Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martinez89
Salve, secondo tale convenzione la corrente elettrica in un circuito elettrico scorre dal potenziale elettrico maggiore al potenziale elettrico minore. Se io attribuisco un verso arbitrario alla corrente e alla fine dello svolgimento di un problema trovo che in realtà questa scorre nel verso opposto anche le due polarità del potenziale elettrico si scambiano tra loro o restano fisse?
3
1 dic 2010, 18:01

marilyn jean
Ciao a tutti..sto facendo una tesina sulla schiavitù per l'esame di maturità..di filosofia ho messo Hegel, di latino Seneca e nelle altre materie che posso mettere?? (italiano, inglese, francese, spagnolo, arte...) grazie mille! Alessia... Aggiunto 53 giorni più tardi: Grazie per il tuo aiuto prezioso!
1
1 dic 2010, 14:38

olly1994
l anticonformismo nella moda e nel design negli anni 60??
1
2 dic 2010, 07:45

giuy1609
violenze a scuola!!!! ci sono dei ragazzi che hanno abusato di voi?? :no
6
25 nov 2010, 17:46

Ludopink
approfondimento helppp arei bisogno di un approfondimento sull'africa rigurdanti la condizione dei minori e lo sfruttamento del lavoro minorile..aiutatemi grz!!!! Aggiunto 21 ore 20 minuti più tardi: grz:)
1
1 dic 2010, 15:25

antani2
Ho provato a cercare su internet ma non ho molto poco e niente di preciso...Un libro che ho dice che inserisce un parametro tauberiano per valutare un integrale moltiplicando per un fattore esponenziale $e^{ax}$ la funzione integranda e poi facendo tendere nel risultato a a 0...CHe cavolo vuol dire??
6
1 dic 2010, 22:19

Sk_Anonymous
Si consideri il parallelogramma di vertici (0,0);(1,1);(3,1);(2,0) e il vettore aleatorio $(X,Y)$ la cui densità aleatoria è $1/2$ all'interno del quadrilatero e 0 altrove. Calcolare i marginali $f_X(x)$ e $f_Y(y)$. Conosco la definizione di marginale per v.a. continue, ma non riesco a calcolarli esplicitamente. EDIT: correggo errore nel testo dell'esercizio.

Obionekenobi1
Dalla definizione, sembra che un gruppo ciclico è sempre moltiplicativo: è così o no?

indovina
Ciao a tutti, per compito avevo questo: $f(x,y)=x^4+y^4-2*(x-y)^2$ $f_x=4x^3-4*(x-y)$ $f_y=4y^3-4*(x-y)$ a sistema, enrambi vengono posti uguali a $0$ $4x^3-4*(x-y)=0$ $4y^3-4*(x-y)=0$ da cui: $x=y$, messo nel sistema si ricava che un punto 'candidato' è $(0,0)$ costruisco l'hessiana: $H(x,y)=((12x^2-4,4),(4,12y^2+4))$ $H(0,0)=((-4,4),(4,4))= -16-16= -32 <0$ non è nè punto di minimo nè punto di massimo relativo. c'è qualche errore? grazie!!
4
1 dic 2010, 22:57

phoeniks-votailprof
Ciao a tutti, a breve inizierò a preparare l'esame di diritto privato e nel programma vengono consigliati diversi testi...qualcuno saprebbe dirmi se è meglio preparare l'esame dal Troisi (integrandolo però con i primi 3 capitoli dello Iudica-Zatti, cioè le fonti) oppure direttamente dallo Iudica-Zatti??? Grazie!!!
3
10 nov 2010, 19:02


piratax89
Scrivere esplicitamente la forma bilineare associata ad A0 e vedere se e de nita positiva. NON CAPISCO DA VOVE PRENDE IL VETTORE w...

duepiudueugualecinque
ho dei problemi in questa parte della geometria, non tanto nel sapere se una figura è equivalente ad un'altra...ma nel dimostrarlo o nel capire cosa vuole un problema... ad esempio ogni problema geometrico è semplice ma scritto in maniera ingarbugliata, certe volte copro il disegno dall'esercizio per cercare di costruirlo da me e mi viene spesso sbagliata la figura...poi quando c'è da sapere se una figura è equivalente ad un'altra ad esempio con i teoremi di euclide e pitagora a volte mi ...

Lorin1
Vorrei chiedere un piccolo aiuto per risolvere il seguente limite. $lim_(x->0)e^(-1/(x^2))/x$ Dagli appunti che ho risulta che il limite tende a $0$, e di questo me ne sono convinto anche facendo un ragionamento numerico, ma vorrei capire con dei passaggi perchè. Proprio non ci riesco...forse salterò qualcosa di ovvio o forse sono solo stanco a causa dei corsi pesanti e del lavoro. Questo limite comunque è facile verificare che è della forma $0/0$; ho provato ad ...
2
1 dic 2010, 21:10

driver_458
Data una funzione $f(x)$, quando ci si trova con punti di discontinuità di seconda specie, nel grafico per quei punti passa un asintoto verticale. Ma se ci troviamo di fronte a punti di discontinuità di terza e di prima specie, come vengono rappresentati questi nel grafico?
1
1 dic 2010, 21:32

Gigi181
Se ho questo limite $ lim_(x -> -oo) f(x)= 1^+ $ come faccio a disegnare il grafico possibile?
5
1 dic 2010, 15:20

Sk_Anonymous
A proposito dell'integrale di Riemann il libro parla a un certo punto di "estremo inferiore delle somme superiori" ed "estremo superiore delle somme inferiori", però non ho ben capito di cosa si tratti; ho capito cosa significa somma inferiore e somma superiore, ma non ho capito cosa significa estremo inferiore di somma superiore e viceversa (naturalmente so cosa significa estremo superiore ed inferiore). Grazie mille per l'aiuto

18Gigia18
Ciao. Devo risolvere questo esercizio: Sia $ gamma $ l'arco di curva parametrizzata in coordinate polari da $ rho=A theta $ , con $ theta in [0, 4pi ] $ . Calcolare: $ int_(gamma) theta^3 ds $ . Allora la parametrizzazione in coordinate polari è data da $ { ( x = rho cos theta ),( y = rho sin theta):} $ con $ rho=A theta $. Il determinate dello Jacobiano è $ rho $ ma a questo punto che faccio?
7
30 nov 2010, 16:47

Danying
Salve , sto svolgendo un esercizio guidato ... tema " rotazione di un disco" ; mi sono trovato davanti a questa formulazione $L=cost $ $rArr (I_(dis co)+mR_i^2)omega_i=(I_(dis co)+mR_f^2)omega_f rArr omega_f = ...$ la prima parte relativa al momento angolare assiale costante l'ho intesa ma la formulazione seguente no... cioè cosa rappresentano quelle due formule .... e un altra cosa $omega_i$ $omega_f$ "a mio modo di vedere" rappresentano velocità angolare prima e dopo la variazione del momento di inerzia ...

francicko
Sia $G$ un gruppo ciclico di ordine finito $n$ ed $a$ un generatore di$G$. Sia $1<i<n$, dimostrare che il periodo di $a^i$ é $n/(MCD(n,i))$. Intanto sappiamo che esistono gruppi ciclici di qualsiasi ordine. Procedo con il seguente ragionamento per la soluzione: So che $a^n=e$ in quanto per ipotesi è il periodo di $a$, preso un qualsiasi intero positivo $k>n$ si avrà ...