Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Never2
Salve a tutti, ho bisogno di una mano con questi esercizi sulle relazioni: Nell'insieme $RR$ dei numeri reali è definita la seguente relazione d'equivalenza: $xRy$ $hArr$ $x^2 - x = y^2 - y$ Si determini la classe di equivalenza di $1$ Nell'insieme $RR$ dei numeri reali è definita la seguente relazione: $xRy$ $hArr$ $EE$ $d$ $in$ ...

_Matteo_C1
Ragazzi, oggi il professore ha detto una cosa che mi ha confuso tutte le idee riguardo alle operazioni effettuabili tra le righe e colonne di una matrice ( domani ho l'esonero). L'esercizio è: ci sono tre vettori di $RR^3$ che generano un sottospazio vettoriale, determinare una base del suddetto sottospazio. Allora scriviamo la matrice dei coefficenti dei vettori rispetto alla base canonica di $RR^3$, mettendo i vettori nelle righe. Dopodichè effettuiamo le operazioni ...

Fiammetta.Cerise
Buon pomeriggio a tutti/e! In questo bianco innevato freddo pomeriggio di novembre, quando fuori si respira già l'atmosfera del Natale, sto qua a domandarvi aiuto . Oggi abbiamo avuto compito di matematica, sulla circonferenza sul piano cartesiano. C'erano quattro quesiti e due problemi, ma non penso sia andata molto bene Vorrei rifare con voi qualche esercizio della verifica, se non tutti. Ma prima di cominciare, ho un problema che non c'entra niente col compito. "Determinare la ...

alessia klimt
Perchè Keats con " La belle dame sans merci" è collegato a Coleridge?
1
1 dic 2010, 16:29

franzzzz-votailprof
Ciao ragazzi...avete novità o conferme in merito all'esame di Tecnica Bancaria??Ufficiale preparazione dal Banfi??Modalità esame sempre scritto??prossimo appello??..:muro:
2
30 nov 2010, 11:36

luigis1977
Vi prego di perdonare la mia dimanda ma ho deciso di iscrivermi all'università a 33 anni e sono circa 11 che non aprivo un libro! Sto cercando di capire come si risolve l'esercizio sotto: avrei bisogno di capirne i passaggi. qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo a tutti Luigi 1977

bwex562
Ciao a tutti, due quesiti sui campi elettrici. Nel punto medio tra 2 cariche uguali e opposte collocate a 16cm di distanza il campo elettrico vale 745N/C. Determinare valore di ciascuna carica. Ora, $E=(F/q)=((kQ)/(r^2))$ dove q è la carica che risente del campo, Q la carica che lo genera, e $r=0,008m$ come da problema. Ora, io pensavo che a distanza pari a r avrei avuto un campo +E dato da +Q e un -E dato da -Q, quindi E=0, invece non è così. Per cui non riesco a determinare il valore ...

Zizzi89
calcolare l'integrale curvilineo della funzione f(x;y)=x sull'arco chiuso e semplice il cui sostegno è l'unione dell'arco di parabola di equazione y=4- $ x^2 $ percorso da A=(-2;0) a C=(2;0) e dell'arco di circonferenza di equazione $ x^2 $ + $ y^2 $ =4 di estremi C e A. Ho parametrizzato l'arco di parabola e l'arco di circonferenza e quindi: {x=t {y=4- t^2 P=($ t;4- t^2 $ ) e la circonferenza C= ( $ 2cos t ; 2sin t $ ). Ora arriva il problema. Da quanto ...
3
1 dic 2010, 13:47

Sk_Anonymous
Ragazzi, ma l'incremento che le ordinate della funzione subiscono rispetto ad un incremento infinitesimo delle ascisse, cioè la derivata, è calcolato lungo la retta tangente vero? In altre parole, la derivata in un punto quantifica l'incremento delle ordinate rispetto alla retta tangente, ma non mi dice esattamente di quanto sono incrementate le ordinate della funzione. Però, siccome ordinate della retta tangente e ordinate della funzione sono vicinissime, si può dire che la derivata calcoli ...

giammy97
UN SETTORE CIRCOLARE HA L'AREA DI 596,6CM^E APPARTIENE A UN CERCHIO AVENTE IL RAGGIO LUNGO 60 CM CALCOLA L'AMPIEZZA DELL'ANGOLO AL CENTRO CORRISPONDENTE
1
1 dic 2010, 15:43

Hop Frog1
Stavo svolgendo esercizi in cui dire se vi era o meno continuità in un punto. Solitamente il metodo che uso è vedere la continuità per i piani: $ y=mx $ $ x=0 $ , credendo che questo sistema mi potesse dire sicuramente se vi era o meno la continuità Però poi ho incontrato un esercizio che sui due piani era sempre continua, ma poi mi sono accorto che se si fissava $ y=x^2 $ allora la funzione per quella parabola era discontinua, quindi la funzione è ...

Lucia_19938
Il perimetro di un rettangolo è 400 cm ed una dimensione è i 19\31 dell'altra.Un'altro rettangolo ha il perimetro di 270 cm ed una dimensione lunga 55 cm . Calcola il perimetro di un terzo rettangolo equivalente alla differenza di due rettangoli dati e avente una dimensione di 32 cm. risultato: [378 cm ]
1
1 dic 2010, 18:25

lupodimare2
ciao a tutti vi pongo un quesito molto semplice che però può chiarirmi molte cose: ho questo esercizio: Per ognuna delle seguenti relazioni definite sull'universo dei numeri naturali, si dica se è del tipo indicato e, in caso negativo, si elenchino tutte le proprietà che esse NON soddisfano: a) la relazione che accoppia numeri la cui somma dà 100  a. è un'equivalenza  b. non è un'equivalenza perché non gode della/e proprietà:___________________ Io ho provato a risolverlo ...

MariolinoHelp
Ragazzi spero nel vostro buon cuore Dunque dire se la seguente matrice e diagonalizzabile 5 -1 1 3 1 3 0 0 4 Dunque se non ho sbagliato autovalori 4 m.a (2) 5 m.a (1) 2 m.a 1 U4(dimensione 2) basi [-1,0,1] [1,1,0] u5 (dimensione 1) basi [-1,0,0] u2 (dimensione 1) base [2/3,1,0] ed adesso???? Ragazzi se poi riuscite a darmi un link con un formulario riassuntivo di geometria(retta e piano) siete grandi

antani2
Salve qualcuno mi mostra come si esegue la seguente trasformata: $\int int int_{R^3} \frac{e^{ik'r}}{r} e^{ik_1x+k_2y+k_3z}dx dy dz$ dove $r=\sqrt{x^2+y^2+z^2}$ ? Ovviamente se necessario (penso lo sia) entrando anche nelle distribuzioni... fisicamente corrisponde a trovare lo sviluppo di un onda sferica in onde piane. Conosco la formula dell'inverso, ovvero sviluppare un'onda piana tramite onde sferiche: si tratta di una serie comprendente armoniche sferiche e funzioni di bessel sferiche, anche se nemmeno di quella comunque conosco il ...
2
1 dic 2010, 18:28

Egizio1
Salve, mi chiamo Filippo e frequento a Padova il liceo scientifico. Ho dei grandissimi problemi con la discussione dei problemi di geometria. Ad esempio, si abbia: "E' dato l'angolo di 60° XOY. Su OX sono dati due segmenti OA=a e OB=3a. Determina P su OY in modo che, detta H la proiezione di B su OY, sia k il rapporto tra la somma dei quadrati dei segmenti PA e OH ed il quadrato della somma dei segmenti OP e OB" Allora, ho fatto la figura. Ho capito che OBH è metà di un trng ...
3
30 nov 2010, 19:47

toto07
allora il problema è questo: Di un quadrato abcd si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1). Determinare i vertici C e D. chi mi da una mano?
1
1 dic 2010, 10:02

Santi_991
come si fa a portare in radianti 22° 30' ad esempio?? grazie in anticipo
1
29 nov 2010, 15:04

Marii 77
ragazzi vi prego è urgentissimo!MI aiutate a risolvere dei problemi di matematicaa!Sono per domani e se nn li faccio la prof mi mette 2!!!!!!!disperataaaaaaa
2
1 dic 2010, 17:23

giugiubob
Cum exprimere imaginem consuetudinis atque vitae Epaminondae velimus nihil videmur debere praetermittere, quod pertineat ad eam declarandam. Quare dicemus primum de genere eius, deinde quibus disciplinis et a quibus sit eruditus. Natus igitur patre quo diximus, pauper iam a maioribus relictus, eruditus est autem sic ut nemo Thebanus magis . Nam et citharizare et cantare ad chordarum sonum doctus est a Dionysio, qui non minore fuit in musicis gloria quam Damon aut Lamprus, quorum pervulgata sunt ...
1
1 dic 2010, 17:34