Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

AIUTO TESINAAAAAAAAA!
Miglior risposta
qualcuno mi potrebbe dare dei suggerimenti per la mia tesina su pubblicità e comunicazione?
dv trovare collegamenti con
filosofia
inglese
italiano
storia
arte
grazie mille :hi

mi potete dare almeno 15 esempi di miscugli omogenei e eterogenei????? grz in anticipo.........xo fate in fretta x favore è urgente

siano $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita e $L \in \End(V)$ tale che $L^2=id_v$. Siano $U=\ker(L+id_v)$; $W=\ker(L-id_v)$ .
Dimostrare che $V$ è somma diretta di $U$ e $W$.
Se è vero che $L^2=id_v$ implica $L(v)=v$ per ogni $v\in V$ ho finito, se no chiedo aiuto!
Vi ringrazio!

Ciao ragazzi avrei bisogno di un piccolo aiuto:
Mi é stato assegnato un esercizio che dice:
Si consideri nell'insieme G delle coppie ordinate di elementi di Z3 l'operazione così definita:
([x1],[x2])+([y1],[y2])=([x1+y1],[x2+y2])
provare che é un gruppo ciclico e determinare i sotto gruppi.
Svolgimento:
Poiché dalla traccia si evince che G é l'insieme delle coppie ordinate di Z3 si ha che:
G=Z3xZ3={(x,y) : x,y appartiene a Z3}
ovvero al prodotto cartesiano di Z3xZ3 con elementi di ...

Impulso nervoso
Miglior risposta
Ciao a tutti! Non ho ben capito la trasmissione dell'impulso nervoso..me la potete spiegare in modo semplice per favore?grazie
Aggiunto 4 ore 34 minuti più tardi:
Grazie!!

Sposto qui un problema proposto da whiles nella zezione statistica, che, a dispetto della sua apparente semplicità, ad oggi non ha ottenuto alcuna risposta.
Confido possiate fornirne una plausibile e magari solo dopo spostarlo in una sezione diversa . Grazie
--------------------------------------------
Ciao ragazzi,
ho un piccolo problema di statistica che probabilmente per voi è banale ma a me tormenta da un sacco di tempo
Praticamente c'è un gioco di carte, basato completamente ...

Dimostrare che $forall k in NN \quad EE n in NN \quad | \quad 2^n \mbox{ ha esattamente }k \mbox{ cifre uguali a nove}$.
[Ci ho provato per giorni ma non ne vengo a capo! ]
Ciao
Ciao a tutti! Cerco materiale sul "diritto penale del nemico", teoria di Gunther Jacobs... L'argomento è stato trattato nell'ultima lezione 2010 di filosofie della pena del prof. Marra, che purtroppo insieme ad altri miei colleghi ho perso...
Grazie a quanti risponderanno... :angel:
qualcuno di voi ha già letto il racconto for ever di luciana littizzetto?????

Sintesi del libro "anche i ragazzi hanno fatto la storia"
Miglior risposta
Qualcuno ha la sintesi del libro "Anche i ragazzi hanno fatto la sststoria"???????Pefavore!!!è di Mario Pennacchia.......Per favoreeee.......=D
Aggiunto 3 giorni più tardi:
Grazie mille ma a me servirebbe la sintesi intera del libro.... :|
commento sulle parole di tiziano terzani:
il dialogo aiuta a risolvere i conflitti, l odio crea solo odio. Ogni conflitto ha le sue cause e queste vanno affrontate, ma tutto sarà inutile finchè gli uni non accetteranno gli altri e il loro essere uguali , finchè noi non capiremo che la violenza conduce solo ad altra violenza.

Salve a tutti...
Sono alle prese con la trasformata di Laplace - materia elettrotecnica^^-... e non riesco a capire bene come mai sul mio libro di riferimento viene riportata questa proprietà:
Proprietà della derivata
$L[(df(t))/(dt)]=sF(s)-f(0^-)$
Non viene spiegato il perché debba essere 0^-
Su una dispensa scritta (ahimé^^) da un matematico quello 0^- è uno 0^+
Vi mando il link: (pag 13 del documento che seguendo l'impaginazione messa dal prof è pag 116)
http://calvino.polito.it/~tilli/dida/laplace.pdf
Secondo il ...

Come si usa a slot 2 del nintendo?
Miglior risposta
salve a tutti come vedete dal titolo della domanda ho un problema con il mio DS LITE, ora vi spiego:
2 anni fà mi hanno regalato i colleghi di mio padre per la mia comunione mi hanno regalato il DS LITE io l'ho portato a fare la modifica per poter scaricare i giochi, dopo che il ragazzo del negozio aveva fatto la modifica mi dice che in omaggio mi dava 2 memory card da 2GB e 30 giochi su una delle due,fra questi ho voluto mettere il gioco "pokemon diamante" e "pokemon perla" (che poi ho ...

Salve a tutti,
scusatemi se sono nella sezione sbagliata (ero indeciso tra questa e quella di geometria e algebra lineare ).
Come da oggetto, mi piacerebbe avere degli accenni su come alcuni concetti di algebra lineare vengono sfruttati in
problemi di ingegneria elettronica, come ad esempio gli autovalori o autovettori.
Cercando su http://books.google.it, ad esempio ho capito che gli autovalori servono in meccanica, e hanno a che fare
con lo smorzamento. Preferirei però avere qualche ...

Sto cercando di recuperare un ricordo... Al liceo il mio prof di matematica ci aveva detto che la definizione di limite non va intesa "così" ma "cosà". Ripeteva una precisazione che all'epoca mi aveva fatto avere un'idea chiara del limite.
Adesso però, mentre da una parte mi sembra abbastanza chiaro il contenuto della definizione, dall'altra non riesco a giustificare, per esempio, perché la definizione NON potrebbe essere anche così:
L è il limite di f(x) per $ x -> x_0 $ se ...
..Se no come facciamo a capire di che master parliamo :D?

Ciao, posto questo messaggio per chiedervi qualche consiglio e delucidazione.
Un professore Francese (durante una sua lezione, frequentata solo da me),
di sua spontanea volontà e senza che io ne
avessi mai parlato prima, mi ha proposto di fare il PhD in Francia; mi ha
detto che sarebbe disposto a trovarmi una posizione.
Devo ammettere che questa cosa mi ha un po' spiazzato...
Non sono sicuro proprio al 100% di voler fare un PhD
(nel qual caso, l'area di mio interesse riguarderebbe ...

Un semplice esercizio per chi studia Analisi I.
Si risolve con un po' di intuito e nulla più.
***
Esercizio:
1. Sia [tex]$f:[a,b] \to \mathbb{R}$[/tex].
Dimostrare che esistono almeno due funzioni [tex]$u,v:[a,b]\to [0,+\infty[$[/tex] (quindi funzioni non negative) tali che:
[tex]$f(x)=u(x)-v(x)$[/tex] per ogni [tex]$x\in [a,b]$[/tex].
Dimostrare che tali funzioni, in generale, non sono uniche (basta un controesempio).
2. Sia [tex]$f:[-a,a] \to \mathbb{R}$[/tex], con ...

Mi aiutate a dimostrare il seguente teorema?
Se f: I->R, dove I è un intervallo, è una funzione convessa di classe C1(I), allora ogni punto stazionario è di minimo; inoltre se è strettamente convessa e ammette minimo allora il punto di minimo è unico.
Grazie mille!
j

$int1/(x^2+a^2)^(3/2)dx$
Ho provato per parti ma mi caccio in un labitinto infinito...( o probabilmente ho sbagliato a scegliere fattore finito e integrale)
Ci dovrebbe essere un metodo più banale o sbaglio?