Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Sia [tex]$f:[0,2]\to \mathbb{R}^2$[/tex] la funzione definita da [tex]$f(t):=\begin{cases} (t,1) &\text{, se $t\in[0,1[$} \\ (t,2) &\text{, se $t\in[1,2]$}\end{cases}$[/tex]. Come calcolo la variazione totale [tex]$V(f,[0,2])$[/tex]?

IL_CONTE_EIACULA
What do you think about Nelson Mandelaaa?!
2
30 dic 2010, 11:45

oGladiatore
Salve, sto cercando di capire come svolgere questi tipi di integrali, ho visto che ci sono diversi metodi di svolgimento. Spero che quanto scriverò possa essere il più chiaro possibile per farvi capire quali sono le mie problematiche. I vertici dei trinagoli sono dati da punti 0 e 1 tranne per il triangoloN. 5 che abbiamo un punto (2,0). Se dovrei trovarmi il dominio io ragiono in questo modo: 1° triangolo La retta dell'ipotenusa è [tex]y=x[/tex] quindi D: { ...
11
27 dic 2010, 21:51

poidoso
nel cantico delle creature che cosa significa la "seconda morte"?
3
27 dic 2010, 16:45

_rocco_13
Salve a tutti, eseguendo i compiti per le vacanze mi sono imbattuto in una funzione con sen e cos che non sono riuscito a risolvere.Eccola qui: $ \frac{\sqrt{senx+1}}{2cos^2(x)+sen2x} $ Ho impostato il sistema con $ senx+1>=0 $ e con $ 2cos^2x+sen2x!=0 $ e ho risolto la disequazione portando 1 a destra e ottenendo quindi $ senx>=-1 $ e quindi devo trovare quando il senx è maggiore uguale a -1 ma non so proprio come risolvere la disuguaglianza...Qualcuno può illuminarmi??Grazie mille
12
30 dic 2010, 18:55

cappellaiomatto1
salve a tutti credo di avere chiaro in linea teorica cosa rappresenta la proiezione naturale dall'applicazione $p:V->V//W$ definita da $f(v)=v+W$ dove $V//W$ rappresenta lo spazio quoziente e dunque l'inseme di tutti i sottospazi affini aventi giacitura $W$,in simboli $V//W={v+W: v inV }$ tuttavia non riesco a scriverla in maniera analitica,qualcuno potrebbe farmi qualche esempio del tipo $RR^3->RR^3$? inoltre se possibile potrei avere la ...

oGladiatore
Nel recente compito ho incontrato questo testo, ed ho svolto solo alcuni punti però per il resto non ho saputo mettere mani. Ecco il testo e quello che ho saputo fare (se è giusto): $f(x,y) = ([ln(x+1)]^3)/(ln(y-1))$ 1. Determinare il campo di esistenza, specificando se è un insieme aperto e/o chiuso, limitato, connesso; 2. Studiarne il segno, determinando l'insieme degli zeri; 3. Determinare le curve di livello; 4. Determinare la derivata dirzionale nel punto (1,3) lungo la direzione parallela alla ...
24
28 dic 2010, 13:36

Newton_1372
Esiste una funzione in cui in un certo intervallo la derivata è positiva...eppure la funzione è DECRSCENTE?! :S La teoria dovrebbe esclamare "no..." ma guardate la funzione di questo esercizio $f(x) = x+e^{1-x^2}$ La derivata è $1-2xe^{1-x^2}$ Ho notato che la derivata è sicuramente positiva per x
11
30 dic 2010, 15:40

nuvolina99
achille e ettore come si comportarono
1
31 dic 2010, 14:00

simysomy
come si calcola il determinante di una matrice non quadrata, cioè che nn sia una 2x2 o 3x3? non mi interessa conoscere la teoria o il teorema correlato ma un procedimento semplice e chiaro!! grazie, simona
4
30 dic 2010, 10:30

haller90
ho sentito che c'è un modo per ricostruire facilmente le formule del tipo $ sin (a) +sin (b)= 2sin ((a+b) / 2) cos ((a-b) / 2 ) $ in modo da non doverle studiare tutte a memoria, sapete come si fa?
8
31 dic 2010, 12:12

DavidGnomo1
Buonasera, e rieccomi con la richiesta di un altro chiarimento. Ho risolto questa espressione e volevo sapere da voi se la proprietà è stata applicata correttamente: Esercizio n.356 [tex][(\frac{7}{8} + \frac{3}{4} + \frac{1}{2}) - (\frac{3}{4} + \frac{7}{12})] - (\frac{2}{3} - \frac{1}{24} - \frac{5}{8})[/tex] Svolgimento [tex][(\frac{7 + 6 +4}{8}) - (\frac{9 + 7}{12})] - (\frac{16 - 1 - 15}{24})=[/tex] [tex][\frac{17}{8} - \frac{16}{12}] - \frac{0}{24} =[/tex]
2
30 dic 2010, 22:06

mensola1
Se ho [tex]A \in M_{4,4}[/tex] e: [tex]AA=I[/tex] Significa che [tex]A=A^{-1}[/tex] ma anche che [tex]A = \mathrm{id}_{M}[/tex], ovvero che A è uguale alla matrice identica? Se no, cosa è, allora, A?
3
30 dic 2010, 15:34

DoraDora1
Ciao a tutti! Mi sapete indicare una strada veloce per vedere se una matrice tridiagonale e simmetrica è anche definita positiva?? Grazie mille
4
29 dic 2010, 12:52

RiVaDoSsI
CIAO A TUTTI:hi ... VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO SAPEVA QUALCHE COSA SUI DISCORSI PEDAGOGICI... DEVO FARE UNA SORTA DI TESINA PER IL MIO PROFESSORE DI PEDAGOGIA E UN PARAGRAFO COMPRENDE QUESTO MA NON RIESCO A TROVARE NULLA.... CHI MI AIUTA??? HELPPPPPPPPPPP!!!! GRAZIE IN ANTICIPO Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille per l'aiuto Nobel..!! il sito che mi hai inviato è prorpio quello che cercavo!! grazie ancora :satisfied
1
31 dic 2010, 10:05

Elya2
Io per le vacanze dovrei svolgere un tema sui i giovani di oggi le loro idee, le speranze,i propositi...il problema è che non so come iniziare e cosa scrivere..mi potete aiutare.??
2
29 dic 2010, 11:51

-*Caroly*-
quali sono le metafore nella poesia il sabato del villaggio di leopardi? Aggiunto 4 minuti più tardi: grazie mille cichinella! :clap
2
30 dic 2010, 09:41

Step8P
Salve e Auguri a tutti. Prima di postare, ho spulciato un bel pò il forum, letto libri, appunti, pdf, esercizi, esempi, etc. eppure non sono riuscito a chiarire una serie di dubbi tutti legati ad un particolare passaggio dello studio della convergenza uniforme di successioni di funzioni. Il passaggio e il calcolo del sup della differenza tra la successione e il limite puntale. In particolare è il calcolo della differenza che non riesco a fare, non l'operazione matematica in se, ma non ...
3
30 dic 2010, 12:58

poloimeni
significato natale
1
31 dic 2010, 08:01

giannirecanati
Stavo leggendo una soluzione di un'esercizio e non ho capito questo passaggio matematico: Non ho capito come ha fatto a scomporre il [tex]\Delta \sqrt(D_1)[/tex] del primo membro in quella roba al secondo. Boh. Mi date una mano a capire?
3
30 dic 2010, 23:14