Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quintus Metellus,sententiam rogatus,respondit sibi placere(era del parere)Marcum praetorem,cui sicilia provincia sorte evenisset,in provinciam proficisci.
Io ho provato a tradurla e mi è uscita una roba del genere:Quinto Metello,chiesta un'opinione,rispose che il pretore marco era del parere che a lui(quinto metello),al quale era toccata in sorte la provincia di Sicilia,partisse per la provincia.
Aggiunto 18 ore 16 minuti più tardi:
Ma non è un infinitiva?Perchè il soggetto dovrebbe essere ...
x favoree...mi dovete dire 10 frasi in francese con il verbo essere nomi comuni e propri....vi pregooo... :occhidolci :occhidolci :gh
titolo editato e consono a una richiesta da farsi sul forum

Richiedo la correzione di due esercizi:
Esercizio 1
Un albero Motore deve trasferire una determinata potenza ad un albero condotto ad esso
parallelo mediante puleggia e relativa cinghia.
La puleggia è posta alla distanza di 80mm dal supporto A di sinistra e 100 mm dal supporto
B di destra.
Il tiro complessivo delle cinghie sull'albero ha intensità T = 4000 N ed è rivolto verso il
basso.
Trascurando il peso dell'albero si chiede di:
- descrivere il tipo di vincolo ...

Ciaoo...potete aiutarmi per favore con questi problemi? magari solo l'impostazione perchè proprio non ne sono capace.. grazie 1000
1)La Luna ha il raggio medio r=1.738x10^16 m e una massa m=0.735x10^23 Kg. Ricordando che il volume della sfera è V =4/3 pgreco r^3 e che la densità è d=m/v, calcola il volume e la densità della Luna.
2)Un punto materiale si muove lungo l’asse x (moto rettilineo) con velocità v

Ciao a tutti,
siccome sto studiando solo soletto, avrei bisogno di alcune verifiche su degli esercizi che ho fatto, sulla scomposizione polinomi...
Il primo:
$8/5a^3b(1-a)^3-1/40b^7$
$1/5b[8a^3(1-a)^3-1/8b^6]$
$1/5b[(2a)^3(1-a)^3-(1/2b^2)^3]$
$1/5b[(2a-2a^2)^3-(1/2b^2)^3]$
Potrei andare avanti notando che fra le parentesi quadrate c'è una sottrazione di due termini elevati alla terza, per cui potrei applicare $A^3-B^3 = (A-B)(A^2+B^2+AB)$
Il ...

Salve a tutti,
apro questa discussione per attirare l'attenzione sul caso di Asia Bibi, un'operaia agricola pachistana di religione cristiana condannata a morte per blasfemia. Un giorno di giugno mentre lavorava ebbe una discussione con alcune sue colleghe, che cercavano di convincerla a convertirsi all'Islam. Lei risponde affermando che Gesù Cristo è morto in croce per gli uomini, e chiede alle altre donne che cosa avesse fatto Maometto per loro. E a causa di queste parole adesso rischia la ...
mi serve un testo argomentativo sui i media k violano la privacy aiuto
Aggiunto 5 minuti più tardi:
tesò nn e quello k cercavo io cercavo qualkosa k parlava dei mas media e del ftt k loro "parlando " troppo hanno violato la nostra privacy e questo diritto in sostanza nn esiste piu
Ho bisogno di una descrizione accurata della colonna ne ho bisogno entro 2 gg sn disperato x favore aiutatemi

ho un esercizio di geometria 2 che mi chiede:
Data la matrice
A= $ ( ( 1 ,1 , 0 ),( 1 , 2 , 0 ),( 0 , 0 ,1 ) ) $
Ora, devo provare che il vettore (1,-1,0) sia un versore rispetto al prodotto scalare euclideo di R^3 e in più costruire un riferimento ortonormale contenente tale vettore (1,-1,0)
ho bisogno delle risposte...
Vorrei scrivere qualcosa..qualche mia idea! Ma non sò proprio dove sbattere la testa, nel senso non sò proprio come iniziare!
Forse pensandoci con la combinazione lineare?? bòò

Vi pongo il seguente problema:
Data una semicirconferenza di diametro AB, si tracci la tangente t parallela ad AB e si indichi con C il punto di contatto. Considerato un punto D dell'arco BC e denotato con E il punto che t ha in comune con la semiretta AD, calcolare il limite del rapporto (CD + DE):CE al tendere di D a C.
A me basterebbe una spiegazione di come trovare tutti gli angoli necessari in modo da poter svolgere il limite. Grazie in anticipo

Salve a tutti,
Vi illustro subito il problema che voglio sottoporvi. Sto analizzando il funzionamento di un amplificatore in classe E. Ho già tratto le mie conclusioni in merito, però c'è qualcosa che ancora non mi convince del tutto. Innanzi tutto sono accademicamente abituato a vedere un classe E pilotato da un'onda quadra mentre in realtà il gate del mio NMOS è sinusoidale anche se è tutto sopra lo zero. Come si spiega questa cosa?
Ed ecco il secondo quesito:
In genere negli ...

Ho difficoltà a capire cosa fare quando mi trovo davanti ad un esercizio del genere:
Rappresentare nel piano di Gauss i seguenti insiemi:
$ {z in C : |z|leq 2 e |Im(z)| leq 1 } $
che devo fare?
come faccio a rappresentarlo?
scusate la mia ignoranza ma sono fermo da troppo tempo!

Ciao
Chiedo aiuto per risolvere i seguenti sistemi ricordando che quelli che seguiranno non saranno solo esercizi puramente matematici ma anche applicati al settore che sto studiando....elettrotecnica.
Ho trovato un mio personalissimo metodo per commutare delle incognite e dei parametri con un nome semplificato rispetto a quello che ne uscirebbe da una semplificazione di una rete...spero che alla fine la soluzione sia la stessa.
In pratica vorrei risolvere il sistema impostando le ...

volevo chiedere una cosa che non ho mai capito che immagino sia per voi appasionati del ramo statistico sia molto semplice.
Quando si vedono eventi quotati ad esempio sulle partite, come si fa a ricavare dalle quote le probabilità attribuite agli eventi?
Per esempio Roma - Udinese 1 - 1,65 X - 3,60 2 - 5,25
come faccio a vedere la probabilità dei 3 eventi.
Grazie in anticipo...

Ke messaggio finale potrei mettere ad un video ke parla del diritto di vivere e dei diritti dei bambini??
Grazie mille a ki mi risponderà.. :)
come si fanno le espressioni con le potenze
esempi di prova di inglese

Conoscete
Parodi-Ostili-Mochi Onori
L'evoluzione della Fisica
Paravia
Cosa ne pensate ?

Cari utenti di matematicamente.it, salve a tutti, sono nuovo fra voi e spero di trovarmi bene.
Vi passo subito a esporre un mio dubbio sulle funzioni.
Se ho una funzione di questo tipo: $(2x)/(x^2 + 3)$ = y è evidente che il dominio di x appartenente ad A è tutto R. Tuttavia sappiamo anche che y è compresa tra - infinito e 1/3, per forza di cose. Ora, io so che nelle altre sezioni risolvono l'equazione associata, ma da noi il prof è parecchio bravo e ci ha detto che per risolvere una ...