Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chanel98.v
Quest'anno farò gli esami di terza media... Aiutooo...!
1
30 dic 2010, 11:05

angelodipseratoinmatematica
scusa mi puoi aiutare a svolgere i monomi sono difficilissimi grazie :D

semmye
Mi servirebbe il rapporto tre essere e apparire sia in eraclito che in parmenide...grazie in anticipo =)
1
30 dic 2010, 09:26

raff5184
offro lezioni private a domicilio (Benevento e provincia) di Matematica e Fisica a studenti di scuole medie e superiori. Per gli universitari: Analisi1, fisica1 e 2, campi elettromagnetici 1-2, microonde, elettrotecnica, algebra e analisi/metodi numerici, sistemi e segnali, elementi di base di programmazione in C, trasmissione numerica 1, argomenti che hanno a che fare con le telecomunicazioni e i sistemi di TLC.
2
3 apr 2008, 02:34

gabry1821
è indifferente scrivere $|x|=xsgn(x)$ e $|x|=x/(sgn(x))$ a condizione x diverso da 0?
5
30 dic 2010, 12:16

†Sally†111
Dimostrare che $ sqrt(4n-1) in I AA $ $ nge1 $, $n in NN$. In spoiler la mia soluzione, volevo sapere se ho ragionato correttamente. Per assurdo si ammetta che $ EE K $ tale che $ K^(2) = 4n-1 rArr K^(2) + 1 = 4n $. Di qui $ K^(2) + 1 -= 0 mod4 $. Ma K è dispari dunque si ha: $ K -= 1 mod4 o K -= 3 mod4 $ e in entrambi i casi $ K^(2) -= 1 mod4 $ da cui $ K^(2) +1 -= 2 mod4 $ e di qui l'assurdo.

zuffina
Ciao a tutti.. non sono riuscita a risolvere alcuni problemi di geometria sul parallelepipedo rettangolo.. mi potreste aiutare per favore???? ne ho proprio bisogno!!! xD Grazie in anticipo!! ;) 1. In un parallelepipedo rettangolo l'area della base è di 100,92 dm2 e una dimensione della base è di 8,7 dm. Calcola l'area della superfice totale sapendo che l'altezza del parallelepipedo è di 34,8 dm. 2. Calcola l'area della superfice totale di un parallelepipedo rettangolo sapendo che la ...
1
30 dic 2010, 11:42

Vegastar
Buongiorno a tutti. Ho da svolgere questo esercizio, che è semplice. Ma non sono del tutto sicura di aver capito come svolgerlo. Allora, so come si passa dalle coordinate omogenee a quelle non omogenee. Per esempio: $ 3x_1+2x_2-5x_0=0 $ diventa $ 3x+2y-5=0 $ . Io devo fare questo: trovare le coordinate non omogenee della retta $ { ( x_0-x_1+x_2+2x_3=0 ),( x_1-x_2-x_3=0 ):} $ in $ A^2(RR) $ . Mi verrebbe automatico dire che il risultato è: $ { ( x-y-2z-1=0 ),( x-y-z=0 ):} $ . Ma mi chiedo: quando ho una retta come ...
3
30 dic 2010, 09:24

Shari_it
Ciao a tutti... L'anno scorso anche se ero ancora in quarta liceo sono andata all' open day del politecnico di Milano. Mi ha colpito la presentazione riguardo ingegneria gestionale.. (mi piace molto la matematica e nn mi dispiace l' aspetto economico e gesionale che propone questa facoltà). Mi ritenevo quasi del tutto convinta sulla mia scelta per il futuro, ma poi mi sono accorta di non aver ben chiara la differenza tra un laureato in economia ed un ingegnere gestionale... Le due figure ...
5
29 dic 2010, 22:43

20021991
Salve a tutti. Vorrei imparare a fare i grafici probabili utilizzando le stime asintotiche. All'Università ho appreso le nozioni che di seguito riporto ma purtroppo i libri - mi sto esercitando con il Buzzetti e il Boella - non sono così chiari. Vi chiedo, se potete, di aiutarmi gradualmente nell'apprendimento di questo tipo di studio di funzione e di correggermi se notate che ho commesso degli errori per evitare la formazione di lacune alla base. Questo è lo schema mentale che tengo ...
2
29 dic 2010, 16:22

ily95
mi servirebbe il riassunto del racconto "Ospiti sconcertanti" di Heinrich Boll...scusatee ma sono sommersa di compiti..grazie in anticipo :hi
0
30 dic 2010, 11:05

DarkAlex
Riusci finalmente a montare la macchinina, dopo che ebbi letto le istruzioni.
0
30 dic 2010, 10:48

amanda.lol
avrei bisogno della traduzione della versione "il pomo della discordia" di Luciano per favore ragaaaa :(
0
30 dic 2010, 10:44

stellina99
xkè qll cn i capelli rossi molto ma molto spesso hanno le lentiggini???
1
28 dic 2010, 17:36

lorè91
ciao, ho questo limite di succesione da fare $lim n to 00 [2^(n)-3^(n)]/(1+3^(n))]$ io avrei utillizato la definzione di asintotico dicendo che$ [2^(n)-3^(n)]$ è asintotico a $3^(n) $ mentre $1+3^(n)$ è aisntotico a $3^(n)$ .....ma il libro lo svoge e il maNIERA differente.Perchè non posso applicare così il concetto di asintotico? ho un altro dubbio : se io ho $lim n.to 00 [( sqrt (n+2))-lnn] $posso dire che è asintotico a $sqrt(n+2) $per la gerachia degli infiniti? grazie mille !
10
27 dic 2010, 14:52

missdance
come posso collegare TUTTE le materie con l'argomento "estetismo" Ita d'annunzio Storia fascismo o 1 g mondiale ingl wilde spagnolo ????? arte postimpressionismo van gogh geo??????????? tecnica??????? ed.fisica???????? musica??????? scienze?????? aiutooooooooooooooooooooooooooooo
1
28 dic 2010, 15:17

indovina
Ciao sono alle prese con un esercizio a prima vista stupido, dal momento che ne ho fatti di diversi su questo genere. Semisfera di raggio $r$ si pone un disco metallico che scivola lungo la superfice liscia. disegno del libro: http://img716.imageshack.us/img716/2635/fisicak.jpg a) quale valore massimo $V*$ può avere il modulo della velocità iniziale $V_0$ (vettore) diretta orizzontalmente, se vogliamo che il disco non abbandoni subito il sostegno? parto col definire la ...

angivi
ciao,dovevo determinare il campo di riducibilita' completa di $F$ di $f=x^4-7$ su $QQ$ e il grado dell'estensione [F:$QQ$] e io ho fatto cosi': in $CC$ il polinomio f ha le radici: $root(4)(7)$ $i*root(4)(7)$ $-root(4)(7)$ $-i*root(4)(7)$ $F=QQ(root(4)(7),i*root(4)(7),-root(4)(7),-i*root(4)(7))=QQ(i,root(4)(7),-1)$ per calcolare il grado di [F:$QQ$] osservo che i polinomi minimi di i,$root(4)(7)$,-1 sono rispettivamente ...

deltacobra-votailprof
Salve a tutti vi pongo un quesito sul quale non so come procedere: sia $W$ lo spazio generato dai vettori $(0,1,-1,1)$ , $(1,-1,-2,1)$ , trovare una base per lo spazio ortogonale a $W$ rispetto al prodotto scalare canonico. Un grazie anticipato ciao!

saretta:)
vi prego dove posso fare l analisi grammaticale di questa frase..carlo è un uomo di parola: infatti ha fatto quel che ha promesso
1
29 dic 2010, 12:22