Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Radice Miglior risposta
radice quadrata spiegazione 324. scomponi in fattori primi ,come faccio poi a fare uscire il 18? Aggiunto 34 minuti più tardi: la devo ricavare dalla scomposizione in fattori primi
3
29 nov 2010, 14:59

Sassy3
Ciao a tutti, stavo facendo un esercizio che nel libro è svolto, ma confrontando i passaggi ho trovato una differenza che non riesco a spiegarmi. L'esercizio in poche parole mostra una moneta appoggiata su un piano inclinato di un angolo $\theta$. Ci da inoltre il valore massimo dell'angolo per cui la moneta non scivola. Chiede il coefficiente di attrito statico. Ho disegnato il diagramma delle forze (è solo uno schizzo) http://yfrog.com/n4diagrammadelleforzep Ho risolto così: considerando che la ...

super_ary
mi serve una brevissima sintesi di com'è il territorio della California"!! please help me!!! grazie in anticipo
1
30 nov 2010, 13:47

shintek201
Applicando le proprietà dei logaritmi ,verificare le seguenti identità: $2log(a) x -2log(a) y + 3log(a) sqrty - 1/3log(a) x=1/6log(a) x^10/y^3$ Io ho fatto cosi: $log(a) (x^2 * sqrty^3)/(y^2 * x^(1/3))=1/6log(a) x^10/y^3$ Ma non risulta l'identità
7
29 nov 2010, 16:38

anna99
nel triangolo rettangolo ABC disegna la mediana BM relativa all'ipotenusa AC sapendo ke D+DM=65 cm e BC-BM=13 cm AB=3/4 di BC; qual è il perimetro??
1
30 nov 2010, 13:27

orinocita
1] in una circonverenza il diametro ab è di 21,6 . calcola la misura del raggio C'O' di una seconda circonferenza il cui diametro C'D' e i 7/12 di ab . 2]in una circonferenza di centro o avente il diametro di 20 cm , la misura di una corda ab è i 4/5 della misura del diametro .calcola il perimetro del triangolo AOB . grazie mille
1
30 nov 2010, 13:59

lillanica-votailprof
Ciao ragazzi sto preovando a rintracciare la prof. D'agata x chiederle se fara' un appello straordinario a dicembre ... Vi interessa?

anna99
:cry :cry :cry nel triangolo acutangolo ABC, CH è l'altezza relativa al lato AB e AK QLL REALTIVA al lato BC sapendo ke ACH misura 24 gradi CAK misura 11 gradi trova le ampiezze degli angoli interni
2
30 nov 2010, 13:31

Paolo8881
L'hotel di Hilbert contiene infinite(numerabili) stanze. Il registro dell'hotel ha la proprietà che in ogni pagina ci stia solo un numero finito di firme degli ospiti, quante pagine deve avere questo registro?
2
30 nov 2010, 12:59

chester92
Ciao, c'è qualcuno che mi aiuta un po' a capire la dimostrazione di questo teorema?Ci sono parecchi punti che non riesco a capire... la dimostrazione è la seguente: Si fissa $M=m_1*m_2*.....m_n$ e analogamente si definiscono degli $M_i = \frac{M}{m_i}$. Ora, siccome $(M_i,m_i) = 1$ $M_i$ ammette un inverso. ovvero vale la relazione $M_i*x_i \cong 1$ mod $m_i$ , da qui moltiplicando per $b_i$ ambo i membri si ha $M_i*x_i*b_* \cong b_i$ mod $m_i$ e fin qui ...

Newton_1372
Un banco di lavoro metallico viene trascinato con una velocità costante su un pavimento applicando una forza F diretta come indicato in figura. Assumendo che il coefficiente del banco si trovi nel punto C, che il coefficiente di attrito cinetico tra le sue gambe e il pavimento sia 0,1 e che il suo peso sia 100N, determinare l'ampiezza di F e quella delle forze Fa e Fb, dirette verso il basso, che oguna delle gambe del tavolo esercita sul pavimento. http://img525.imageshack.us/f/senzanome1.png/ TENTATA RISOLUZIONE. ...

Hiei1
Ciao a tutti... ho il seguente esercizio: Durante le prove per sperimentare misure di sicurezza, due auto sono lanciate l’una contro l’altra in un urto a 90°. La prima auto di massa 500kg ha velocità costante di 72 km/h; la seconda, di massa 900 kg, ha velocità costante di 36 km/h. Se l’urto tra le due auto è completamente anelastico, trovare la velocità v del sistema dopo l’urto. [v = 9,63 m/s] io avrei risolto cosi: $(m1+m2)Vs=m1V1+m2V2$ dove $Vs$ e la velocita ...

angivi
ciao a tutti!avrei davvero bisogno di una mano per questo esercizio..!!non so proprio come cominciare! ho il campo delle frazioni $Q(R)$ dell'anello R definito in questo modo $Q(R)={a/s | a in R, s in S}$ e ho un sacco di punti da svolgere!! a) dimostrare che $a/s+b/t = (at+bs)/(st)$ e che $a/s*b/t = (ab)/(st)$ sono den definite; b) verificare con due assiomi a scelta che $(Q,+,*)$ è un campo con $0=0/1$ e $1=1/1$; c) dimostrare che l'applicazione $phi:R -> Q, a -> a/1$ è un ...

sapie1
Salve a tutti..ho un grosso problema con la serie di taylor in porticolare con questo esercizio... Trovare lo sviluppo di Taylor,con il resto in forma di Peano,fino al termine x^2 incluso con punto iniziale x_0=1 di $ f(x)=e^(x^(1/2))- e^(1-x) $ Allora io non so come procedere però ho ragianato in questo modo: utilizzo lo sviluppo fondamentale di e^z ,poi operando la sostituzione z=x^1/2 arresto lo sviluppo fino al quarto ordine e ottengo $ e^(x^(1/2))= 1+x^(1/2)+(x/2)+((x^(1/2))^(3)/(3!))+(x^(2)/(4!))+o(x^2) $ , poi con la sostituzione di x^1/2 ...
6
29 nov 2010, 13:17

robystr-votailprof
Salve a tutti cerco questi libri di 2° CTF : CHIMICA ORGANICA - W.H. BROWN FARMACOGNOSIA GENERALE E APPLICATA - A. BRUNI - PICCIN PRINCIPI DI BIOCHIMICA V EDIZ. - A.L. LEHNINGER - ZANICHELLI Spero che qualcuno li abbia :)

Paolo8881
Si può dimostrare che l'insieme dei numeri trascendenti non è numerabile facendo finta di non sapere che $R$ sia numerabile o no?
3
27 nov 2010, 11:39

valy1
Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio abbastanza banale.. ma se ho che dati due insiemi $ A,B$ , $A in B$ posso dire che vale (sempre) che il complementare di $A $include il complementare di $B $?

robcos
comunicazione politica
2
29 nov 2010, 10:11

shinku-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se noi del V.O. possiamo portare il programma di proc. penale previsto per la laurea magistrale? Grazie anticipatamente :) I soggetti. Profili ordinamentali della giurisdizione penale. Organizzazione degli uffici del pubblico ministero e ripartizione di attribuzioni tra i diversi uffici. Gli atti. Le prove. Le misure cautelari. Le indagini preliminari. L’investigazione difensiva. L’udienza preliminare. I procedimenti speciali. Il giudizio. Le impugnazioni. ...
8
23 lug 2010, 19:35

pariscly-votailprof
Ciao a tutti, ho letto che alcuni di voi registrano le lezioni di storia... perchè non le mettete online? Ovviamente ricambieremo con qualche altra materia :)