Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ozymandias1
Buonasera a tutti =) ( e buone feste ^^) mi stavo cimentando negli esercizi che ci sono stati dati per le vacanze dal nostro tutor di Geometria , e sono arrivato su uno di questi che mi ha dato un pochino da sudare ed è questo Dato lo spazio vettoriale di R^3 dimostrare che il vettore (21,-10,-11) appartiene al sottospazio vettoriale generato dai vettori v1 = (5 , -6 , -3 ) e v2 = (-3 , -4 , 1 ) e poi calcolarne le coordinate rispetto a tale base... Detto ciò ho fatto la matrice con i tre ...

lgevents-votailprof
CAPODANNO “ Les 2011 Folies” ART CAFE' & BABEL,Lista °LG °LG | Luigi 348.8191735 | Gabriele 327.8368547. Clicca Su Mi Piace Art Cafè & Babel | Facebook Quest'anno gli spazi dell' ART CAFE' e BABEL saranno uniti per festeggiare il passaggio al nuovo anno. Insieme a stupende ballerine dei più famosi locali di Parigi, animazione a tema e gadgets i clienti dell' ART CAFE' e BABEL saluteranno il 2011 attraversando le più lussuriose e stravaganti follie della notte di San Silvestro. ...Alle ore ...

summer.911
Ragazzi scusate devo chiedervi una cosa abastanza stupida ma visto che non mi trovo in nessun esercizio sicuro commetto qualke errore! provate ad inserire i valori sulla calcolatrice di questa "equazione" [1.9sen(t+0.3-0.32)]/3 t=5 mi dovrebe uscire -0.61 ma a me esce un valore tutto sballato ho provato anke a trasformare in gradi o radianti! niente! help:(:( grazie in anticipo
10
29 dic 2010, 17:33

Blackorgasm
qualcuno mi può indicare gentilmente delle dispense sui diagrammi di bode? dove sia spiegato il può possibile cosa sono e come si costruiscono...sono nel panico grazie in anticipo
3
23 dic 2010, 18:21

simone.chimisso
$ ..int_(0)^(pi/2) sin(x)/(2+cos(x)^2) dx $ col cambiamento di variabile ottengo.. $ ..int_(0)^(1) 1/(2+t^2) dt$ ora però non riesco ad andare avanti, mi potete dare una mano?

DAGA
PICCOLO RIASSUNTO SULLA LETTERA RUBATA DI EDGAR ALLAN POE
1
27 dic 2010, 14:19

sura77
in un cerchio di area 400 pigreco cm quadrati è inscritto un trapezio isoscele la cui base maggiore coincide con il diametro. il lato obliquo misura 24cm. calcola il perimetro e la base del trapezio help please
1
29 dic 2010, 11:00

kotek
Salve a tutti, vorrei chiedere una mano su una successione a(n): $root(n)(n) $. Dovrei verificare che sia una successione limitata e definitivamente decrescente. Grazie a tutti.
5
29 dic 2010, 17:25

Traveler*2
Ciao a tutti, stavo cercando di fare questo esercizio data la parabola di equazione $-1/3 y^2-2y$ determinare una similitudine che la trasformi nella parabola di equazione $y=x^2$ Per risolverla ho applicato prima una traslazione che ne portasse il vertice nell'origine; l'equzione che ho trovato della traslazione è $\{(x^1=x-3),(y^1=y+3):}$ la curva diventava così $y^2=-3x$ poi ho applicato una rotazione di -90°; l'eqauzione della rotazione veniva $\{(x^1=y),(y^1=-x):}$ la ...
2
19 dic 2010, 14:32

listashine-votailprof
La Cappa Mazzoniana è situata all'interno dell'Edificio F della Stazione di Roma Termini: l'area in questione comprende spazi monumentali di grande suggestione architettonica articolati su 4 livelli e adeguati alle esigenze funzionali con moderne strutture, sistemi di sicurezza e arredi tecnologici sotto il controllo della Sovrintendenza ai Beni Culturali. Una struttura fantastica per il Capodann......o di Roma 2011! Capodanno Convoglia – Cappa Mazzoniana Express 2011 – ...

Cloudy1
Devo dimostrare che: Allora sommo e sottraggo 1 al numeratore: e ottengo: Applico bernoulli: (1 + x)ⁿ ≥ 1 + nx Ora nello stesso modo (usando Bernoulli) devo dimostrare che: Ora ho provato e riprovato ma non riesco ad applicare Bernoulli...un piccolo aiuto???
5
29 dic 2010, 16:50

JLS1
salve a tutti, ho una domanda veramente banale, ma non ho mai avuto a che fare con l'elettronica prima d'ora. In un qualsiasi circuito, un generatore (ideale) di tensione genera sia una tensione V che una corrente I? se la risposta è si, hanno lo stesso verso? Se in un circuito ci sono più generatori che verso avrà la corrente?
1
29 dic 2010, 14:00

Albesa81
Buongiorno a tutti Sono Alberto,un giovane ingegnere informatico di 29 anni molto appassionato di matematica e fisica,di cui da poco tempo sto riscoprendo la bellezza. Appena ho visto questo sito l'ho trovato fantastico (anche perchè in Italia è abbastanza raro trovare cose di questo genere :asd:),per questo ho deciso di iscrivermi senza remore.C'e' addirittura una sezione del forum in inglese per favorire i contatti con gli studenti stranieri,grandioso Peraltro,girovagando qua e là ...
3
21 dic 2010, 12:17

Mannaggia al greco
Chi mi può aiutare a tradurre la versione "Le abitazioni dei carduchi" del libro i Greci e noi p 105 ? Grazie mille :D
1
29 dic 2010, 15:01

vanhalen1990
salve a tutti !!! e buone feste ( anche se non lo sono per me , visto gli esami che tra poco ) !!!! a ogni modo sono uno studente d ingegneria meccanica che si è iscritto a sto bellissimo forum , perchè sono in cerca di risolvre il classico macigno che si chiama ANALISI!!! spero di poter imparare qualcosa ( e di superare sto benedetto esame) e perchè no anche di aiutare i membri della community , e di mandare avanti il forum!!!ciao
3
24 dic 2010, 14:03

Meander
Ciao a tutti! Mi sono impantanato su questo limite (lo so che è banale scusate ^^): $ lim_(x -> 0) (|x+1| / x ) * e^{(x-1) / x^2 } $ Intuitivamente direi che fa zero per la presenza dell'esponenziale, ma non riesco a giustificarlo rigorosamente....potreste darmi una mano?
4
29 dic 2010, 13:27

gianluigi.cappellero
in quale novella di Giovanni Boccaccio si parla della sepolta viva?
1
29 dic 2010, 12:48

lela21
Aiuto (56668) Miglior risposta
aiutatemi ! tema per le medie....quel giorno che babbo natale ha perso la lista dei regali.
1
29 dic 2010, 15:16

Green90
Salve a tutti, sono nuovo e mi presento. Mi chiamo andrea, ho 20 anni e frequento il primo anno al politecnico di Losanna. La domanda è questa: mi chiedono di studiare la periodicità di questa funzione: ((x^4)*cos(3*x))/(1 + (sinx)^2). Grazie a tutti in anticipo. Ciaoo
7
27 dic 2010, 15:15

marco.brambi
Buongiorno a tutti! C'è un problema che non riesco a risolvere, e mi piacerebbe avere un hint, almeno per sapere da dove partire! Siano f in $L^1(Q)$ e g in $ L^oo (Q) $ , dove Q= [-pi, pi). Mostrare che $ lim_(n -> oo ) int_(-pi)^(pi) f(x)g(nx)dx = hat(f(0))hat(g(0)) $ Grazie mille!