Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusatemi tanto ma come si fanno questi problemi?
Miglior risposta
1)In un triangolo scaleno la somma di due lati è 34 cm e la loro differenza è 14 cm. Calcola la lunghezza di ciascuno dei tre lati sapendo che il perimetro è lungo 59 cm.
2)In un triangolo isoscele la somma di uno dei lati congruenti con la base 81 cm e il lato è 5/4 della base. Calcola la lunghezza del perimetro.
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO!!!!!!!!!!
Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi:
ok grazie
Aggiunto 3 minuti più tardi:
sei stato molto gentile ;D

Chi mi sà dare una mano con questa matrice:
t...0...t
t...0...t
1...1..2
devo verificare la diagonalizzabilità al variare di t.
Ho trovato gli Autovolori:
- "0" con Molteplicità alg:2
- "t-2" con Molteplicità algebrica = 1
come faccio a trovare quella geometrica e a trarre le conclusioni??? A me verrebbere diverse, per cui non è diagonaliz. giusto?
Grazie a tutti

Buongiorno a tutti.
Mi sono imbattuto in questo integrale:
§(x)'1/2 / (1-x)'1/2
appunto, integrale della radice di x fratto radice di (1-x)
Sarà che sono un pò arruginito, ma non riesco a risolverlo, ho provato per sostituzione, ma mi blocco quasi subito.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie anticipatamente.

ciao a tutti
sto seguendo un corso di "termodinamica applicata e trasmissione del calore" al poli di torino...
cosa mi consigliate tra questi libri?
Bibliografia
TERMODINAMICA
• M. Calì, P. Gregorio,Termodinamica, Esculapio.
• A. Cavallini, L. Mattarolo, Termodinamica applicata, Cleup Editore.
• M. W. Zemansky, e al., Fondamenti di termodinamica per ingegneri, Zanichelli.
• P.S. Schmidt, e al. Thermodynamics: An Integrated Learning System, ...

potreste farmi questa versione grz 10000000000000000 in anticipo
primi latii incolae fauni et nymphae ,silvarum di deaque ,erant.et caprinam et viri naturam habent fauni ,umbrosas silvas et floridos campos habitant et regunt . nymphae autem non solum in limpidis aquis ,sed etiam humi in sacris lucis vivunt , atque in truncis antiquarum ulmorum et apud proceras fagos .loca incolunt indigenae quoque, rustici viri e duro plantarum corio nati: vitam sine curis laeti agunt nec agriculturae student ...

Semplice domanda (55764)
Miglior risposta
hoc stoicis quoque placere ostendam
che regola c'è in qst frase? grazie
Salve colleghi, sapreste dirmi dove trovare le soluzioni degli esercizi del libro "Esercitazioni di matematiche" ed. 2007 di Milici, Matarazzo, Gionfriddo?
grazie:muro:

Ciao a tutti, sto avendo problemi a risolvere esercizi sui gruppi, come ad esempio questi due. Provo a verificare le varie proprietà dei gruppi, ma non so se riesco bene a farlo perchè mi sembra che molte cose non portino a niente. Qualcuno sa dirmi in che modo vanno svolti esercizi come questi, che cosa devo fare di preciso? Grazie infinite
Nell'insieme $QQ$ è definita l'operazione * ponendo
$x$*$y$ = $2x+y$
si stabilisca se
A) ( ...
Partendo da ferma, una cassa di massa 3.0 kg scivola su di un piano inclinato di 29.0 gradi rispetto
all’orizzontale. Se parte da un’ altezza di 8.0m ed arriva alla base con velocità di 4.0 m/s, quanto vale il
coefficiente di attrito dinamico.

un uomo sta su un carrello e, inizialmente fermo, spinge successivamente un secondo carrello in modo che entrambi si mettano in moto. Dopo alcuni istanti, a causa degli attriti, si fermano. si trovi il rapporto delle distanze percorse dai due carrelli sapendo che il primo possiede massa, comprensiva dell'uomo, tripla del secondo...
provo a dirvi ciò che ho pensato io ma...senza risultati
nel periodo di moto che consideriamo i carrelli partono ed arrivano fermi, quindi la variazione ...

Ciao, come fareste voi il tema seguendo questa traccia: "Dire ciò che ti aspetti dalla scuola superiore, cosa avete riscontrato ,quanto è il vosto impegno, come pensi come arrivare alla fine dell' anno e quali sono i tuoi progetti per il futuro"... Aiutoooooooo, è urgente!! Non so k scrivere!!!!

qualcuno di voi ha per caso l'es 5 a pag 200 del libro nuovo comprendere e tradurre vol 2 e l'es 12?????

'Sera, sto esercitandomi su alcune vecchie prove d'esame date dal mio prof. Sò che questa che vi propongo è quasi banali, almeno per chi sà e io non penso di sapere abbastanza
Ad ogni modo, questo è l'esercizio
Sia $\lambda in ZZ$ e si definisca in $A=ZZ x ZZ$ l'operazione di somma per componenti e quella di prodotto mediante $(a,b)*(c,d)=(ad+bc,\lambda ac+ bd)$.
1. Verificare che con tali operazioni $A$ risulta un anello commutativo unitario;
2. Dire per quali valori di ...

dato l'insieme A={numeri pari}u{numeri dispari}
se introduciamo su A la seguente relazione di ordine:
un n.ro pari viene sempre prima di un n.ro dispari
sia tra i pari che tra i dispari sussiste la relazione d'ordine usuale
perchè A con questa relazione d'ordine non è simile ad $ NN $?
Due insiemi ordinati sono simili quando tra essi esiste una similitudine cioè
una corrispondenza biunivoca che "conserva gli ordini" ossia
se $(C,<_C )$ e $(D,<_D )$ sono ...

protestaddl.altervista.org
vi prego di sottoscrivere numerosi su questo sito
lo abbiamo scritto noi ad ing informatica di pisa
semplicemente invia il messaggio scritto sulla pagina a tutti i senatori e a tutti i deputati
grazie mille
Ciao a tutti...mi servirebbe un grande aiuto. Devo nuovamente scrivere una lettera in inglese!!! L'intestazione dice: you have been to an interview( colloquio) for a job recently. Write a letter to a friend telling her\him about the interview: 1) dire di che lavoro si tratta; a che ora si è svolto e qualsiasi altra cosa vi viene in mente...(potete fare anche una breve descizione dell'intervistatore);
2)dire come ti ha trattato l'intevistatore;
3)quali domande ti ha fatto;
4)come è andato il ...
Salve;
vorrei un chiarimento su i concetti a titolo del topic.
Il fatto che una macchina termica che mettiamo caso "operi tra due sole sorgenti" sia ciclica... ci dice per definizione che lo stato iniziale sia uguale allo stato finale;
vorrei approfondire questi due concetti se si può:
una macchina che assorbe calore Q1 da una sorgente T1 .. e cede calore ad un altra sorgente T2
tema su una perosna che non dimenticherai mai !!!!urgente
Saggio breve (55772)
Miglior risposta
ki mi può spiegare x favore cm si fa un saggio breve passo x passo? e anche un esempio di saggio breve svolto?? grazie mille mi serve x dmn...