Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sofiza1
Ciao a tutti! Sono in difficoltà con la risoluzione di questo esercizio: (a)sia $z= e^((2ipi)/(n)) =cos ((2pi)/(n)) +isin ((2pi)/(n))$. Si dimostri che $QQsubQQ(z)$ è un'estansione normale (b) per $z=cos(pi/6) +isin(pi/6)$ si dimostri [$QQ(z)$:$QQ$]=4 e si trovi il poinomio minimo su $QQ$ (c)L'anello quoziente $ZZ<em>$/$(2+3i)$ è un campo? se si,si determini la sua caratteristica. per il punto (a),per esempio,avevo pensato di trovare il polinomio minimo di ...

killer110
ragazzi,so che la soluzione al mio problema è semplicissima,ma sarà la stanchezza ma non riesco a risolvere il seguente limite $ lim_(n -> oo ) (n)^(2) (1-cos *1/n ) $ la traccia della soluzione suggerisce di usare le formule di duplicazione del coseno per arrivare al limite notevole $ n * sin *1/n $ è da mezz'ora che ci sto ragionando,ma l'ansia e la stanchezza stanno facendo brutti scherzi mi potreste aiutare voi spiegandomi come si ci arriva? grazie
13
30 nov 2010, 16:32

giammy97
UN ARCO DI CIRCONFERENZA MISURA 31,66CM.SAPENDO CHE APPARTIENE A UNA CIRCONFERENZA DI RAGGIO LUNGO 16,5CM,CALCOLA L'AMPIEZZA DELL'ANGOLO CORRISPONDENTE ALL'ARCO DATO (110 GRADI RIS.)
1
1 dic 2010, 15:39

giammy97
Calcola l'area di un settore circolare che appartiene a un cerchio avente il raggio lungo 21 cm, sapendo che l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente e' 1/10 di un angolo giro.
1
1 dic 2010, 15:15

andread96
chi mi sa spiegar i tipi di errori:errore assoluto relativo percentuale sistematico ecc??
1
1 dic 2010, 15:55

volpemerda-votailprof
avete qualcuno da consigliarmi? considerate che io sono nelle lettere O-Z
1
29 nov 2010, 17:23

pipporossonero
ciao sono nuovo del forum mi chiedevo se potevate aiutarmi su queste tipologie di esercizi che per me sono per ora off limits ( e spero nn lo siano ancora per molto ). L'esercizio è questo : sia ( G ; w ) un gruppo e sia C = x appartenente a G : x w y = y w x si verifichi che C è sottogruppo abeliano di G... qualcuno mi potrebbe spiegare che fare ? come dimostrare che w ( operazione binaria interna su G e C ) è associativa che esiste l elemento neutro e che esiste l' elemento opposto ( le 3 ...

BHK1
Dimostra che l’insieme C[a,b] di tutte le funzioni continue nell’intervallo [a,b] è uno spazio lineare sull’insieme dei numeri reali R. Come lo dimostro, devo verificare tutte e dieci le proprietà degli spazi lineari?
24
27 nov 2010, 21:25

venom-votailprof
Ciao ragazzi, potete inviarmi tramite mp la password dell'email di storia contemporanea? (Prof Poidomani). Grazie a tutti!

Hiei1
ciao!!! dato il seguente problema: Calcolare la variazione di energia potenziale gravitazionale di un corpo di massa m = 100kg che si trova su un satellite artificiale a distanza d = 100km dalla superficie terrestre, in seguito ad uno spostamento radiale s = 1m (si assuma g = 9,806 m/s2) qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare come si calcola e in cosa consiste lo spostamento radiale??? grazie mille!!!

jollothesmog
una palla da tennis cade al suolo da un'altezza di 1 m e rimbalza a una altezza di 82cm. se la palla è stata in contatto col terreno 0,01 s , quale è stata la sua accelerazione media durante il contatto??? risp. 841,7 $m/s^2$

taddea97
braking dawn Aggiunto 2 minuti più tardi: breaking dawn Stephenie Meyer Aggiunto 8 minuti più tardi: scheda libraria ! urgente
1
1 dic 2010, 14:49

Devil Knight
riuscite a risolvermi questo problema? Due treni con una sirena di 124 Hz si vengono incontro. Il treno più lento ha una velocità di 22 m/s. Qual è la velocità del treno più veloce, considerando che un osservatore che si trova vicino ai binari fra i due treni percepisce una frequenza di battimento di 4,4 Hz? Grazie in anticipo ;)
0
1 dic 2010, 14:45

ingtlc
Si consideri il segnale $ a(t) = sum_(n=-oo )^(+oo ) b (t-nT) $ dove $ b(t) = 2 rect (2t/T)(1-(2|t|)/T) $ Stabilire se il segnale $ a(t) $ è periodico e in caso affermativo determinare il periodo e la serie di Fourier. Un segnale è periodico quando $ x(t) = x(t+T) $ quindi nel mio caso deve risultare $ a(t) = a(t+T) $ per cui riscrivo la $ a(t) $ come $ a(t) = sum_(n=-oo )^(+oo ) 2 rect ((2(t-nT))/T) (1-(2|t-nT|)/T) $ invece $ a(t+T) = sum_(n=-oo )^(+oo ) 2 rect ((2(t-nT+T))/T) (1-(2|t-nT+T|)/T) $ ok....ora se fino adesso non ho scritto solo cavolate....come continuo? ...
5
30 nov 2010, 20:36

lupodimare2
Buongiorno a tutti, avrei bisogno dell'ennesima gentilezza da parte vostra. Avrei bisogno che qualcuno di voi fosse così gentile a spiegarmi in modo semplice e chiaro come si svolga un esercizio sul principio di induzione. Premetto che conosco la teoria del principio di induzione conosco il passo base , l'ipotesi induttiva e il passo induttivo ma ho difficoltà a svolgere gli esercizi. Gli esercizi che mi vengono proposti sono di 2 tipi: Si dimostri per induzione che Σi=0,..,n 2i > ...

saracicci
Ricostruire il quadro politico ed economico-sociale delimitala alla vigilia della prima guerra mondiale, soffermandovi sugli orientamenti del governo Giolitti, sulle scelte da esso compiute e sulle conseguenze che ne derivarono nella vita politica italiana di quegli anni. Maturità 1998
1
30 nov 2010, 17:01

saramille88
tema sulla solidarietà e la beneficenza
1
1 dic 2010, 13:51

BHK1
Spero che qualcuno conosca l'argomento e possa darmi una mano. Ho questo esercizio: Definire un PDA per ${a^ib^jc^k|j=k}$ Definito l'automa $P=(Q,E,Gamma,delta,q_0,Z_0)$ quindi un automa che accetta per pila vuota. $P=({q_0,q_1,q_2},{a,b,c}{B},delta,{q_0}{Z_0})$ Ho definito queste transazioni: $delta(q_0,a,Z_0)={q_0,Z_0}$ $delta(q_0,b,Z_0)={q_1,B}$ $delta(q_1,b,alpha)={q_1,Balpha}<br /> $delta(q_1,c,Balpha)={q2,alpha}$<br /> $delta(q_2,c,Balpha)={q_2,alpha}$<br /> $delta(q_2,c,B)={q_2,epsilon}$
5
26 nov 2010, 02:41

ASRoma1927
Ci sono diversi servizi postali.La raccomandata semplice che garantisce la ricevuta;la raccomanda con avviso di ricezione che offre gli stessi servizi della raccomandata semplice ma ha anche un avviso di ricezione.L'espresso che opera solo nelle grandi città e che fornisce la distribuzione per portare pacchi speciali. La posta elettronica invece ha parecchi vantaggi:si puo fare 24h su 24,è veloce,ha la sicurezza di ricezione,costi bassi e si può spedire in tutte le parti del mondo. I fax ...
2
30 nov 2010, 21:12

errahali siham
Contabilità statistica Miglior risposta
come si calcola lo sconto razionale?