov 2010, 08:43

fabrizio97
non sono capace a svolgere questo esercizio mi potete aiutare " un triangolo e' circoscritto ad una circonferenza di raggio di 2,5 cm. Calcola l'area del triangolo sapendo che i lati misurano 7cm, 11 cm. e 12 cm.
1
20 nov 2010, 15:29

Fedestella
ki sa fare le espressioni letterali?? :(
2
20 nov 2010, 15:34

dissonance
Ancora una consulenza linguistica per la felicità di Camillo. Come sottotitolo a questi topic metterei "frequentate The English Corner se non volete fare questa fine". Dunque, il termine intraducibile del giorno è "Momentum representation", opposto a "Position representation" che penso di poter ragionevolmente tradurre "rappresentazione posizionale". E' un gergo della Meccanica Quantistica.
3
19 nov 2010, 20:59

fu^2
Un simpatico esercizio sulle convergenze: questa sera mi sento in vena di proporlo a tutti un esercizio che a leggerlo sembra ovvio, ma metterlo nero su bianco causa/potrebbe causare qualche difficoltà... Definizione: "Diciamo che una successione [tex]\{x_n\}[/tex] in [tex]X[/tex] spazio topologico converge ad un punto [tex]\bar{x}\in X[/tex] se per ogni intorno [tex]U_{\bar{x}}[/tex] esiste un intero $n$ tale che $j>n$ implice che [tex]x_j\in ...
3
16 nov 2010, 22:09

nato_pigro1
Sotto quali ipotesi, precisamente, il differenziale coincide con il jacobiano?

Avril97
Matematica (55211) Miglior risposta
non so come fare con mate in una verifica di espressioni sbaglio un risultato mi scoraggio e sbaglio poi tutto come devo fare? sono stanca di questa cosa datemi un consiglio Aggiunto 21 ore 13 minuti più tardi: grazie
1
20 nov 2010, 23:05

saperedisapere-votailprof
Ragazzi apro questo topic non per fare polemica, ma per invitarvi a riflettere su tutto quello che sta succedendo in facoltà.. sono usciti da poche ore i risultati definitivi della specialistica chiudendo così il cerchio degli iscritti a scienze politiche; tralasciando il calo netto di iscritti mi soffermerei sullo spendere una parola per chi a costo di sacrifici è stato costretto a rimanere fuori dal proprio corso di laurea, chi ha possibilmente sostenuto corsi singoli e per errori o bandi ...

edo1493
$ sqrt(2) * cos (2x - pi/4) - sen2x - 2sen^2 2x + 1 = 0 "$ Non riesco a svolgere questa equazione lineare.. Alla fine arrivo ad un qualcosa di questo tipo --> $ cos 2x - 2sen^2 2x + 1 = 0 $ Come posso portarla avanti? Io svolgerei la duplicazione ed eleverei al quadrato, ma viene un casino ..
3
20 nov 2010, 17:44