Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

in un atomo di idrogeno l'interazione elettrostatica tra elettrone e protone risulta nell'energia potenziale (in coord sferiche)
$V(r, theta, phi)= V(r)= -e^2/(4piepsilon_o*r)$
Hamiltoniano:
$hatH=-(h^2d^2)/(2mu*dr^2)r-e^2/(4piepsilon_o*r)$
usare il metodo variazionale (o delle variazioni ? ) per stimare l'energia del ground state
Come funzione di prova si può usare $Phi(r)= N*exp(-alphar), alpha>=0$
Ora ho difficoltà a scrivere l'integrale $<Phi|Phi>$ che estremi devo usare?
Avrò semplicemnte $int_(-oo)^ooN*exp(-alphar)*N*exp(-alphar) dr$? o devo tener conto di altri termini ...
salve esiste questo integrale noto e se si qual'è.?
$ int f(x)^alpha * f'(x) dx $

Se ho una matrice che mi rappresenta un grafo, come faccio da essa a capire se esso non è connesso? La mia prof. fa il prodotto della matrice per se stessa, va a controllare negli zeri di questa nuova matrice e se a tutti questi zeri corrispondono degli 1 nella vecchia matrice, allora il grafo è connesso. Ma come faccio a capire se non lo è??

Non riesco a svolgere il seguente esercizio:"Applicando la derivazione e l'integrazione termine a termine calcolare le somme delle seguenti serie,indicandone i domini: $sum_(n=1)^(oo) (x^n/n)(-1)^(n-1) $ , $sum_(n=1)^(oo) (n+1)x^n$".Ho calcolato i domini di integrazione ottenendo rispettivamente $D=(-1,1]$ e $D=(-1,1)$.La regola di integrazione termine a termine dovrebbe essere $int_(x0)^(x) S(e) de=sum_(n=1)^(oo) int_(x0)^(x) fn(e) de$ mentre per la derivazione $d(S(x))/dx=sum_(n=1)^(oo) f'n(x)$ ma non capisco come mi possano aiutare alla risoluzione ...

Sto cercando di calcolare il volume del solido limitato dalle due superfici di equazioni $x^2/a^2+z^2/b^2=1$ e $x^2/a^2+y^2/b^2=1$;credo che si tratti di un ellissoide e che tale calcolo vada svolto tramite la risoluzione di un integrale doppio.In particolare,siccome il solido è simmetrico rispetto a tutti e tre i piani,la mia idea sarebbe quella di lavorare esclusivamente sullo "spicchio" di ellissoide presente nella regione $x>=0,y>=0,z>=0$ e poi moltiplicare il risultato per ...


raga ma i miei appunti dove li posso vedere???
Passo di qui ma non vedo nessuno dei vecchi utenti, che fine avete fatto?
Un saluto anche ai nuovi ovviamente :)

Ciao a tutti, sto studiando questa serie di funzioni
$sum_(n=2)^(+oo) (x-1)^n*1/(nlog(n))$
Ho trovato che la convergenza puntuale si ha in $[0, 2)$
e adesso devo studiare la convergenza uniforme, quindi per prima cosa vedo dove c'è la totale, cioè in $[-h, h]$ con $0<h<2$
a questo punto ho delle difficoltà a continuare perchè la condizione necessaria alla convergenza uniforme è soddisfatta infatti
il termine generale della serie in valore assoluto in $[0, 2)$ è ...

Volevo chiedere conferma circa questo insieme di aperti.
Data la base [tex]$\mathcal{B}=\{[a,b]:a,b \in \mathbb{R},a<b \leq0\} \cup \{\{x\}:x>0\}[/tex] di una topologia su $RR$ come posso caratterizzare questi aperti?<br />
<br />
Saranno forse nella forma [tex]$\mathcal{A}=\{A \subset \mathbb{R}| A= \bigcup_{anecessariamente unione dei due insieme oppure basta che sia un intervallo chiuso con estremi negativi. Io propenderei per quest'ultima ipotesi ma vorrei avere conferma.
Grazie mille a tutti

Ciao a tutti.
Ho questa funzione di cui devo trovare la parte principale con lo sviluppo di taylor:
$f(x)=e^cosx-e^coshx$
Non riesco a capire perchè nello sviluppo di $e^cosx$ mi rimangono i numeri di nepero. Cioè io lo sviluppo di $e^cosx$ viene fuori cosi:
$e^cosx=1+(1-x^2/2+o(x^2))$
Perchè invece e come se venisse tutto moltiplicato per $e$?
Grazie anticiptamente a tutti.

Ciao a tutti, vorrei avere suggerimenti sulla risoluzione di questo integrale:
$\int_1^infty (x+7sin(x))/(x^3 + 4)dx$
Capisco che devo risolverlo col limite, però non riesco a risolvere l'integrale.

Decadentismo e positivismo
Miglior risposta
ragazzi sto cercando ovunque ma non trovo testi di confronto tra positivismo e decadentismo....la prof per le vacanze di Natale ci ha fato da dividere il foglio in due e scrivere le cose comuni e opposte di questi due periodi:decadentismo e positivismo...mi potete aiutare?????è urgente!!!!!!!ve ne sarò grata

Salve ho qusto quesito.
Sia $A$ un anello commutativo unitario ed $S = {s:N -> A}$ l'anello delle successioni di elementi di $A$
Provare che $s in S$ è invertibile se e solo se $s(0)$ è invertibile in $A$.
Non riesco proprio ad impostare la soluzione.
Qual'è l'elemento neutro dell'anello delle successioni? E' sempre $1$

Ciao a tutti!
In questi giorni sto facendo esercizi di studio di funzione in cui sono presenti valori assoluti.
Le difficoltà maggiori le trovo nella discussione del modulo dopo la derivazione.
In pratica come si procede? Io di solito "scompongo" la funzione in base al segno dell'argomento del modulo però dopo nei due casi devo tenere presente l'intervallo in cui mi trovo giusto?
Bene se i miei punti stazionari non rientrano nell'intervallo, cosa faccio? Procedo al secondo caso ( secondo ...
Ciao a tutti!
Ho dei problemi a capire come si fattorizza una matrice A in un sistema linerare Ax = b secondo il metodo di Cholesky! Qualcuno sarebbe in grado di farmi un esempio? Grazie mille a chi risponderà!

Uno studente fa roteare una palla attaccata alla estremità di una fune di lunghezza 0,5 m secondo un cerchio verticale. La velocità della palla è 4 m/s nel suo punto più alto e 6 m/s nel suo punto più basso. Trovare l'accellerazione della palla nel suo punto più alto e nel suo punto più basso.
non mi è chiara una cosa... come mai la velocità tangenziale risulta 0???? non dovrebbe essere 0 nel moto circolare uniforme (ossia con v=costante, ma qui non è costante)?
ciao a tutti.
Ho un problema con questo esercizio, in pratica devo trovarmi la trasformata di laplace di questo impulso:
Uploaded with ImageShack.us
Adesso utilizzando i segnali elementari mi ricavo $f(t)=2 r(t)-2(t-1)r(t-1)-1/2(t-3)r(t-3)+1/2(t-4)r(t-4)$
dove successivamente trovo $F(s)=2/s^2-2e^-s1/s^2-1/2(e^-3s)1/s^2+1/2(e^-4s)1/s^2$
la soluzione mi dice che gli ultimi due sono sbagliati(al posto di 1/2 cè 2).

Salve a tutti..ho un esame a breve e tra i vari esercizi assegnati non riesco a risolverne uno in particolare.
Sapreste dirmi qual'è, ma soprattutto come si ottiene, il grafico di questa funzione f(x)= x^3/3 - 2 arctan(x)?
Vi ringrazio in anticipo
Azzvefi