Aiuto sui limiti.
Come si calcolano i limiti da destra e da sinistra?? Non l'ho proprio capito :(
Se possibile, potresti farmi anche degli esempi?
In più, come si calcolano i limiti di funzioni logaritmiche, esponenziali ed irrazionali? Ci sono delle regole standard?
Grazie :)
Aggiunto 23 ore 37 minuti più tardi:
Grazie! :)
Un'ulteriore informazione... E' corretto scrivere che il limite di una funzione logaritmica tendente a più infinito sarà uguale a più infinito ( se la base del logaritmo è maggiore di uno) e a meno infinito ( se la base del logaritmo è compresa tra zero ed uno)?
Se possibile, potresti farmi anche degli esempi?
In più, come si calcolano i limiti di funzioni logaritmiche, esponenziali ed irrazionali? Ci sono delle regole standard?
Grazie :)
Aggiunto 23 ore 37 minuti più tardi:
Grazie! :)
Un'ulteriore informazione... E' corretto scrivere che il limite di una funzione logaritmica tendente a più infinito sarà uguale a più infinito ( se la base del logaritmo è maggiore di uno) e a meno infinito ( se la base del logaritmo è compresa tra zero ed uno)?
Risposte
Considerando il punto
L'intorno lo rappresenti così (-----0-----)
L'intorno destro 0-----)
Un esempio lo trovi qua.
Per calcolare i limiti di funzioni logaritmiche es.
Aggiunto 23 ore 32 minuti più tardi:
Si hai detto giustamente.
[math]x_{0}[/math]
di accomulazione, il limite destro lo puoi intendere come "l'avvicinarsi" da destra all'intorno B_{r}(x_{0}).L'intorno lo rappresenti così (-----0-----)
L'intorno destro 0-----)
Un esempio lo trovi qua.
Per calcolare i limiti di funzioni logaritmiche es.
[math]\lim_{x \to 0^+} \ logx[/math]
Considerando il grafico puoi vedere che in 0 il logaritmo non esiste. In un intorno destro di 0 puoi vedere che il logaritmo tende a [math]-\infty[/math]
Aggiunto 23 ore 32 minuti più tardi:
Si hai detto giustamente.