Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
^Tipper^1
Ciao! Se ho una funzione $y=cos5x$ e voglio calcolare il periodo, faccio $T=2\pi/\omega$ e quindi il periodo risulta $2pi/5$ Se invece ho una funzione del tipo $y=sqrt3senx+cosx$ come faccio a trovare il periodo? Grazie, ciao!
8
3 giu 2010, 13:43

ssabry18
la somma dei perimetri di due quadrati misura 88 cm e uno è 3/8 dell'altro. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 30/73 della somma dei due quadrati, sapendo che la base è 6/5 dell'altezza.
1
30 nov 2010, 15:32

jay spazzini
4a alla seconda - 3b per a=-2 e per b=-3 come si fa?
1
30 nov 2010, 15:14

olilau
Ciao a tutti!! Ho qualche problema per alcune dimostrazioni. Ho un'estensione $ K sub F $ e un campo intermedio $ K sub L sub F $. Devo dimostrare che (a) se $K sub F$ è normale allora anche $ L sub F$ lo è. Inoltre dovrei dire se anche $K sub L$ è sempre normale; (b) se $K sub F$ è separabile allora anche $K sub L$ e $L sub F$ lo sono. Chi mi aiuta?...Grazie anticipatamente!!

Roxane
Potresti darmi una mano con questo problema? Si consideri il triangolo ABC avente l'angolo in B=60°. Determinare l'ampiezza dell'angolo in A sapendo che, detta H la proiezione di A sulla retta del lato BC, vale la relazione: AC^2 + BH^2 = 169/64BC^2 Ho fatto il disegno ma non so cosa fare senza avere almeno un lato. Ho utilizzato come X quella proposta dal libro, cioè l'angolo in A. L'esercizio è nei problemi in cui applicare il teorema dei seni, ma come posso iniziare?
1
30 nov 2010, 15:35

Celeste93
ki mi sa fare qst espressione cn le potenze? 2 alla terza per 23-15 alla seconda : 15- 7 per 2 alla seconda - 2 alla seconda per 21 - 7 per 2 alla 3 grazieee....
1
29 nov 2010, 15:17

principessinina
chi possiede belle cose per poter studiare bene, intendo fascicoli, cd su tutte le domande di itas dirigenti di comunità x gli esami? grazieee un MEGA BACIO E X CHI HA QUALCOSINA hahah :D hehehh ihihih
1
30 nov 2010, 15:08

niky1992
sono una delle migliaia di studentesse che dovranno affrontare la maturità. frequento il liceo delle scienze sociali e i professori vogliono un'impostazione della tesina prima delle vacanze di Natale e io ancora non so su cosa farla. Avrei due idee e chiedo a voi come le potrei sviluppare : la prima è quella di impostare la tesina sulla figura di Gianni Rodari e da li partire e collegare tutte le materie, la seconda è quella di incentrare la tesina sui bambini e il consumismo. come avrete ...
1
30 nov 2010, 15:54

kemeromi
mi servirebbe un tema su sarah scazzi ke tracci un po anke i profili psicologici dei personaggi coinvolti in questa vicende...è urgentissimo grazie
1
30 nov 2010, 15:36

kemeromi
mi servirebbe una relazioen sul caso di sarah scazzi ke tracci anke un breve profilo psicologiko sui personaggi coinvolti sulla vicenda
1
30 nov 2010, 15:47

aryliceale
:hi Ragazzi mi serve un aiutino per 3 versioni di greco tutte e tredel libro "GRECO nuova versione" a pagina 293 n 1 "l armamento dei soldati greci " a pagina 297 n 3 "Dedizione alla patria del re spartano agesilao" e a pag 78 n 8 "la pecora, il lupo e il cespuglio" ve ne sarò infinitamente grata.. ke ne soooo se mi aiutate vi faccio la statuaa.... hihihii grazie anticipatamente
2
22 ago 2008, 11:17

assilem
mi serve un testo espositivo su un gioco da regalare che conosco bene e di vole allegare tutte le informazioni necessarie.grazie help,help.
1
30 nov 2010, 15:17

stramaglia
mi servono i riassuntoi del 1,2,3, capitolo del libro cristo si è fermato ad eboli chi mi aiuta a farli mi servono x domani molto presto e devo essere fatti bene qualcuno mi aiuta .... Aggiunto 1 minuti più tardi: rispondetemi anche oggi se qualcuno può aiutarmi veloce veloce
2
30 nov 2010, 15:05

SaraGiuliaTagliabue
le pause descrittive e il tema della solitudine ne "il passero solitario" di Leopardi
1
30 nov 2010, 15:07

maria21082010
:thx :bemad esiste il naturalismo in germania?
1
30 nov 2010, 15:05

brothh
ciao mi potete dire la differenza tra by e from qual'è? per dire ad esempio si è ispirato da manzoni oppure si è ispirato da autori inglesi quale si usa?grz
2
28 nov 2010, 08:39

*Ely112
Considerando la retta [tex]a: x - y + 3 = 0[/tex] e i punti [tex]B=(1,0) \ \ C=(1,2)[/tex] determinare un' equazione del fascio di coniche passanti per [tex]B[/tex] e [tex]C[/tex] e aventi la retta [tex]a[/tex] come asintoto. quindi - dall'equazione delle direzioni degli asintoti ricavo che [tex]a_{11} = - (2a_{12} + a_{22})[/tex]; - il centro appartiene all'asintoto [tex]\rightarrow C = (x, x+3)[/tex]; - l'intersezione dei diametri = C; - i punti B e C devono soddisfare l'eq. del ...
7
29 nov 2010, 17:02

sery96
Semplicemente Un Tema Su Facebook...
1
30 nov 2010, 14:59

Danying
Salve avrei un esercizio da proporre; un gas esegue un ciclo diretto reversibile; formato da due isobare e due adiabatiche. sapendo che un'adiabatica avviene tra gli stati A e B e l'laltra C e D. con $T_A= 400 K$ $T_B=700K$ , mentre la temperatura massima dell'altra adiabatica è $T_c= 1500K$ si calcoli il rendimento del ciclo; il testo usa la formula $eta= 1- (Q_c)/(Q_ a)= 1-( nc_p(T_D-T_A))/( nc_p(T_C-T_B)) ;<br /> <br /> non ho capito cosa è $nc_p$ .. "numero di moli per calore specifico a pressione costante ? " e in ogni caso come mi procuro questo valore<br /> <br /> io al risultato ci sono arrivato in un altro modo $ (T_B-T_A) /(T_A) ~~ 0.43$ Sinceramente non mi interessa il risultato ...

kia.kia96
Αί κόραι τάς πανουργίας φεύγουσιν, αιτιαι τών εισίν. Στεργουση μεν την σοφίαν και παιδείαν , δόξες αιτιαι εισι και ευδαιμονίας , Φευγουση την λαλιαν και την ακολασίαν, έχθρας μεν παρασκευαζουση , την ειρενεν δε διαφθειρουσιν . Τας κακουρυίας αι κόραι φεύγουσιν .
1
29 nov 2010, 17:39