Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualche tempo fa ho copiato dei file da linux in una cartella su Win7, per assicurarmi di non perdere quei dati.
Ora che provo a cancellare la cartella, mi appare un messaggio che dice "il nome del file è troppo lungo", e quindi non riesco ad eliminarla.
Ho provato anche dal prompt coi privilegi di amministratore, ma niente.
Qualcuno sa come posso fare?
Vengo e mi spiego, sentire la necessità quasi struggente di essere altrove,
sentirti inadeguato rispetto ai tempi ed ai luoghi dove vivi, (pur amando le persone che ti stanno accanto e la vita che fai):rolleyes:
ciao ragazzi! in vista della laurea (tra un anno a dire la verità...) vorrei alzare un pò la media con 2 materie in cui i miei risultati sono stati scandalosi...geografia del turismo (20) e storia economica del turismo (18). tra le due quale mi consigliate di fare subito? qual'è la meno impegnativa? di gegrafia basta studiare solo i 2 testi di riferimento o c'è del materiale da integrare? stesso discorso per la storia naturalmente..Ora che ci penso ci sarebbe anche politica economica del ...

Mi servono esercizi da fare su ratei e risconti e anche sul prospetto del reddito e del capitale
Miglior risposta
frequento la facoltà di economia aziendale e mi servirebbero degli esercizi da fare , magari anke con le soluzioni ke logicamente nn guarderò se nn per controllare se fatti bene o meno quindi se queste soluzioni le potreste inserire alla fine con scritto soluzioni 1- 2- 3 ecc ve ne sarei molto grata... grazie mille in anticipo
Ciao raga, sto scrivendo qui con la speranza che qualcuno sappia aiutarmi. Ho già consegnato il modulo della seconda lingua a scelta mettendo francese, però mi sono pentito amaramente:muro:... è possibile sceglierne un'altra consegnando dinuovo il modulo?... purtroppo lavoro e non posso seguire le lezioni. Mi hanno consigliato di fare tedesco e vorrei cambiare. Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno
Tema Su Tempo Libero e Shopping IN INGLESE !
Miglior risposta
Tema sul Tempo libero e sullo shopping tutto IN INGLESE !
Che ci siano almeno 100 parole in inglese che parlino appunto dello shopping e del tempo libero durante la giornata ! !
Aiutatemi vi pregoo !

Ho questa equazione:
[tex]x^2^x=e[/tex]
Sono riuscito a risolverla graficamente, ponendo cioè [tex]x^2=e^1^/^x[/tex] e trovando sul grafico il punto d'intersezione tra la parabola e l'esponenziale. Ma c'è un modo per risolvere l'equazione algebricamente, cioè senza far ricorso ad alcuna rappresentazione grafica? Grazie in anticipo!

Ciao, in verifica avevo da calcolare la derivata della funzione $f(x)=e^(e^x)$, che ho derivato come $e^(e^x)*e^x*x$ o una cosa simile, non ricordo.. ho preso metà punteggio. Dove ho sbagliato?
p.s.: l' esponente di $e$ è $e^x$ nel caso no fosse chiaro dalla scrittura..
Ragazzi mi si e' verificato un grosso problema con le tasse, vi spiego in breve: a luglio scorso in vista di un trasferimento da Bologna a Roma, mi sono interessato di saldare le ultime tasse arretrate e una responsabile(Bruna Noccioli) della segreteria studenti mi aveva assicurato che ero in regola, poi ho dovuto pagare la tassa di congedo... una botta di 270 euro piu' 15 di marca da bollo :opporc: roba che neanche alla Sorbonne di Parigi e ho presentato la domanda effettiva di ...

Salve qualcuno sa come calcolare la somma di questa serie? Io ho dimostrato che è convergente ma non so calcolarne la somma....
$ sum_(n = 1)^(n = ∞)1/(sqrt(n)(n + ln n)) $

salve a tutti
ho un'espressione con i radicali che dovrei elevare a potenza,ma mi viene un risultato e quando ho guardato il risultato che doveva venire era una cosa strana
dunque l espressione e':
$(-2/5root(3)(125/4))^5$
dunque io faccio:$(-root(3)((2/3)^3*125/4))^5$ e semplificando ottengo:$-root(3)(2^5)$
il risultato dovrebbe essere $-4/root(3)(2)$
questa radice al denominatore che non mi quadra....temo sia un esercizio di quelli che poi queste cose le vedo dopo....
mi sapete ...

Nella mia università va forte un gruppo di ricerca che si propone di sviluppare sensori che sappiano rivelare il singolo fotone ottico (si chiamano SPAD: Single Photon Avalanche Diode. Qualcosa si può leggere qui), con possibili applicazioni, tra le altre cose, nella crittografia quantistica. Mi chiedevo se dal punto di vista fisico (QFT, QED, ecc.) ciò sia fattibile. Non si incappa in qualche limite teorico di indeterminazione (tipo fotone di punto zero)?

Salve ragazzi ho una domanda semplice semplice.
Se si vuol dimostrare che una espressione regolare $r$ definisce un certo linguaggio $L$ si procede in 2 passi? Come per la grammatiche intendo...ovvero.
1. Tutte le stringhe di $L$ sono catturate da $r$
2. $r$ cattura solo stringhe di $L$
Per le grammatiche invece si procede, in generale
1. $G$ genera stringhe di $L$
2. ...

Salve, devo risolvere il seguente integrale doppio: $ int int (-5 * cos y+sin y) -: (e^{5 * x }) dy dx $ e il dominio è: D= $ { (x,y) in RR ^(2) : 0leq yleq x} $
Ho provato a risolverlo con le coordinate polari (come di solito risolvo questi esercizi) ma mi viene fuori un itegrale ipossibile da fare.
Allora ho provato a risolverlo normalmente integrando tre 0 e k in dx e tra 0 e x in dy e senza scrivere tutti i passaggi, mi esce $ 24 * e^{-5 * k } * sin k -10 $.
Potevo risolverlo cosi? Il risultato è giusto? Se no, come posso risolverlo?....grazie

Ciao a tutti
Mi sto di nuovo perdendo in un bicchiere d'acqua, me lo sento.
Il campo scalare $f(x,y)=x/(sqrt(x^2+y^2))$ è limitato? La frase è estratta tale e quale dagli appunti di una lezione della scorsa settimana, presumo vada completata così: "il campo scalare è limitato in un intorno di $(0,0)$".
La proposizione che ho riportato è vera? Se sì come lo dimostro? Ho provato a calcolare il limite (per $(x,y) to (0,0)$) ma non mi pare esista, ho provato con qualche maggiorazione ...
Ciao potete tradurmi queste frasi di latino? Grazie in anticipo!:)
1. Vesper venit et a ministris taedae parantur.
2. Austri aurae frigidae non erant.
3. Saepe pueri magistris non oboediunt.
4. Video aprorum oculos in silvae tenebris et horreo.
5.Minister nuntiusque deorum Mercurius est.
6. Armiger sagittis domini pharetram implet.
7. Puerorum rixarum arbiter es, magister.
8. Ab apris saepe agri infestantur et itaque (avv.) viri cultris vel hastis eos ( li,acc.) necant.
9. Ob duram ...

Salve ragazzi ho i seguenti limiti vorrei sapere se ho risolto correttamente, non avendo le soluzioni
i limiti sono:
1) $\lim_{x \to \0^+}((e^x -1 -x)/(sin(x)-x))$
2) $\lim_{x \to \0}((cos(x)^2 + cos(x) -2)/(x^2))$
3) $\lim_{x \to \0^+}(tan(x))^(sin(x))$
per quanto riguarda il primo ho semplificato l'argomento nel seguente modo:
$((e^x -1 -x)/(sin(x)-x))$ $=$ $((e^x -1)/(sin(x)-x) - x/(sin(x)-x))$$=$$((e^x -1)/(x)*(x)/(sin(x)-x))$$-$$x/(sin(x)-x)$ che dovrebbe venire $0$ per $x->0$
il secondo ...

Salve a tutti, utenti di matematicamente.it :) !
Sono uno studente al primo anno di informatica e produzione del software, e sicuramente non ci sarà bisogno di ricordare quanto matematica e informatica siano sorelle gemelle....
Sperando di avere la possibilità di chiarire qualche mio dubbio in itinere a proposito della matematica discreta ( per certi aspetti nota, ma per altri profondamente a me oscura, data la formazione ricevuta al liceo scientifico) e, perchè no, riuscire a dare una ...
DETERMINARE GLI ANGOLI DI UN TRIANGOLO SAPENDO CHE SOTTRAENDO DAI 3/4 DEL PRIMO ANGOLO I 2/5 DEL SECONDO SI OTTENGONO 55° E CHE AGGIUNGENDO AL SECONDO LA METà DEL TERZO SI OTTENGONO 65° ( sol 100, 50, 30)
IN UN PENTAGONO IL PRIMO, IL SECONDO E IL QUARTO ANGOLO SONO TRA LORO CONGRUENTI E IL TERZO E IL QUINTO ANGOLO SONO TRA LORO SUPPLEMENTARI. DETERMINARE LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI DEL PENTAGONO SAPENDO SAPENDO CHE LA SOMMA DEI 3/4 DEL PRIMO CON I 2/5 DEL QUINTO ANGOLO SUPERA DI 29° IL TERZO ...

Data l'equazione:
$- 3/(4x + 8) + x/4 = 1 + (x^2 - 4)/(x - 2)$
$C.A.: x !=-2 ^^x!=2$
posso dire che essa è equivalente a $(x-1)=4(x+2)$?
La prima equazione ha soluzione:$x=-3$
Procediamo con la risoluzione della seconda:
dopo alcuni calcoli arrivo a:
$(x - 1)(x + 3) = 4(x + 2)(x + 3)$
Applicando il secondo principio di equivalenza divido per $x+3$ termine che si annulla per $x-3$ ed ottengo:
$(x-1)=4(x+2)->x=-3$
Secondo me non sono equivalenti.