Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi qualcuno potrebbe indicarmi con precisione quali sono le cose da studiare per i primi 3 moduli di politica dell'ue??? Pagine e capitoli!!!
mi serve un tema gia svolto:nascono spess discussioni sulla libertà che i ragazzi e le ragazze della tua eta vorrebbero e sul fatto che gli adulti non ne concedono abbastanza in generale cosa ne pensi?
ritieni sufficiente la liberta che ti danno?
a tuo parere ce differenza a questo proposito fra essere maschi e essere femmine?
c'e un legame tra liberta e responsabilita?
prendi una posizioone riguardo al problema

Devo trovare l'integrale generale della seguente equazione diff. non omogenea:
$y'(t)-1/t*y(t)=2t^2$
l'integrale generale dell'omogenea associata è ${c*t|c in RR}$ in quanto $e^log(t)=t$
Ragionando come fa il libro di testo,per la non omogenea moltiplico i membri di $y'(t)-1/t*y(t)=2t^2$ per $e^(-logt)$ quindi per $1/t$ per cui
$1/t*y'(t)-1/t*1/t*y(t)=2t^2*1/t$ da cui segue che $D(1/t*y(t))=2t^2*1/t$ (passaggio che non mi è chiaro) e poi fa un integrale ma mi sono perso !! cosa devo fare ????

volevo sapere come calcolare la trasformata zeta e qual'è il risultato della funzione u(t)=2cos(k+3)*1(k-1)

cerco dei temi che hanno come argomento l' integrazione fra razze diverse .

Camerade comento
Miglior risposta
mi potete fare il commento prima possibile di camerade ????????????grz in anticipo :thx :thx :thx :victory :xmas auguri
Aggiunto 3 giorni più tardi:
grz
tema svolto costituzione italiana
ciaoo.. x dmn dovrei creare una poesia in dialetto sicilano x la letteratura. mi potete aiutaree?? grazie!!!
ciao mi servirebbe un problema...
vorrei che mi aiutassi...
Data la circonferenza
x^2 + y^2 - 4 = 0
Determinare la retta r passante per il punto P di coordinate (3 : 0)
e stacca sulla circonferenza una corda di lunghezza 2.
Io ho impostato cosi:
Innanzi tutto mi sono trovata una retta passante per il punto P (3;0) con la formula della retta passante per un punto
y - y' = m ( x - x') => y = mx - 3m
una volta fatto questo ho messo a sistema la retta e l'equazione per trovare i ...

Informazione liceo artistico!!
Miglior risposta
Allora, io vorrei andare al liceo artistico indirizzo grafica...ma mia mamma dice che dopo i 5 anni devo fare l'università..E' vero?
Aggiunto 18 ore 41 minuti più tardi:
Ma dopo i 5 anni, posso andare a lavorare?..

iniziamo dalle equazioni vettoriali, io ho
Se [tex]|v \wedge w|[/tex]
ciao, ho appena visto che sono uscite le nuove date x l'esame di microbiologia, uno il 21 dicembre solo per studenti fuori corso e uno x il 7 gennaio solo x studenti in corso. Io adesso sto preparando biochimica e non so se posso arrivarsi il 21 dicembre anche di microbiologia, secondo voi posso presentarmi il 7 dicembre o sono così fiscali ? sono le ultime materie, n capisco xkè non ci agevolino anzichè fare queste restrizioni !:muro:
Ho una marea di compiti mi fareste per favore questo esercizio? **
Scegliere la congiunzione che ritieni opportuna tra quelle indicate in parentesi, e traduci.
1) Socrates, (cum / quia / quin) e carcere evadere potuisset, tamen noluit.
2) Galli arcem Capitolii occupavissent, (si / quia / nisi / ut) anseres (oche) custodes e somno excitavissent.
3) Milites Caesaris procedere non poterant, (ut / nisi / dum / quod) nix altissima erat.
Aggiunto 1 ore 39 minuti più tardi:
Rispondete x ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuto quasi per caso in un indicatore di dispersione che misura lo media quadratica degli scarti da un valore statico nominale.
Esempio: supponiamo che una macchina deva produrre una barra di metallo di lunghezza nominale pari ad $L$. Estraggo a fine processo un campione di $n$ barre per valutarne le caratteristiche di lunghezza.
Misuro:
la media: $\bar x = \frac{\sum_{i=1}^n x_i}{n}$
la deviazione standard: $(\frac{1}{n} \sum_{i=1}^n (x_i - \bar x)^2)^\frac{1}{2}$
ed un indicatore ...

"Siano dati una circonferenza C e un punto P distinto dal centro. Sia PAB un triangolo che, tra tutti quelli che hanno un vertice in P e i rimanenti due su C, abbia perimetro massimo. Dimostrare che le due bisettrici uscenti dai vertici A e B passano per il centro di C"
Questo è il testo del problema. Io ho provato a risolvere questa dimostrazione e, in particolare, sono partita dalla fine, per cercare di capire che tipo di triangolo è. Innanzitutto, se due bisettrici di un triangolo passano ...

ragazzi scusatemi ma sono alle prese da poco con questi integrali . Dovrei calcolare l'area della regione di piano data da (x,y) tali che
$ |x+y|<=1 $ $ |x-y|<=1/2 $
io ho allora disegnato le rette y=1-x ed y=-(1+x) e le rette x=y+1/2 ed x= y-1/2... l'area che dovrei calcolare è quella di una striscina rettangolare,piuttosto stretta... ora mi chiedo ... la procedura fin ora seguita è giusta? e dopo come devo proseguire per impostare l'integrale? inoltre a me questo dominio ...

Salve ragazzi. Vi chiedo gentilmente un aiuto per la soluzione del seguente limite:
la soluzione è " e^-3".
Ho provato intanto a ricondurlo al limite notevole "e" con un cambio di variabile, ponendo Y=1/(x+1) in modo che se "x" tende a "-1" "Y" tende ad infinito, ma poi non riesco a ricondurlo alla soluzione.
Potreste darmi una mano ? Grazie.
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare).
Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...

Buongiorno a tutti! Ho alcune difficoltà sulla Teoria di Galois... ad esempio come posso dimostrare se $QQ sub QQ(i)$, $QQ sub QQ(root(3)(4))$, $QQ sub QQ(i, sqrt(7))$ sono estensioni di Galois? Grazie a tutti!