Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ary94
qualcuno ha dei gruppi/cantanti rap underground italiana da consigliare? tipo.. baby k, vacca, ted bee, two finger, one mic...
5
20 gen 2010, 19:44

AlexiaeAshley
Semplificare Miglior risposta
Ciao scusate x la sciocca domanda ho 12 anni, e facciamo la 2 media.In una frazione devo semplificare..vi voglio fare 2 domande 1 a me 14x14 mi fa 196 a voi?? 2 si può semplificare 21 e 196?? se sì cn quale numero?????????? risp vi prego
1
4 gen 2011, 11:56

Rumoore
Salve a tutti :3 Mi aiutereste, mooolto gentilmente, a scrivere un breve temino con questa traccia? Mi va bene anche una paginetta di quaderno piccolo :3 Merci beaucoup!
2
2 gen 2011, 17:44

MARIALUISA.PERAINO
IN UN PROBLEMA DI GEOMETRIA DATA LA SOMMA E DIFFERENZA DELLE BASI DI UN TRAPEZIO DEVO TROVARNE L'AREA. COME FACCIO?

MARIALUISA.PERAINO
IN UN PROBLEMA DI GEOMETRIA DATA LA SOMMA E DIFFERENZA DELLE BASI DI UN TRAPEZIO DEVO TROVARNE L'AREA. COME FACCIO?

baldo891
studiando nel libro di teoria non riesco a capire perchè la funzione gamma di eulero $\int_{0}^{infty}e^(-t) t^(z-1) dt$ è analitica per $Re[z]>0$ MI potreste illuminarmi?
10
28 set 2010, 12:16

raff5184
Ciao, domanda molto semplice: perché nel costruire un gruppo in cui sia definita la moltiplicazione modulo-3 si scelgono come elementi 1 e 2 e si esclude lo zero? Mentre invece nell'esercizio immediatamente successivo mi si chiede di costruire un campo G(11) e in questo caso lo 0 è incluso.

giuly123
1 espressione: ( 13 - 16 - 17 ) + {8 - [6 + 5 + ( - 2 - 10 - 4 )]} risultato - 7 2 espressione: - 7,2 + ( - 3 + 8,1 ) - [ - 6 + ( - 4,3 - 1) + 5,4] risultato 3,8 3 espressione: (1,5 - 0,6 - 1,3 ) + [ 6,4 - 3,2 - 11)] - 7,9 - 3 risultato 1 4 espressione: {[ - 3,1 + ( 6,7 + 2 - 3,5 ) + 1,8] + 2,4} - ( - 1,6 + 3 - 2,5) risultato - 6 rispondete vi prego sono in crisi vi do tt i punti che volete
3
4 gen 2011, 10:42

mariammmm
titolo : dioniso introduzione : Dioniso,inventore delle vite,è il dio del vino e dell'ebbrezza !! libro : Greco 3° edizione ! esercizi 1 sansoni per la scuola ! esercizio pag 74 n 11 vi pregoo..! di aiutarmii ..!!! graziee ! Aggiunto 21 minuti più tardi: se vi può servire ad aiutarmi inizia così : Διόνυσος εὑρετὴς τῆς ἀμπέλου ἐστίν. Ὁ δὲ τοῖς ἀνθρώποις τὴν ἐνέργειαν τοῦ οἴνου
0
4 gen 2011, 11:08

tuorlina1
Sto provando a fare degli esami vecchi di Geometria, ma non sono sicura delle mie soluzioni! Si consideri la proiettività [tex]$\Phi$[/tex] di P3 in sè, di matrice A= $((a,1,0,0),(0,a,0,0),(0,0,a,0),(0,0,1,a))$ in un fissato riferimento. a) Determinare tutti gli spazi uniti, indicando su quali spazi vengono indotte omologie e/o involuzioni. Dunque è giusto pensare che, preso P0 P1 P2 P3 come riferimento iniziale, in un riferimento P0 P1 P3 P2 la matrice si possa scrivere come A= ...
2
23 dic 2010, 11:27

Sk_Anonymous
Ciao, ho la funzione $f(x)=sin((2x^2-1)/(x^2+1)).<br /> Ho un problema con lo studio del segno della derivata prima, cioè di $f'(x)=(6x/(x^2+1))*cos((2x^2-1)/(x^2+1)). Siccome il denominatore del primo fattore è sempre positivo, bisogna studiare la disequazione $6x>0$ e quella goniometrica. Studio la disequazione goniometrica: $cos((2x^2-1)/(x^2+1))>0$ se e solo se $0+2kpi<((2x^2-1)/(x^2+1))<pi/2+2kpi$ V $(3pi)/2+2kpi<((2x^2-1)/(x^2+1))<2pi+2kpi$. Facendo i conti mi esce la soluzione $-sqrt((pi+2)/(4-pi))<x<sqrt((pi+2)/(4-pi))$ (la radice è sia del numeratore, sia del denominatore). Inoltre, $2x^2-1>0$ se e solo se $x<-sqrt(2)/2 V x>sqrt(2)/2$. ...

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando gli integrali impropri e vorrei che mi chiariste un pò le idee. Il professore, dopo aver dato le definizioni di integrale improprio sia per le funzioni illimitate su intervalli limitati, sia per le funzioni limitate su intervalli illimitati, ha spiegato i criteri di convergenza per le une e per le altre, cioè il criterio del confronto, del confronto asintotico e della convergenza assoluta. Poi mi ritrovo sugli appunti che ho preso un altro teorema che, in base all'ordine di ...

Fatalally
E' da ieri che provo a iscrivermi al sito ma non ci riuscivo proprio... per fortuna, due minuti fa, sono riuscita a iscrivermi XD. Lo so... forse è tardi... ma se qualcuno ha la versione su Dioniso di pag. 77 (Greco Nuova Edizione). Inizia così: Διόνυσος εὑρετὴς τῆς ἀμπέλου ἐστίν. Ὁ δὲ τοῖς ἀνθρώποις τὴν ἐνέργειαν τοῦ οἴνου Vi ringrazio :) La scrivo tutta???
4
18 nov 2008, 17:44

Piccola 97
Ragazzi non riesco a trovare le figure retoriche della poesia la signorina felicita ovvero la felicità di Guido Gozzano! Me le potreste dire per favore?? Grazie
1
4 gen 2011, 10:01

Piccola 97
Mi potreste dare x favore la parafrasi completa della poesia sogno d'estate di pascoli.. è urgente rispondete al più presto per favore! Grazie =)
1
4 gen 2011, 09:57

pikkolafarfalla
Morte di Sofonisba Ο Σκιπιων, Λαιλιου αφικομενου και ταυτα περι της Σοφονιβας πυθεσθαι παρα πολλων λεγοντος εκελευσε τον Μασσανασσην την Συφακος γυναικα παραδουναι. Παραιτουμενου εκεινου περι αυτης, τραχυτερον ο Σκιπιων εκελευεν αυτον μηδεν αφαιρεισθαι βια των Ρωμαιων λαφυρων, αλλ ες το μεσον καταθεντα αιτειν, και πειθειν, ει δυναιτο. Ωχετο ουν ο Μασσανασσης μετα τινων Ρωμαιων, παραδωσων αυτοις την Σοφονιβαν. Κρυφα δε αυτη φερων φαρμακον πρωτος ενετυχε και τα παροντα προυθηκεν η πιειν η ...
3
2 gen 2011, 13:56

pat57
due corde AC e cb di una circonferenza di centro O sono congruenti al raggio OA che misura cm 5,8. Caolcola l'altezza CH del triangolo isoscele ABC rispetto alla base AB. Grazie
1
4 gen 2011, 07:41

theblond88
Altro problema: Nel sistema in figura due masse, M1=250 g e M2=300 g sono in contatto su di un piano privo di attrito. M1 è connessa ad una molla, di costante elastica k=75 N/m, compressa per un tratto $\Delta$x=4 cm. Sapendo che h=1 m, calcolare: 1) la distanza percorsa da M2 quando si stacca da M1; Potreste aiutarmi a svolgerlo? la velocità penso vada calcolata così : $1/2k(\Deltax)^2=1/2(M1+M2)v^2$ poi però non riesco a continuare

fabrizio.corazzini
Un cilindro omogeneo di raggio R = 1 cm e massa M = 0.1 kg è appoggiato su di un piano, inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo a. Il cilindro è soggetto alla forza di attrito con coefficiente di attrito statico pari 0.1 e ad una forza di reazione vincolare schematizzabile con l’azione di un momento orizzontale e di modulo , calcolato rispetto al punto di contatto P, che si oppone alla rotazione del cilindro. Nel caso statico Mr soddisfa la disuguaglianza: , con N modulo della ...

andreajf89
come da titolo, avrei una domanda che ai più potrà sembrare banale: in una trasformazione reversibile, le condizioni da rispettare sono: - negli scambi termici, Delta T=0 - non ci devono essere dissipazioni (attriti, isteresi, effetti Joule, ecc. ecc.) - la trasformazione deve essere quasi statica Quindi, quando si parla di Ciclo di Carnot (composto da quattro trasformazioni reversibili: 2 isoterme, 2 adiabatiche), perchè le adiabatiche si considerano reversibili se comportano una ...