Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CeRobotNXT
Ciao a tutti, penso che a nessuno non sia mai capitato che durante lo studio di una funzione per trovare l'intersezione ,ad esempio con le ascisse, sia dovuto procedere graficamente. Io in questo caso ho questa funzione: $f(x)=log(x^(1/3)/(3x-1))$ e per trovare il punto di intersezione con le ascisse io ho fatto in questo modo: $log(x^(1/3)/(3x-1))=0$; $(x^(1/3)/(3x-1))=1$; $x^(1/3)=t -> t/(3t^3-1)=1$; bene come posso risolvere questa equazione sia nel caso in cui voglia procedere graficamente sia nel caso in cui ...
6
21 dic 2010, 17:10

loryp75
chi mi sa dire per favore quanti pronomi contiene la parola lanciamogliele
1
30 dic 2010, 21:17

Erme
potete corregere questa traduzione: Testo: Dumnorix Haeduus, frater Diviciaci, tempore veris imperium in civitate obtinebat ac maxime a plebe ad coelum tollebatur: ei Orgetorix filiam suam in matrimoniukm dedit. Traduzione: Eduo Dumnorige, fratello di Diviziaco, otteneva con il tempo della primavera un potere nella città e soprattutto era sollevato dalla plebe (coelum non ho trovato il significato penso sia al cielo..?): egli dette sua figlia Orgetorige in matrimonio.
1
20 apr 2009, 16:14

22chiara
chi mi sa tradurre queste frasette?! 1. Dominus a servis ad villam lectica (a breve) fertur. 2. Magna telorum copia in oppidum fertur. Grazie mille... :)
1
30 dic 2010, 11:11

chester92
Ciao, come si può dimostrare che l'insieme delle classi di congruenza modulo n costituiscono una partizione di Z?

sbetta
don abbondio è certo un personaggio vile e remissivo, ma la minaccia della forza esercitata nei suoi confronti è concreta e temibile. immaginando di sottoporre don abbondio a un processo con l'accusa di essere venuto meno al suo dovere, scrivi due testi, contenenti rispettivamente l'arringa accusatoria del pubblico ministero e la difesa dell'imputato
0
30 dic 2010, 21:44

lordb
Ciao a tutti, la disequazione è : $log_(2/5) ((x+1)/(x-1))>=0$ Se la risolvo in questa forma fratta mi viene il risultato giusto ( $x<-1$ ). Però, ricordando le proprietà dei logaritmi posso scriverla come: $log_(2/5) (x+1) -log_(2/5) (x-1) >=0$ con le $C.E$ della forma fratta,ovvero: $ x<-1 V x>1$ Dunque risolvo: $log_(2/5) (x+1) >= log_(2/5) (x-1)$ $x+1<=x-1$ $2<=0$ Dunque questa disequazione non ha soluzioni in $RR$. Dove ho sbagliato, si può portare ...
8
30 dic 2010, 14:14

Fioravante Patrone1
Sta per arrivare, ineluttabile. Al momento in cui scrivo, i miei post sul forum sono 7946 e quelli di gugo82 7916. Questo post farà aumentare il mio vantaggio a 31, ma è proprio poca cosa.Per Natale sarà lui il postatore più forsennato. Sembrava impossibile, anche se i ritmi che adaBTTLS aveva tenuto per un bel po' promettevano bene. Tra l'altro, è da un po' che interviene molto saltuariamente. Spero sia un buon segno! Sembrava impossibile, ma forse anche fireball lo pensava, quando ...

raff5184
ciao devo risolvere questo integrale, potreste darmi una mano $beta/sqrtpiint_-oo^(+oo) e^((-beta^2x^2)/2)* ((-h^2/(2m)*d^2/dx^2+lambdax^4)e^((-beta^2x^2)/2)) dx$ Il problema è che non sono sicuro se l'estremo inferiore sia $-oo$ oppure $0$ Ma a parte questo, il problema ce l'ho quando arrivo a dover svolgere $int_(-oo)^oox^2e^((-beta^2x^2)/2)$ quanto verrebbe con $-oo$ e con $0$? Pare che sia un integrale fondamentale ma ce l'ho solo da $0$ a $+oo$ Le lettere sono tutte costanti Da notare che la parentesi piu ...
4
30 dic 2010, 01:21

Danying
Salve , nel " piano inclinato con carrucola " e i due blocchetti di massa m1 e m2. il moto come inizia ? cioè consideriamo la carrucola ideale , che non influenza i moti dei corpi: e trascuriamo gli attriti e il peso della fune. se al momento $t_0$ lasciamo stare il corpo appoggiato sul piano inclinato che ipoteticamente ha massa superiore al corpo tenuto dalla fune nel vuoto ... questo inizia a scendere verso il piano inclinato tirandosi il blocchetto sospeso con la fune no ...

jollothesmog
mi è sorto un dubbio confrontando gli appunti del prof con quelli del libro (e poi su internet) la legge oraria del moto armonico è A) $x=Asin(\omega t+\varphi)$ B) $x=Acos(\omega t+\varphi)$ C) tutte e 2 (dato che su wikipedia dà ambedue quando si ricava dalla legge oraria velocità e accelerazione) in caso sia la c, come si capisce se devo usare A o B?

Webster
Ho delle difficoltà nello svolgere il seguente esercizio:"Determinare il momento di inerzia di un semidisco piano omogeneo rispetto ad un asse ortogonale al piano del semidisco e passante per un estremo del suo diametro".Ho pensato ad una situazione del genere: La formula per il calcolo del momento di inerzia credo sia $I=int int_(D)^() (mu)(x^2+y^2) dxdy$.Data la geometria del sistema credo che sia utile utilizzare le coordinate polari;fatto ciò l'integrale precedente dovrebbe diventare $I=int int_(K)^() (mu)(rho)^3 d(rho)d(theta)$ ma ho ...

blackbishop13
un esercizio che non riesco a risolvere: [tex]$A$[/tex] anello in cui ogni ideale [tex]$I \neq A$[/tex] è primo, allora [tex]$A$[/tex] è un campo. iniziamo con il considerare l'ideale [tex]$\left( 0 \right)$[/tex]: siccome questo è primo, possiamo concludere che [tex]$A$[/tex] è un dominio. ora osserviamo che [tex]$R$[/tex] è un campo [tex]$\Leftrightarrow$[/tex] gli unici ideali di [tex]$R$[/tex] sono banali, ...

giannirecanati
Stavo svolgendo questo problema di fisica: trovare il campo elettrico generato da un disco di densità di carica [tex]\sigma[/tex] in un punto P che si trova ad altezza z dal centro del disco. Svolgendo un po' di calcoli sono arrivato a: [tex]\displaystyle{\int_0^R \frac{rz\sigma dr}{2 \epsilon_0(r^2+z^2)^{3/2}}}[/tex] Sono arrivato davanti alla scarpata. Solitamente in fisica ho sempre trovato integrali del tipo: [tex]\displaystyle{\int (x^2+x+3)dx}[/tex] e adesso che faccio? ...
5
29 dic 2010, 17:49

PULCETTA92
A COSA POTREI COLLEGARE GANDHI?? X FAVOREEE HO QUESTE MATERIE: DIRITTO ECONOMIA STORIA ITALIANO INGLESE FRANCESE
3
5 dic 2010, 11:29

frab1
L'esercizio in "stile" esame di analisi 1 mi chiede di trovare l'inversa della funzione $ f(x)=x^3+3 $ , ed essendo g la funzione inversa chiede di verificare il risultato nel punto $ g'(2)=?<br /> <br /> il professore l'ha spiegato velocemente in pochi passaggi, nonostante la banalità di un esercizio come questo,sarei molto lieto che qualcuno potesse darmi delucidazioni su i seguenti passaggi (molto più veloci):<br /> <br /> $ g'(2)= 1/ f'(y) f(y)=2 =y^3+y y=1 1/(3y^2 +1) = 1/4 $ grazie!
7
30 dic 2010, 16:02

pikkolafarfalla
Rifletti sui principali caratteri dell'epoca in cui visse Dante,soffermandoti sui seguenti punti 1 Situazione politica (fine del Sacro romano impero; monarchie nazionali; stati regionali; l'ultimo tentativo teocratico del Papato) 2 Situazione di Firenze (vicende del governo cittadino, le due fazioni politiche) 3 Posizione politica di Dante (nel momento in cui fu Priore e nel periodo successivo)
1
28 dic 2010, 20:11

Maja2011
analisi della locandiera si carlo goldoni
1
28 dic 2010, 22:55

nicli
come studiare meglio?
1
30 dic 2010, 16:31

fabrizio.corazzini
Vorrei mi fosse chiarito un dubbio.. Ipotizziamo di avere un cilindro che avanzi rotolando(senza strisciare) su un piano orizzontale scabro, se questo cilindro cominciasse a scendere lungo un piano inclinato liscio lungo di una certa lunghezza finita, arrivato alla fine del piano inclinato, il cilindro continuerà ad avanzare di puro rotolamento (supponendo che alla fine del piano inclinato vi sia un piano orizzontale scabro)? E se no, cosa accade?