Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
purple_rose
per caso qualcuno ha già fatto la versione a p.43 n23 di sapheneia? si intitola "il ragazzo ladro"... se me la potete inviare ve ne sarei grata perché non so dove mettere le mani :)
1
29 dic 2010, 13:31

Bambolina*14
Mi aiutate a fare questi esercizi?!? ho provato più volte trasformato in seno e coseno lasciato così ma nientee 1- $Ctg^2(x+\pi/4)+sqrt3 ctg(x+\pi/4) =0$ il libro mi dice di porre x+π/4 = t ma poi?!?! 2- $cos^3-2cos^2 +1 =0$
13
29 dic 2010, 11:20

TheBestNapoli
salve a tutti... avrei un piccolo problema con questo programma che deve gestire i posti in un teatro... in pratica devo costruire due classi (Posto e Teatro) e allocare dinamicamente un vettore di Posti. Il programma deve prevedere funzioni che permettono di prenotare un biglietto, acquistarlo o eliminarne la prenotazione se non è stato ancora acquistato e infine la stampa a video dei posti disponibili e di quelli prenotati. Il codice è il seguente: header.h #ifndef ...
2
28 dic 2010, 22:23

DavidGnomo1
Ho un problema con la risoluzione di questo esercizio : N.315 [tex](\frac{7}{6} + \frac{3}{4} - \frac{3}{2}) : \frac{5}{4} + (\frac{29}{30} - \frac{7}{20} - \frac{5}{24}) : \frac{7}{60}[/tex] Svolgimento [tex]m.c.d.(6, 4, 2) = 12[/tex] [tex]m.c.d.(30, 20, 24) = 120[/tex] [tex](\frac{14 + 9 - 18}{12}) : \frac{5}{4} + (\frac{116 - 42 -20}{120}) : \frac{7}{60} =[/tex] [tex]= \frac{5}{12} : \frac{5}{4} + \frac{54}{120} : \frac{7}{60} =[/tex] [tex]= \frac{5}{12} \times \frac{4}{5} + ...
5
28 dic 2010, 21:08

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda un esercizio che non so proprio come risolvere... ve lo posto: " Due recipienti di volumi 15 litri e 18 litri contengono idrogeno alle pressioni di 1,4 atm e 2,4 atm, rispettivamente, ed alla stessa temperatura. Quando vengono messi in comunicazione la pressione finale è..." a) 1,95 kPa b) 197 Pa c) 197 kPa d) 384,9 kPa e) 3,8 atm So che il regolamento dice di postare almeno un modo per poter risolvere un quesito ma io con ...

giugoz1
Pregherei voler precisarela soluzione del problema sotto-riportato evidenziando cortesemente i passaggi con i quali si e' pervenuti alla medesima. Il quesito e' stato riportato da un libro di matematica esattamente nei termini evidenziati: INIZIA Nel corso di un indagine esperita sulle preferenze di un campione di persone relativamente al contenuto di tre tipologie di films, sono state ottenute le seguenti risposte: - 109 persone preferiscono i films di avventura; - 115 ...
7
17 dic 2010, 15:14

mensola1
Qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo problema? Cioè, per me quelle matrici sono al massimo la matrice diagonale, poi boh... non so da dove iniziare...
6
27 dic 2010, 01:07

GDLAN1983
Una resistenza di 2700 Ohm e un condensatore da $ 10 ^(-6) F $ sono connessi in serie ad un generatore (60 Hz, 120 V). Calcolare la potenza erogata dal circuito. Non riesco a trovare la soluzione che è: $ 3,0 W $ Sono andato a considerare le relazioni : $ I(eff) = (E(eff))/Z $ e $Z = sqrt ( R^2 +(X_L - X_C)^2 )$ ed ancora: $ X_L = 2 Pi f L $ e $ X_C = 1/(2 pi f C) $ Naturalmente non essendoci il solenoide non esiste reattanza induttiva perciò secondo me $ X_L = 0 $ ed ...

Alxxx28
Ciao a tutti, questa è la traccia: Siano $r: { (4x-y-z-1=0),(2x+y+z+1=0):} $ e $ s: { (2x+z-1=0),(y-3z-1=0):}$ due rette in $E^3(RR) $ spazio euclideo. - Determinare la retta passante per il punto $P = ( 1/2 , 0,-1)$ che interseca r ed s Ho ragionato così, ma non sono sicuro che sia tutto esatto: - verifco la posizione reciproca tra le due rette tramite $det ( ( 4 , -1 , -1 , -1 ),( 2 ,1 , 1 ,1 ),( 2 , 0 , 1 , -1 ),( 0, 1 , -3 ,-1 ) ) $ e risulta che le due rette sono sghembe. - considero il fascio di piani d' asse [tex]r[/tex] che ha equazione ...
2
29 dic 2010, 11:29

Clacope
La scena e gli attori: In theatro scaena est locus post pulpitum: aedifici formam habet, cum amplis ianuis, podiis, marmoreis columnis simulacrisque. In pulpitum ad certamen conscendunt tragoedi, comoedi, thymelici et histriones . Tragoedi luctuosas fabulas etiam cum deis deabusque, semideis et viris concinunt. Comoedi privatas historias cantant et etiam amores matrimoniaque in suis fabulis agunt . Thymelici autem sunt musici et organis, lyris et citharis praecanunt; cantant et se movent per ...
1
29 dic 2010, 11:35

process11
sai $Hom(V,W)$ l'iinsieme di tutte le applicazioni lineari che vanno da V a W e sia Q un sottoinsieme di Hom(V,W) formato dalle applicazioni lineari che assiociano a ogni vettore v di V un w appartente a W tale che le prime p componenti del vettore w siano nulle. dimostrare che Q è un sottospazio vettoriale e trovarne la dimensione. come è che si potrebbe scrivere in matematichese questo insieme?
14
27 dic 2010, 18:17

†Sally†111
In quale università pensate sia meglio studiare matematica?

trevisiol18
Buongiorno a tutti, sto riscontrando alcuni problemi con il seguente integrale, è l'unico (in parecchi esercizi) che mi blocca. [tex]integrate(5-3x)/(2x-1)dx[/tex] Dovrebbe risolversi in logaritmo ma non saprei che fare con il numeratore! Volevo chiedere un'altra cosa , un testo d'esame mi chiede l'intelgrafunzione dato un intervallo , devo calcolare l'integrale definito per la funzione fornita giusto ?
2
28 dic 2010, 15:56

-selena-
Ciao ...potete aiutarmi a risolvere questi problemi? grazie 1) Scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera riferita ai propri assi passante per il punto (-2;6). Determinare i fuochi della curva e verificare che la retta di equazione x+3y-16=0 è tangente alla parabola;determinare il punto di tangenza. 2)Scrivere l'eqauzione della parabola avente per asse l'asse delle ascisse,il vertice nel punto (-3;0) e passante per (0;2). Scrivere poi l'equazione della circonferenza avente il centro ...
1
29 dic 2010, 10:40

sarawest
Ciao a tutti!...mi trovo a risolvere questo integrale ma non capisco dove sbaglio $int(x^3* senx^2) = -x^3cosx^2-int3x^2(-cosx^2)dx$= (integrando per parti) = $-x^3cos^2+3*int(x^2cosx^2)dx$= =$-x^3cosx^2+3*(x^2senx^2-int(2x*senx^2))dx$= =$-x^3cosx^2+3*(x^2senx^2-2*(-cosx^2*x-int-cosx^2dx$= =$-x^3cosx^2+3x^2senx^2+6xcosx^2-6senx^2dx$ Ma il risultato è =$(-x^2cosx^2+senx^2)/2 $+C
10
28 dic 2010, 12:14

gundamrx91-votailprof
Sto cercando di studiare il teorema di Eulero-Fermat... al momento sono arrivato alla funzione di Eulero $\varphi(n)$, che credo di aver capito, pero' successivamente viene indicato un lemma che dice, testualmente: "precisato che per sistema completo di residui modulo a si intende un qualunque insieme di $\varphi(a)$ interi mai due dei quali congrui modulo a, siano a,b e c interi e sia (a,b)=1,; se x percorre M, un sistema completo di residui, allora bx+c percorre un sistema ...

laradt
Mi potreste spiegare la procedura per trovare le inverse (destre) di un'applicazione lineare suriettiva? i dati sono: f: R5 ---> R3 tale che f(t(x, y, z, s, r))=t(x+y-2z, 3x+3y-s, -2y+2r) (con t indico la trasposta) Ho trovato nucleo: kerf= imf= R3 Grazie! scusate se non ho scritto molto bene.
6
24 dic 2010, 10:11

squalllionheart
Scusate mi date l'esatte definizioni di vettore assiale e polare. Grazie

ulissess
Siano X una v.a. discreta che assume valori -1 e +1 con P(X = -1) = P(X = +1) = 0.5 e Y una v.a. continua con densità $f_Y(y)=c*e^(-cy)$ dove c è una costante positiva. Calcolare: a) Considerata la trasformazione Z = X*Y, supponendo che X ed Y siano indipendenti, ricavare la funzione di distribuzione $F_Z(z)$ e di densità $f_Z(z)$ svolg: io avevo pensato di fare così $f_X(x)=-x*1/2+x*1/2$ $f_(XY)(x,y)=(-x*1/2+x*1/2)*(ce^(-cy))$ ora uso il teorema ...
10
27 dic 2010, 02:36

stefano_89
ciao a tutti, ho bisogno di una conferma su uno svolgimento. Ho la funzione $a(t)$ la sua funzione densità di probabilità vale $p_a(u) = Ke^(-2|u|)$ per $|u|<3$ e zero altrove. Ne devo trovare la varianza. Ho cominciato con il trovare il valore di $K$ ponendo: $2K\int_{0}^{3} e^(-2u) = 1$ e trovando $K = 2/(1 - e^(-6))$ Per quanto riguarda la varianza ho pensato di usare la regola di base: $\sigma_a^2 = E[(a - m_a)^2]$ ed avendo media nulla si ottiene: $\sigma_a^2 = 2*2/(1 - e^(-6))\int_{0}^{3} u^2e^(-2u)du$ integrando ...
3
28 dic 2010, 18:58