Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! ho un problema con il seguente integrale: $ int (dp)/(p(k-hp)) $ = $ t + c $ . la soluzione mi segna $ ln |p/(k-hp)| = k(t + c) $, ma non riesco a capire il perchè torni così. a me veniva $ ln|p| * (-hp/(k-hp)) $.
grazie! saluti!

Buongiorno, sono alle prese con il concetto di convergenza puntuale e convergenza uniforme di successioni di funzioni. Ho già cercato sul forum ed ho trovato molti dubbi riguardo ad esercizi, ma nulla riguardo al concetto in generale.
In particolare, pur avendo capito il concetto dal punto di vista della definizione formale (quella coi limiti di successioni di funzioni), non riesco a capire se ciò corrisponde a qualcosa di "concreto" o no.
Ad esempio (anche se non ha molto a che fare) la ...

Ciao a tutti,
Io non riesco a dimostrare la sequente proprietà dei logaritmi e non so da dove incominciare;
$log _a^n$$b^m=n/m log_a b$
Grazie mille in anticipo.

Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio per risolvere esercizi di questo tipo:
Data $f(x) = x^7 /42 - x^2 /2 + x$
dire se esistono e quanti sono gli zeri di $f(x)$.
Ho ragionato così:
il limite per x tendente a + infinito e - infinto mi restituisce + infinito e - infinito dunque per il teorema d'esistenza degli zeri esiste almeno uno zero della funzione. Poi ho calcolato la derivata prima, e la derivata seconda. La derivata prima per x tendente a + o - infinito tende a + infinito, e la ...
Salve a tutti!!
Non riesco a continuare questa equazione..
$ax^2 + 2(1-a)x + 2(a-1)=0$
distinguo i due casi ossia
$a=0$ e il risultato è $x=1$
a diverso da 0 mi viene un'equazione di secondo grado. Considero il delta/4 per vedere quando ho soluzioni reali e quando no.
Pongo delta/4=0, >0, 0 $-1<a<1$
Per delta/4
Salve;
nello svolgimento di alcuni esercizi ho incontrato un procedimento "un nuovo metodo" non presente nel mio programma di analisi ma che tuttavia vorrei approfondire; il cosìdetto
"Metodo dei Coefficienti indeterminati" ;
Sinceramente non ne ho sentito mai parlare se no forse in geometria e cercando tra dispense e appunti non ho trovato niente in merito.
Vi chiedo una breve spiegazione o comunque un link a qualche dispensa dove poter studiare il seguente metodo.
nel ...

Ciao a tutti,
Sto svolgendo alcuni esercizi ed ho un problemino con questo qua:
$sqrt(3) sen(2x) + 2sen^2(x)=2$
Ho incominciato usando la formula $sin(2x)=2sin(x)cos(x)$ e dopo trasformando cos in sin, volevo sapere se c'è qualche metodo migliore di procedere
grazie

salve ragazzi! potete aiutarmi? non riesco a risolvere questa equazione...
[math](3/2)x^2-x^2ln(x)+1=0[/math]

Ciao a tutti,
ho delle perplessità sui due seguenti esercizi.
$(1-sqrt(2))sqrt(2)$
$sqrt[(1-sqrt(2))^2(sqrt(2))]$
$sqrt[(3-2sqrt(2))(sqrt(2))]$
$sqrt[3sqrt(2)-2(sqrt(2))^2]$
$sqrt[3sqrt(2)-4]$
A questo punto credo di aver finito, invece il libro riporta come soluzione: $-sqrt[2(3-2sqrt(2))]$
Il secondo è simile:
$(sqrt(3)-2)sqrt(2+sqrt(3))$
$sqrt[(sqrt(3)-2)^2(2+sqrt(3))]$
$sqrt[(7-4sqrt(3))(2+sqrt(3))]$
$sqrt(14+7sqrt(3)-8sqrt(3)-12)$
$sqrt(2+7sqrt(3)-8sqrt(3))$
$sqrt(2+sqrt(3)(7-8))$
$sqrt(2-sqrt(3))$
Qua il libro invece riporta come soluzione: ...

La somma delle intensità di due forse è 56 N e una è 4/3 dell'altra; sapendo che esse sono applicate al baricentro di un solito calcola l'intensità della loro risultante nel caso che:
a. le due forze hanno stessa direzione e stesso verso; [56 N]
b. le due forse hanno stessa direzione e verso opposto; [8 N]
c. le due forse sono perpendicolari fra di loro. [40 N]
Mi potreste aiutare?
I punti a e b sono riuscita a farli, il c non ci riesco. E non ho la più pallida idea di come si faccia il ...

Salve ragazzi, nonostante il debugger del devc++ NON mi dia errore, non riesco a capire perchè il mio programmino non funzioni. Vi posto il codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
#define SIZE_MAX 21
struct merce {
char tipo_merce[SIZE_MAX];
int quantita;
float prezzo;
} mer;
int get_menu_scelta(void);
char nome1[SIZE_MAX];
float p;
char ...
un quadrato ha l'area di 3600 cm quadrati. calcola l'area di un rettangolo avente il perimetro uguale ai 9 ottavi di quello del quadrato e la base i 5 quarti dell' altezza

Ciao! Sono una studentessa del 2 anno di Matematica, mi potete aiutare con questo esercizio? Dice di verificare che $ B={(a,b)\{1/n, n in ZZ + } $ è base per R, insieme dei numeri reale. Secondo il teorema devo innanzitutto verificare che $ R=U elementi di B $, ma in questo modo a me risulta che gli 1/n non li posso scrivere!!
Grazie in anticipo a chi risponderà!

:hi se robinson crosue invece di trovare un orma trova un uomo in carne ed ossa come reagirebbe secondo voi?xfavore rispondetemi :hi
sono una frana e non ne capisco niente, se come numeri ho
66, 110, 155, 90, 101, 74 e 48
e devo calcolare l'intervallo di confidenza della media con 0,05 e 0,10, come devo fare?
parlate come ad un bambino di 5 anni per favore =P
ah già, mi hanno detto che devo usare le tavole, ma alla fine del mio libro ci sono tipo 20 tabelle, e non so quale usare.
ne ho trovate due con scritto "valori critici della distribuzione di F con x=0,10 e x=0,05", solo che poi non so in quale punto trovare la ...
tema sulle manifestazioni
Ciao, sto preparando un esame di algebra che dovrò dare fra una decina di giorni.
Studiando la diagonalizzazione delle matrici e cercando su wikipedia mi sono bloccato in un passaggio in un esercizio apparentemente banale.
Questo è il link della pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Diagonalizzabilit%C3%A0
Alla voce "esempio di calcolo" non mi è chiaro il passaggio che fa per trovare la base di autovettori.
Premetto che il passaggio logico l'ho capito, ma il mio problema è sui calcoli, che proprio non mi danno quei risultati. ...
Arrivo dell'esercito di antaserse, di senofonte.
Grazie mille!!! (mi serve il piu presto possibile!!! per favore!)
Aggiunto 43 minuti più tardi:
grazie!!^^
ciro arringa i mercenari greci di senofonte??
Aggiunto 47 minuti più tardi:
non so è il titoloXD
1). Come posso dimostrare che la funzione $\log x - e^x $ non tocca mai lo 0? Facendo lo studio delle derivate si scopre che all'onizio la funzione è crescente, poi ha un punto di massimo ed infine ridiscende...ma come faccio a dimostrare che fin nel punto di massimo la funzione non arriva mai a 0, ma è tutta negativa?
2). Come posso studiare la funzione x^x? Anche facendo le derivate trovo sempre x^x, quindi è il gatto che si morde la coda...qualche suggerimento?