Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, vorrei sapere se i procedimenti fatti da me per risolvere questa traccia sono giusti e se potevate darmi qualche aiutino per terminare.
data la funzione $f$($x$)$=$x+$sqrt(x)$
_trovare il campo di esistenza con dominio provvisorio $RR$
_studiare f(x)=y
_trovare l'Imf
_ $f: C.E. \to Imf$ (f surgettiva)
_ vedere l'iniettivitità:
a) se è iniettiva, è invertibile, si studia e scriva l'inverso
B) f non è ...
Favola Trilussa (55147)
Miglior risposta
Ciao
Potete farmi la parafrasi e il commento di questa favola?
LA MASCHERA
Vent''anni fa m''ammascherai pur''io!
E ancora tengo er grugno de cartone
che servì p''annisconne quello mio.
Sta da vent''anni sopra un credenzone
quela maschera buffa, ch''è restata
sempre co'' la medesima espressione,
sempre co'' la medesima risata.
Una vorta je chiesi: - E come fai
a conservà lo stesso bonumore
puro ne li momenti der dolore,
puro quanno me trovo fra li guai?
Felice te, che ...
Se cambio scuola da Liceo delle scienze umane, a un istituto tecnico, rischio di perdere un anno?
Sono in prima superiore..
Ciao a tutti,
qualcuno sa se in copisteria è disponibile il testo di Diritto Processuale Tributario aggiornato al 2009?
Qualche info sul nuovo prof.?
Grazie!

salve a tutti
ho questo esercizio:
sia $T$ l'operatore lineare su $RR^2$ definito da $T(x,y)=(x+2y,3x+4y)$. Trovare la formula per $f(t)$ dove $f(t)=t^2+2t-3$
Non capisco cosa fare,perche il risultato dell'esercizio non è una parabola traformata,ma un'altra applicazione lineare $T(x,y)=(6x+14y,21x+27y)$
qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio?

Ciao a tutti...
ho un problema di dinamica, ovvero:
un corpo M1=15.0 kg e posto su un piano orrizontale. questo è collegato ad un'atro corpo M2=10.0 kg mediante una carrucola ed una corda inestendibili e senza peso.
se il coefficiente d'attrito=0.30. Trovare l’acceleraione e la tensione della fune.
il problema e che la soluzione dell'esercizio dice che la forza risultante sul corpo 1 è:
$-T+Fa=m1*a$
dove:
T=tensine corda;
Fa=forza d'attrito;
da cui ne consegue che ...

Ho questo quesito:
Una massa di 6 kg è fissata ad un'estremità di una barra ideale priva di massa, lunga 2 m, che può ruotare attorno ad un perno orizzontale posto ad una distanza di 50 cm dalla stessa estremità. Quale massa è necessario porre all'altra estremità per mantenere la barra in posizione orizzontale in euilibrio?
Risposte:
6 kg;
9 kg;
2 kg;
8 kg;
Io direi che siano necessari solo 2 kg. Ho immaginato la barra come un leva. Secondo voi è corretta la mia risposta?
Ciao colleghi
qualcuno deve sostenere questo esame giorno 22?
e' l ultimo appello che fa?? :muro:

ragazzi ho un problema per quanto riguarda dei quesiti su prodotti vettoriali e scalari:
Se $(axb) x (axc) =0$ che legame esiste tra i vettori $a, b e c $ ??
Io risponderei dicendo che il legame è che tutti e 3 vettori giacciono sullo stesso piano così che i vettori risultanti dai prodotti vettoriali in parentesi sono paralleli tra loro e il prodotto vettoriale principale è zero poichè il $sin 0$ è zero. Oppure ancora il vettore a è nullo oppure ancora tutti e tre sono ...

Ciao, devo realizzare un progetto che abbini elementi di entrambe queste materie. Devo applicare dei concetti statistici (calcolo della media, varianza, interpolazione di dati, etc...) ad un argomento e scrivere in Visual Basic un programma che mi esegua i calcoli. Il problema, come ho detto, è trovare un argomento valido da esporre, che segua un filo logico (una tesina, appunto, in cui applico tali concetti).
Un primo tentativo (e ho scritto anche su questo forum al riguardo) è stato quello ...
Ragazzi per favore fatemi queste espressioni :(
1)(1-2x)[math]^2[/math] + (x+2)[math]^2[/math]-5(x[math]^2[/math]-2)
2)([math]\frac{1}{2}[/math]-a) ...
Helpp
Miglior risposta
mi servirebbe un aiuto per fare la tesina per la maturità, so che è presto per pensarci ma ho troppe idee! io amo tantissimo la fotografia e la moda e volevo apporfondire una di queste nella mia tesina, solo che il mio indirizzo non è "facile", studio ragioneria e non so come potrei iniziare.. grazie!

Ciao, c'è una cosa che non mi è chiara sulla dimostrazione del teorema di Cauchy sulle derivate. Il mio professore (frequento ingegneria) ha detto che per dimostrarlo si introduce una funzione che ha chiamato $\varphi(x)$ che è uguale ad una certa espressione. A questo punto si deriva la funzione e si applica Rolle a questa funzione $\varphi(x)$ e si verifica che la funzione rispetti i 3 requisiti del teorema di Rolle, cioè sia continua e derivabile nell'intervallo e abbia le ordinate ...

Salve,
ho un problema che non mi torna con le formule risolutive delle velocità finali nel sistema del laboratorio (quello supposto fisso per intenderci) ad esempio nel caso di un urto anelastico quando due sfere procedono nella stessa direzione (che abbiano verso concorde o opposto, cioè nel caso in cui una delle due raggiunga l'altra e l'urto non sia frontale, ma ci sia una specie di parametro d'urto tra le due).
Le formule sono queste:
e
dove epsilon è il coefficiente di ...

Ciao a tutti non mi faccio sentire da un po volevo porvi un mio problema io purtroppo non riesco a seguire le lezioni di analisi poiche ho una distorsione allora mi sono fatto fotocopiare gli esercizi che fanno a lezione con l'esercitatore comunque arriviamo al dunque (che gioco di parole hehe)
questo è l'esercizio $lim_(n->+infty)(2^(n^(2))/(3^n+1))$ io sono arrivato al punto di dire che $(2^(n^(2))/(3^n+1))$ $\sim$ $(2^(n^(2))/(3^n))$ non riesco a capire il passaggio precedente a questo ...

Buonasera a tutti!
Ho questo problema da discutere che m'affligge:
Internamente al triangolo isoscele ABC, di base AB=2a e perimetro 8a, condurre la corda MN parallela ad AC in modo che sia: AC+AM+CN=(k+1)MN.
Allora, ho fatto la figura. Mi sono calcolato per prima cosa i lati obliqui congruenti: $AC=CB=(8a-2a)/2=3a$.
Pongo $MB=x$.
Ora devo imporre i limiti di variabilità per la realtà del problema: essi sono $0<x<3a$, estremi non compresi. Giusto?
Ora, per risolvere ...

Salve a tutti, devo risolvere questo integrale usando i residui..l'integrale in questione è:
$int_{0}^{+oo} (dx/(x^6+4))<br />
Noto che la funzione è pari, quindi riscrivo il tutto come: $1/2*int_{-oo}^{+oo} (dx/(x^6+4))
Dopodichè considero la $f(z)=1/(z^6+4)$ e mi trovo gli zeri ponendo $z^6+4=0$.
Da quì non sono più totalmente sicuro su come proseguire:
ricordando che $z=(-1)^(1/n)=(e^(jpi))^(1/n)$, ho scritto:
$z=(-4)^(1/6)=(4e^(jpi))^(1/6)=4e^(j(pi+2kpi)/6); k=0,1,...5; k in Z<br />
A questo punto ho trovato gli $z_k$; ora dovrei procedere usando la classico formula secondo cui l'integrale sarebbe uguale a<br />
$2jpi*$somma dei residui?
Grazie per l'aiuto

Devo dimostrare per induzione che $ sum_(i = 0)^(n-1)2^i = 2^n-1 $ per $ n >= 1$
Il passo base per $n=1$ non è verificato perchè per $n=1$ $ 2^i=1$ mentre dovrebbe fare 3.. è giusto??