Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EmanuelEdinsonCavani
La pianta di una stanza rettangolare, disegnata in scala 1:50 è 40 cmq. Qual'è l'area, in metri quadrati, della superficie della stanza? risultato 10mq. Per favore mi fate capire come si risolvono questi calcoli? Grazie.

saretta
ciao! problema di 1 liceo, sezione frazioni ancora non fatte le equazioni, ma solo espressioni "un ragazzo impiega 6 ore per riparare un pc, mentre un suo amico ne impiega 3 per ripararne 1. quanto tempo impiegano lavorando insieme, per ripararne 5?" grazie ciao Aggiunto 24 minuti più tardi: risolti, fa niente, grazie cmq ecco la soluzione R1 6h --> 1 pc R2 6h --> 2 pc quindi in 6h --> 3 pc 6h = 6 * 60 min = 360 min pc/ora = 360:3 = 120 min quindi viene fatto in ...
1
17 nov 2010, 23:02

cansatessa
ragazzi non capisco niente di progressioni chi mi da una mano?
1
20 nov 2010, 14:56

fabrizio97
Chi sa' risolvere questi due problemi geometria? data una corda di 12 cm, uguale ai 4/5 del diametro, calcola l'area del triangolo rettangolo inscritto nella circonferenza e avente per cateto la corda data. in una circonferenza di raggio 8,5 cm, e' tracciata una corda lunga 16,8 . costruito il rettangolo inscritto che ha tale corda per base, calcolane il perimetro e l'area. Aggiunto 37 minuti più tardi: # fabrizio97 : Chi sa' risolvere questi due problemi ...
1
20 nov 2010, 19:04

neo97
Calcola l'area della suprficie totale di un prisma regolare triangolare sapendo che: h=5 m P base=18 m Risultato= 121,176
4
20 nov 2010, 15:07

caffè1
ciao a tutti, vorrei acquistare il volume di Kolmogorv-Fomin in oggetto, edizione 1999. Su alcuni siti viene indicato di 128 pp., in altri di 288 pp. (stessi ISBN e EAN) Nei siti dove vengono specificate 288 pagine, è scritto che tale volume comprende i due vecchi tomi dell'edizione del 1957. Tuttavia gli indici di tutti i siti riportano solo i primi quattro capitoli, come se il volume fosse di 128 pagine. C'è qualcuno che ha già acquistato tale volume e che può confermarmi che contiene ...
3
20 nov 2010, 15:05

stelladinatale1
Se ho un sistema di equazioni differenziali come posso dimostrare che un dato insieme è invariante per il mio sistema senza conoscere la soluzione del sistema? Per esempio se ho il sistema: $x'=y$ $y'= -ay^3-6x$ come faccio a dimostrare che gli insiemi del piano delle fasi {(x,y) : $3x^2+1/2y^2<=A^2$} sono insiemi invarianti per ogni $a>=0$? Grazie a tutti.[/tex][/code][/quote]

mky86-votailprof
ciao collegi, sono un scioccata....guardando sulla pagina del prof Milici mi sono imbattuta in una comunicazione: DURANTE LA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA GENERALE 1) Non è consentito l'uso di calcolatrici e la consultazione di appunti e fotocopie di qualsiasi natura. 2) E' possibile consultare il libro di testo consigliato cioè?posso usare il libro, non posso usare gli appunti e soprattutto non posso usare la calcolatrice? avranno notato che su 150 persone ne passano in 6 e forse gli sarà ...

saettadizeus
salve a tutti, sto scrivendo un piccolo risolutore automatico di formule su n variabili. La famiglia di formule che voglio risolvere contiene solo le operazioni: addizione, sottrazione e moltiplicazione. Non ci sono mai radici o divisioni. ho una funzione su n variabili [tex]F(x1,..,xn)[/tex] e continua in tutto il dominio [tex]R^n[/tex]. Devo calcolarne tutte le soluzioni dove la funzione assume un preciso valore [tex]V[/tex] [tex]F(x1,..,xn)=V[/tex] Ad esempio, la funzione ...

GDLAN1983
Ho un problema all'apparenza facile che però non mi torna e non so perchè: Un filo di rame ha una resistenza per unità di lunghezza di : $ (5 ,90)x(10^(-3)) $ Ohm/m . Il filo è avvolto in vari giri in modo da formare una bobina piana di raggio 0,14 m. Le estremità del filo sono connesse ad una batteria di 12 V . Calcola l'intensità del campo magnetico nel centro della bobina. Allora: Vale la seguente : $ B = N ((mu0) I)/(2R) $ dove mu0 è la permeabilità magnetica del vuoto che vale ...

olilau
ciao a tutti!!! devo dimostrare che i seguenti polinomi sono irriducibili in $QQ[x]$: (a) $x^3+2x-1$ (b) $x^3-9$ (c) $x^7+3x^4+12x^3+6$ (d) $x^4-3x^3-x^2+7x+21$ (per riduzione) (e) $x^4+4x^3+6x^2+8x+7$ (per sostituzione) Io ho pensato di procedere in questo modo: (a) il polinomio non ha zeri quindi e' irriducibile in $ZZ[x]$ e qiundi anche in $QQ[x]$ (b) e'irriducibile per Eisenstein: prendo p=9. p non divide 1,p divide 9 e p^2 non divide ...

moraperuxita
saggio breve sulla ricerca della felicità
1
19 nov 2010, 21:12

gugo82
Quesito posto da un mio amico. Non ho la soluzione, anche se, come si vedrà, un po' ci ho lavorato. *** Problema: Siano \(aInnanzitutto voglio sapre quale dei fattori numerici presenti al secondo membro di (*) è "strutturale", nel senso che non dipende dai punti [tex]$a,\tfrac{a+b}{2},b$[/tex]. Per saperlo l'unico modo è fare dei cambiamenti di variabile negli integrali al primo membro e nella derivata al secondo. Allora scelgo il cambiamento di variabili in modo che ...
4
15 ott 2010, 02:13

fabrizio97
Geometria (55200) Miglior risposta
non sono capace a svolgere questo esercizio mi potete aiutare " un triangolo e' circoscritto ad una circonferenza di raggio di 2,5 cm. Calcola l'area del triangolo sapendo che i lati misurano 7cm, 11 cm. e 12 cm.
2
20 nov 2010, 16:01

SAPONE MCTAGLIATELLE
QUALE DEI DUE STUPENDI WAR GAME LA SPUNTERA' E QUALE SARA' RICORDATO COME L'ETERNO SECONDO

weberina-votailprof
salve ragazzi volevo chiedervi una cosa ... per scegliere la seconda lingua cosa bisogna fare??' sul mio piano di studi ne visualizzo 3 francese spagnolo e tedesco:muro: se non erro ne basta fare una :-) Devo compilare un modulo..o basta andare lezione?' aspetto vostre notizie:re:bacini

jollothesmog
2 treni che viaggiano l'uno contro l'altro sullo stesso binario rettilineo viaggiano entrambi con velocità di 40km/h. un uccello che può volare alla velocità di 80 km/h vola via da un treno quando sono distanti 80 km, e si dirige verso l'altro. appena raggiunto quest'ultimo, vola verso il primo e così via. quanti voli puo fare l'uccello prima che i treni si scontrano??? risposta: infiniti

Paolo902
Buongiorno a tutti. Ho un problema con questo esercizio di topologia. Prendete [tex]\mathbb{R}^{\star}:=\mathbb{R} \setminus \{0\}[/tex], insomma i reali non nulli. Adesso immergiamo questo spazio prima in [tex]\mathbb{R}[/tex], poi in [tex]\mathbb{R} \times \mathbb{R}[/tex]. Per [tex]\mathbb{R}[/tex] consideriamo l'inclusione canonica [tex]i:\, \mathbb{R}^{\star} \hookrightarrow \mathbb{R}[/tex] che manda [tex]x \mapsto x[/tex]; per [tex]\mathbb{R}^{2}[/tex] abbiamo invece definita ...
4
19 nov 2010, 16:06

Rei2
Salve a tutti, a breve dovrò sostenere un esame di fisica e mi stavo esercitando su dei problemi dati dal professore, purtroppo sono senza soluzione e volevo sapere se il mio procedimento per svolgere questo problema è corretto oppure no Una particella di massa m=2kg si trova nel punto A con velocità nulla. Ad un dato istante la particella viene lasciata libera di muoversi sulla guida composta da un 1/4 di circonferenza AC di raggio R=4m, un tratto rettilineo CD ed un tratto rettilineo DE ...

bestiedda2
un classico.... 1) dimostrare che una funzione limitata con un numero finito di punti di discontinuità è integrabile secondo Riemann. 2) dimostrare che una funzione limitata con un'infinità numerabile di punti di discontinuità è intebrabile secondo Riemann. ecco, io la prima l'ho dimostrata così, non so se è corretta o se comunque c'è un modo più semplice... DIM. 1 : sia [tex]f:[a,b] \rightarrow \mathbb{R}[/tex] e limitata in [tex][m,M][/tex], e supponiamo per semplicità che possieda ...
1
19 nov 2010, 09:03