Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Neptune2
Salve a tutti, se abbiamo una variabile aleatoria $X$ ed un suo campione aleatorio $(X_1,..,X_n)$ con delle sue osservazioni $(x_1,..,x_n)$ dette campioni per la variabile aleatoria $X$ Le mie dispense di statistica e calcolo delle probabilità dicono che la media campionaria è pari alla media delle variabili aleatorie $X_i$, il mio dubbio però è come si calcola la media su variabili aleatorie, ovvero come faccio a sommarle e via ...
1
21 dic 2010, 23:06

SenzaCera
Buonasera a tutti. Ho un problema che mi sta assillando. Ho un file .txt così fatto : CODA TESTA PESO 1 .. 2 . . 409.556 ETC. In pratica sotto CODA , TESTA e PESO ho 409.556 valori incolonnati. Diciamo che devo trattarli come vettori in java. Il problema è che non riesco a scrivere tre vettori e metterci quei valori perchè non riesco a selezionare una sola colonna. Mi spiego meglio: // Dichiaro il vettore CODA int [] CODA { qui ...
5
22 dic 2010, 22:48

Mrhaha
Ciao Ragazzi! Ormai si approssima l esame e comincio a ripetere per bene alcune cose..tra cui il binomio di Newton! La mia prof ce l ha fatto dimostare con l'induzione,ma non nella formula generale (a+b,ma nella forma (1+x) ma non riesco a trovarla da nessuna parte...qualcuno mi può aiutare?
6
22 dic 2010, 19:56

pagliagiorgia
Ciao! ho trovato questo esercizio risolto sul mio libro di algebra, il polinomio $x^2+x+1$ non ha zeri in $ZZ//2ZZ$ ed è quindi irriducibile, ma in $ZZ//3ZZ$ abbiamo $x^2+x+1=x^2-2x+1=(x-1)^2$ . Non ho capito come si ragiona per ottenere quest'ultima uguaglianza.... grazie a chi mi aiuterà!

MaGosTranO93
Com'è possibile che, anche settando correttamente le priorità di avvio dal bios, si avvia sempre e solo il sistema operativo? Provo a settare come prima priorità USB oppure CD, e anche salvando, all'avvio non legge le periferiche (che però sono masterizzate correttamente perchè con altri boot manager -tipo PLOP- funzionano bene). Qualcuno sa quale puo essere il problema? E' importante... PS: i settaggi di priorità rimangono tra un avvio e l'altro, quindi NON CREDO sia un problema di ...
8
22 dic 2010, 20:21

Pozzetto1
Ciao a tutti.Il mio problema è il seguente: Un'azienda produce termometri con lettura non precisa e definita da una variabile casuale X ∼ N(0.05,1.1). Scelto a caso un termometro, determinare la probabilità che, al punto di congelamento dell’acqua, la lettura sia meno di 1,24◦C, sia almeno −1.72◦C e sia compresa tra −1.00◦C e 1.67◦C. Infine, si determinino i valori di temperatura che delimitano il 3.5% inferiore e il 3.5% superiore della distribuzione di probabilità su X. Ho calcolato le ...
3
22 dic 2010, 17:44

Webster
Sto incontrando difficoltà a svolgere il seguente esercizio:"Determinare le funzioni $f(x,z)$,tali che il rotore del campo vettoriale $ul(F)=yz ul(e1)+f(x,z) ul(e2)+xy ul(e3)$ coincida con il vettore $ul(e3)-ul(e1)$".Io ho svolto la seguente procedura:$rot ul(F)=| ( ul(e1) , ul(e2) , ul(e3) ),( del/(del x) , del/(del y) , del/(del z) ),( yz , f(x,z) , xy ) |=(x-del f(x,z)/(del z)) ul(e1)+(del f(x,z)/(del x) -z) ul(e3)$ e ho così costruito il sistema ${ ( x-del f(x z)/(del z)=-1 ),( del f(x z)/(del x) -z=1 ):}$.Tramite integrazione o ottenuto ${ ( f(x z)=xz+z+c1 ),( f(x z)=xz+x+c2 ):}$.Come posso procedere adesso?
3
22 dic 2010, 09:49

_Matteo_C1
Ciao ragazzi, ho una domanda da porvi riguardo la definizione di determinante. Vi spiego come ce l'ha spiegato il professore in classe. Dimostreremo che esiste una (e un' unica) funzione (dallo spazio delle matrici di ordine $n$ ad $RR$)con queste proprietà: i- $det_n(I)=1$; ii- $det_n$ è lineare sulle righe di $A\inM(nxn)$; iii- scambiando due righe il determinante cambia segno. Dopodichè abbiamo dedotto alcune conseguenze di queste ...

Newton_1372
Disequazione $x(x+4)(-x^2-4x-2)>=0$. Credeo di avere problemi con lo studio del segno, perchè il grafico di geogebra sembra non essere daccordo con quanto trovo! E inoltre se davvero avessi ragione dovrei ridefinire tuttoil dominio della funzione per cui sto combinando questo pasticcio! Premesso che l'equazione di secondo grado ha come soluzioni -2+sqrt(2) e -2-sqrt(2) -4 -2-sqrt(2) -2+sqrt(2) ...

Newton_1372
Determinare la funzione inversa di $x+\sqrt{x^2-x}+\arcsin|x-1|+\arccos|x-1|$ In particolare, non riesco a capire come devo estrapolare la "x" da quegli arcoseni/cosen0i, in modo da trovarmi una funzione del tipo $f^{-1}(y) = ....$
16
20 dic 2010, 13:48

dissonance
Ieri, finalmente, mi sono laureato! Laurea di primo livello in Matematica, presso l'università degli studi di Bari. Ho discusso la tesi dal (lungo ) titolo Autoaggiunzione e Analisi Spettrale per gli operatori di Schrödinger e di Dirac, di argomento analitico, e beh... è stato un grosso successo, ben oltre le mie migliori previsioni. Quando sono arrivato all'Università avevo abbandonato gli studi da un po' e mi portavo dietro immense lacune, ed è stato un lavoro molto lungo e faticoso ...
32
17 dic 2010, 19:46

Blackorgasm
Si consideri il sottoinsieme misurabile di $RR^2$ $A={x in RR^2: 0<=x_1<=1 ; 0<=x_2<=x1}$ e la funzione definita quasi ovunque da $f(x)=1/(x_1sqrt(x_2))$ Si provi che $f$ è integrabile su $A$ e si calcoli $int_(A) f $ Io ho fatto così: in quanto $f$ è una funzione d.q.o. e dove $f$ non è definita ($H={0}$) il sottoinsieme ha misura nulla, quindi $bar(f)=f(x)$ per ogni $x in A-{0}$ ;$bar(f)=0$ in ...

nato_pigro1
Dopo aver pensato alla tesina sulla numerologia, sul cubo, sull'incertezza (ci stava proprio... -.-') e sul senso comune ecco a cosa sono approdato IL GIOCO. (passatemi il maiuscolo...) Parto dal gioco come divertimenti spontaneo fine a se stesso e la sua importanza nell'infanzia. Il gioco quando diventa collettivo ha bisogno di regole, un gioco deve avere le seguenti caratteristiche: deve avere una situazione iniziale, delle regole ben definite, uno scopo, e possibilmente deve essere ...
3
11 mag 2008, 18:32

fabrizio.corazzini
Un punto di massa m1 = 0.02 kg si muove su un piano orizzontale liscio con velocità di modulo v = 1.4 m/s. Ad un certo istante inizia a salire su una rampa liscia di massa m2 = 0.26 kg, che può muoversi sul piano (v. figura). Si determini: a) la massima altezza raggiunta dal punto e la velocità della rampa in tale situazione; b) la velocità della rampa e del punto quando questo è tornato sul piano orizzontale. nell'urto, come ben sappiamo, la q.ta di moto si conserva..ma non riesco ...

mark930
Salve, riguardo il calcolo dei limiti, la forma indeterminata [math]\frac{0}{0}[/math], bisogna scomporre nominatore e denominatore per semplificare, ma alla fine deve uscire sia il numeratore che il denominatore diversi da 0 o ad esempio il denominatore può essere uguale a 0 e quindi venendo un numero intero al numeratore viene [math]\frac{Numero}{0}= infinito[/math]?
2
21 dic 2010, 20:33

ale88
Forma di una regione Miglior risposta
Ciao a tutti!! mi potreste dire che forma ha una regione di questo tipo : 0 < x1 < x2
1
22 dic 2010, 19:37

quanquo1
Ciao a tutti, domani ho compito sui limiti ed ho alcuni problemi. I limiti notevoli, cioè quelli in cui il limite con x che tende a 0 di $((senx)/x)=1$ e quelli in cui il Limite con x che tende a infinito di $(1+1/x)^x = e$, mi vengono abbastanza facilmente ho invece dei problemi con quelli "normali". Per esempio mi viene chiesto il Lim con x che tende a 2 di $ (x^2-3x+2)/(x^2+x-6)$ il risultato dovrebbe dare $1/5$ ma a me non viene. Ho provato a scomporlo in $(x(x-3)+2)/(x(x+1)-6)$ ma ...
11
21 dic 2010, 17:28

qwerty901
Salve ragazzi! Il teorema di Rivals afferma che : L'accelerazione di qualsiasi punto P di un corpo rigido rispetto ad un altro punto O considerato come punto fisso è : $a_P = dot omega ^^ (P-O) - omega^2 * |P-O| $ ora vi chiedo: se $omega = cost$ e dunque $dot omega=0$ $a_P = - omega^2 *|P-O|$ solo che quel segno meno mi rompe le scatole ...ovvero va preso in considerazione quando disegno il vettore accelerazione, o no? Se lo prendo in considerazione graficamente ottengo un'accelerazione centrifuga...mentre ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un piccolissimo aiuto nella traduzione corretta di una parola in questo contesto (informatica teorica). The idea is that in general one should be interested in computer systems whether hardware or software and for semantics one thinks of systems whose con gurations are a mixture of syntactical objects - the programs and data - such as stores or environments. ho cercato qualche sinonimo di "stores" che calzasse in questo ambito, ma se "ambiente" dice tutto, "stores" ...
5
23 nov 2010, 00:06

listashine-votailprof
capodanno art cafe artcafe capodanno art capodanno babel 31dicembre2010 villa borghese 31dicembre2010 artcafe 31dicembre2010 art babel 31/12/2010 art cafe artcafe art cafè babel roma babel capodanno roma babel villa borghese roma capodanno Artcafè Artcafe Artcafe artcafè foto artcafe'villa borghese artcafè art babelcapodanno a roma capodanno romano eventi capodanno feste capodanno roma 31/12/2010 capodanno di roma roma capodanno spazio900 31dicembre villa borghese Artcafè Artcafe Artcafe ...