Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rizzuto
area triangolo 3500 cm2 e la base è 10/7 altezza . calcola la misura di base e altezza.
1
3 gen 2011, 16:09

zarraccio
1) Si estrae un campione casuale di numerosità n=4 da una v.c. esponenziale negativa di parametro θ: f(x;θ)= $θe^(-θx)$ per x≥0; 0 per x
5
2 gen 2011, 16:49

Danying
Salve, come procediamo nel caso ci si presenti una forma simile ??: $f*g*l$ con $f,g,l,$ funzioni reali a variabile reale. ho trovato un numeratore "eseguendo un integrale" in cui ho : $(1+t) e^(t) logt^2$ cioè c'è la funzione $e^t$ "compresa" nel mezzo di due funzioni.... ma in questo caso chi moltiplica cosa ? grazie cordiali saluti.
6
3 gen 2011, 14:20

marta morittu
scoperte geografiche Aggiunto 53 secondi più tardi: cioe topic?
1
3 gen 2011, 20:21

kotek
scusate se oggi vi sto assillando con molti esercizi, ma tra alcuni giorni ho il mio primo esame e sono in palla. Qualcuno potrebbe aiutarmi con quest'altro limite? $lim_(x ->+oo) sqrt(x+sqrt(x))-sqrt(x-sqrt(x))$ Ho provato sia con la formula delle radici di radici si vedendolo (con un opportuna moltiplicazione) come il doppio prodotto di due binomi
5
3 gen 2011, 12:52

Giovaz
Un pezzo di tubo di ferro è la differenza tra due prismi regolari esagonali con le basi concentriche. Il prisma esterno ha lo spigolo di base e l altezza lunghi rispettivamente 20 cm e 50 cm, quello interno ha la stessa altezza e il perimetro di base lungo 96 cm . Calcola la misura dell area totale di questo oggetto. Come si fa ? Il risultato è 11548,24 cm2 Aggiunto 20 ore 26 minuti più tardi: Come faccio a calcolare le superfici? :)
1
3 gen 2011, 13:11

kotek
Ciao a tutti, non riesco proprio a risolvere questo limite, qualcuno mi può aiutare? $lim_(x ->+oo) (1/ln(x+3))^(x+2)$ Io avevo tentato così: pongo $ln(x+3)=y$ segue che: $x=e^y-3$ In questo modo ho: $lim_(y ->+oo) y^(3-e^y)$ ...e fu così che mi bloccai...
9
3 gen 2011, 11:37

**Mary**
Vi prego aiutatemi!!! Entro giovedì devo fare un tema di inglese,lungo minimo 3 colonne. La traccia è "do you think homosexuals should be accepted in society at large?" Pleaseeeeee Aggiunto 17 ore 24 minuti più tardi: ...Ma non so proprio che scrivere!! Il problema non è tanto la traduzione in inglese... Secondo me attualmente gli omosexuali non sono bene accetti nella società poichè la gente ha troppi pregiudizi... Tutti parlano,criticano,ti guardano male se sei omosex.. e spesso ...
1
3 gen 2011, 18:49

cowgirl_from_hell
Sia $f:R^3 -> R^2$ l'omomorfismo definito da $f(x,y,z)=(x-2y+z,2x+y-z)$. Scrivere la matrice associata ad $f$ rispetto alle basi: $B=<(1,0,0),(1,1,0),(1,1,1)>$ e $B'=<(2,1),(1,2)>$ Applicando la definizione di matrice associata rispetto ad una base $B$ calcolo le immagini dei vettori della base: $f(1,0,0) = (1,2)$ $f(1,1,0) = (-1,3)$ $f(1,1,1) = (0,2)$ e le riscrivo come colonne della mia matrice 2x3 ($m = dim. spazio di arrivo, n = dim. spazio di partenza$): $A = ((1,-1,0),(2,3,2))$ la prima è andata XD La seconda ...

plateosaurus97
Monomi Polinomi Miglior risposta
Ciao a tutti, tempo fa mi sono iscritto perchè sapevo che prima o poi mi sarebbe capitato un compito difficile. Ho 34 esercizi su monomi e polinomi.. tra questi non riesco a farne 3 ma non so come scriverlio dato che non so cosa devo fare per scrivere un numero con potenza.. Chi mi può aiutare?
1
3 gen 2011, 16:31

process11
è più corretto dire, proprio a essere pignoli, spazio vettoriale di dimensione n o spazio vettoriale finitamente generato di dimensione n?

Tia9
Perchè la disequazione : $ x+1geqsqrt(x+2) $ da risultato : $ x geq (-1+sqrt(5))/2 $ e non invece $ x leq (-1-sqrt(5))/2 uu x geq (-1+sqrt(5))/2 $ ?

germano88
BUONGIORNO A TUTTI...vorrei chiedervi una cosa...Sapete indicarmi il procedimento per convertire un esadecimale (per esempio " EO " ) in" complemento a 16"...non so proprio come procedere vi ringrazio in partenza...
2
3 gen 2011, 16:53

FairyLove
Salve a tutti! Sto impazzendo da un'ora e non riesco a venire a capo con questo limite. Devo calcolarlo, è uno di quei limiti con la forma indeterminata. Ho provato a moltiplicarlo in qualsiasi modo ma non si scioglie. Potete aiutarmi? E' così complesso che l'ho dovuto addirittura scrivere in un'immagine. Grazie mille!!! Auguri! FairyLove
10
3 gen 2011, 00:21

10gc
Ciao a tutti, vi scrivo perchè sono alle prese con l'algebra lineare per la prima volta nella mia vita e questo mi mette in difficoltà. Partendo dalle cose più semplici: 1) i vettori $\vec x1=(1,2,3)$ $\vec x2=(2,4,6)$ $\vec x3= (1,b,2)$ sono linearmente dipendenti? o sono indipendenti? come faccio a verificarlo? 2) trovare i coefficienti per cui $\ vec y=(-7,1,11)$ è combinazione lin di $\vec x1=(1,3,4)$ e $\vec x2=(5,4,1)$ 3) Sia A l'insieme dei vettori della forma $\vec A=(t, 5-t)$ e ...
26
4 dic 2010, 11:39

Leonardo891
For [tex]$ i \in \mathbb{N}^+ $[/tex] let [tex]$ \phi_i \in C( \mathbb{R} ) $[/tex] have support in [tex]$ (2^{-i},2^{1-i}) $[/tex] , such that [tex]$ \int \phi_i = 1 $[/tex] . Put [tex]$ f(x,y)= \sum_{i=1}^\infty [ \phi_i(x) - \phi_{i+1} (x) ] \phi_{i} (y) $[/tex], [tex]$ f: \mathbb{R}^2 \to \mathbb{R}$[/tex], [tex]$ f=0 $[/tex] where not specified. Then [tex]$ f $[/tex] has compact support in [tex]$ \mathbb{R}^2 $[/tex], [tex]$ f $[/tex] is continuous except at [tex]$ (0,0) $[/tex], and [tex]$ \int dy \int f(x,y) dx = 0 $[/tex] but ...
6
3 gen 2011, 15:39

Meander
Ciao, scusate è già il terzo topic che apro in tre settimane ma sono abbastanza in crisi (putroppo il nostro docente di analisi non si è preoccupato di terminare il programma a lezione). Volevo sapere come risolvere questa equazione di secondo grado nel campo complesso: $ z^2-2iz-1=0 $ Nel libro di testo c'è scritto che bisogna applicare la solita formula ma ottengo che il discriminante mi si annulla e dunque una soluzione unica (mentre il risultato corretto dovrebbe essere: z= 2+i; ...
4
3 gen 2011, 18:32

Sarèèè
Perché secondo Manzoni la gloria eterna è priva di importanza?
2
2 gen 2011, 13:06

Gabriella__995
Sapete tradurre questa versione per favore?? Vespasiano Titus filius successit,vir omnium virtutum genere mirabilis adeo ut eum amorem et delicias humani generis omnes dicerent,facundissimus,bellicosissimus,moderatissimus.Causas Latine egit,poemata et tragoedias Graece composuit.In oppugnatione Hierosolymorum sub patre militans duodecim propugnatores duodecim sagittarum confixit ictibus.Facilitatis et liberalitatis tantae fuit,ut,cum nulli quicquam negaret et amici reprehenderent,responderit ...
0
3 gen 2011, 18:44

CriCri4
Buon giorno! Avrei un problema con un esercizio di topologia. Purtroppo il professore ha detto che è fondamentale e io non riesco a capirlo... Sia t $ in $ $[0,1)$ e sia la funzione exp: t $ rarr $ $RR^2$ tale che exp(t) = (cos2$pi$t, sen2$pi$t) Mostrare che exp non è un omeomorfismo. Allora che exp sia biettiva ci sono più o meno...il motivo credo sia che viene solo un quarto di circonferenza...è giusto? Per dimostrare ...
6
30 dic 2010, 11:17