Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nausicaa912
una persona di 60 kg sale in ascensore, il quale parte verso l'alto. nroi primi 2 s ha un'accelerazione costante di$ 1,0 m/s^2$, poi sale a velocità costante per 10 s ed infine frena in modo costante per altri 2s con accelerazione di .$-1,0 m/s^2$. determinare il lavoro effettuato durante la salita dalla reazione normale che il pavimento dell'ascnesore esercita sulla persona. allora. sarà la somma di tre lavori, quello fatto dalla forza di questione nell'intervallo di 2 secondi, ...

THEPRINCESSANNA
CHI MI AIUTA A FARE UN TEMA SUI CATTIVI MAESTRI DELLA TV E I BUONI?
1
30 dic 2010, 16:11

porche911
cechov la morte di un impiegato
1
30 dic 2010, 16:33

***Sissy***
Aiuto mi serve la traduzione di questa versione di greco!! "Alessandro diventa re" Μετὰ τὸν Φιλίππου θάνατον Αλέξανδρος, ὁ υἱός, ἔτι νέος βασιλείαν ᾓῤει καὶ σὺν τῇ ἀρχῇ ἑκλερονόμει καὶ ἒκθρας καὶ κινδύνους καὶ πολέμους. Οἱ βάρβαροι γὰρ καὶ οἱ πρόσοικοι ἐφουβοῦντο ὃτι ἐκινδύνευον καταδουλοῦσθαι ὑπὸ τοῦ Ἀλεξάνδρου· πρὸς μὲν Βορέαν οἱ Ἰλλυριοί, μάχιμοι καὶ ἀνδρεῖοι ἂνθρωποι, τῆς ἐλευθερίας καὶ τῆς αὐτονομίας ἐπεθύμουν, πρὸς δὲ μεσημβρίαν οἰ Ἑλλενικοὶ καὶ μάλιστα οἱ Ἀθηναῖοι τῇ τοῦ Ἀλεξάνδρου ...
2
28 dic 2010, 11:03

Ivn13
Salve, innanzitutto ciao a tutti, sono nuovo Volevo porvi il mio problema, dopo aver ricercato nel forum: non riesco a risolvere un limite in maniera rigorosa, anche se ragionando sulla gerarchia degli infiniti e degli infinitesimi mi pare che il limite sia zero. Ho anche ricercato il motivo nel libro di testo Salsa, Pagani, Bramanti, ma senza risultati. L'esercizio in questione è: $ lim_(x -> 0 ) x^2root(3)(log(x)) $ Essendo il limite del logaritmo per x--> 0 meno infinito e il limite di x^2 per x-->0 è ...
9
30 dic 2010, 12:30

Obionekenobi1
Ciao ragazzi, mi scuso se non sono riuscito a publicare qui il mio diagramma di Hasse: cmq lo potete trovare qui: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... iagram.PNG Il mio problema è col diagramma a destra: non riesco a capire perchè non è un reticolo. Sò che ad esempio a e b non hanno sup perchè tra E', E'' e G non si può dire chi è più grande: ma a me sembra evidente che sia G a stare più in alto. Stesso discorso vale tra E' ed E'' per l'inf. Qualcuno mi può aiutare?

soni5
Ciao, devo sviluppare in serie di MacLaurin questa funzione $\frac{x-2}{x^2+2}$, quindi per prima cosa la scrivo meglio $\frac{x-2}{x^2+2}=\frac{x}{x^2+2}-\frac{2}{x^2+2}$, poi sviluppo separatamente le due frazioni e rimetto tutto assieme. Il primo sviluppo mi viene $\frac{x}{x^2+2} = x\sum_{n=0}^{oo} (-1)^n\frac{x^{2n}}{2^{n+1}}$, il secondo $\frac{-2}{x^2+2} = -\sum_{n=0}^{oo} (-1)^n\frac{x^{2n}}{2^{n}}$. Solo che adesso come faccio a scrivere il tutto in forma di MacLaurin cioè con $x^{2n}$ in evidenza dato che c'è quell'$x$ davanti a moltiplicare nel primo sviluppo?
3
29 dic 2010, 12:40

trefe.ra4
Salve a tutti, sto studiando per la prima parte di esame di analisi 2 e ho provato a fare alcuni esercizi proposti dal prof su limiti, continuità e differenziabilità!!! Oggi mi sono ritrovato davanti questo esercizio: Studiare la continuità e differenziabilità della seguente funzione in (0,0): $ f(x,y) { ( ((x-y)*root(3)((x^2)y))/(x^2+y^2) rarr (x,y)=(0,0) ),( 0 rarr (x,y)=(0,0) ):} $ Io ho provato a svolgerlo in questo modo: mi sono riportato tutto in coordinate polari trovandomi dopo alcuni raccoglimenti la funzione $f(rho, theta)=(rho^2(costheta-sintheta)(root(3)(cos^2theta*sintheta)))/rho^2$ che ...
15
29 dic 2010, 17:28

Sk_Anonymous
Ciao, non ho capito perchè, se n tende a più infinito, la successione $a_n=((n+5)!)/(n!+5)$ si comporta come $n^5$. Grazie per la spiegazione

wayfarer88
Dalla grande massa dipezzi prodotti dalla macchina B si estrae un campione casuale di 400 pezzi.Calcolare la probabilità che nel campione vi siano più di 40 pezzi difettosi. Da quello che ho capito devo procedere con la distribuzione binomiale ma non so come muovermi,mi sapreste aiutare?grazie
3
30 dic 2010, 15:03

carlosp
mi sapreste dire quantè x e quanto è y possibilmente anche come l'avete risolto sempre che sia possibile risolverlo y=x-885 y=50%x+10%y teoricamente deve togliere le percentuali e trasformarle in numeri quindi al posto di 50%x ci metto x*50/100 10%y=y*10/100 quindi x-885=x*50/100 + y*10/100 adesso cosa faccio? E' risolvibile una cosa del genere o sono un folle?
1
29 dic 2010, 15:03

fra017
scusate sto studiando gli autovalori di autospazi ma ho dei dubbi..intanto se il polinomio caratteristico mi viene che si annulla per $\lambda=1$ e $\lambda=-1$ devo considerare i 2 valori distinti oppure uno solo con molteplicità algebrica 2? e poi se io sostituisco il $\lambda$ nella matrice con il sistema per trovare l'autospazio il 99% delle volte mi si annulla tutto e viene $x_1=x_2=0$ come trovo così l'autospazio?
1
30 dic 2010, 15:17

TalSet
ragazzi recensione libro l ultima lacrima di stefano benni..... grazie vi amoooo
1
30 dic 2010, 10:31

engo
(1+y)elevato alla terza come si scompone?
2
28 dic 2010, 17:52

GDLAN1983
diventa la metà di quella che passa nel circuito quando la frequenza è molto elevata? Il problema dice : Un circuito consiste di una resistenza di 85 Ohm in serie con un condensatore da 4,0 * 10 (-6) F, connessi a un generatore in corrente alternata di voltaggio fissato. Mi ricavo la $f$ in funzione e di $ C$ e di $ R$ nella formula di $ I_(eff) = E_(eff)/ (Z) $ ma poi non so come andare avanti per sfruttare il fatto della corrente che diventa la ...

TalSet
relazione stefano benni l ultima lacrima edizione feltrinelli perfavore
2
30 dic 2010, 10:59

Mastro Lindo
ciao a tutti, non riesco a fare questo problema di geometria analitica, ecco il testo: i punti A(2;-2) e C(-4;2) sono gli estremi della diagonale di un quadrato. Determinare gli altri vertici B e D. Ho provato a vedere dei problemi simili su internet ma usavano le equazioni delle rette e i coefficienti angolari che non ho ancora fatto. PS: di geometria analitica abbiamo fatto solo l'inizio, non ho fatto le equazioni delle rette
1
29 dic 2010, 17:41

emmanuelspalma
devo descrivere in sequenze il gatto nero di Poe, Edgar Allan devo scrivere la descrizione di quando il narratore è felice poi descrizione di quando ha ucciso il gatto ho poco tempo però fate con calma
1
30 dic 2010, 11:41

Ludopink
avrei bisogno di un qualsiasi testo argomentativo..è URGENTEEE :( Aggiunto 1 giorni più tardi: X FAVORE avrei bisogno di un tema argomentativo seguendo qst scaletta: -problema -tesi -argomenti a favore della tesi -antitesi -confutazione degli argomenti a favore dell'antitesi -conclusione su uno di questi argomenti: -fumo -immigrazione -televisione -cellulari -internet -mas media (o altri argomenti a vostra scelta) aiutatemi se volete o potete
1
30 dic 2010, 14:30

ThisisGio
vita di shakespeare e opere ma molto + corta di questa....???
1
30 dic 2010, 14:15