Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheEspetica
Ciao a tutti.Il prossimo anno andrò alle superiori e ho intenzione di fare il liceo musicale. Il problema è che io sono della provincia di Agrigento e qui in Sicilia il liceo musicale si trova a Palermo e a Modica. Io avevo sentito che ne dovevano attivare uno a Ribera. Voi ne sapete qualcosa? E poi quanti licei musicali saranno attivati nell'anno 2011-2012?
2
7 gen 2011, 15:32

Pikkol@_Stell@
Siamo troppo carichi di compiti....eppure siamo in vacanza!! ora ho preso i compiti di latino....troppe versioni...e ancora mi mancano gli altri compiti.... I prof. al ritorno delle vacanze poi si lamentano e dicono che hanno dovuto correggere compiti e robe varie ....ma io non ci credo....noi dobbiamo ugualmente studiare!!NON VALE!!!!
6
29 dic 2010, 16:18

Pertica1
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, anche se leggo spesso le vostre discussioni. Ho un esame mercoledì ed ho seri dubbi riguardo due esercizi... Allego il file pdf, in modo che abbiate più chiaro il problema. Non riesco a fare gli esercizi: - 1.2 - 2 - 3 - 6 Ecco il file incriminato: http://ct4everhdd.altervista.org/_altervista_ht/415/2007-07-16-compito.pdf Sono a conoscenza di saper fare poco di questo compito, ma purtroppo le nostre dispense sono scritte con i piedi ed in nessun esercizio è disponibile la soluzione.... Per favore ...
11
4 gen 2011, 17:17

¢αяℓσ
Pronostici sulla partita di stasera Napoli-Juve?! Speriamo bene :l io azzarderei un 2-1 per la juve
3
9 gen 2011, 18:15

raff5184
Ciao raga, integrale semplice: $int_0^Lsin((pix)/L)*sin((2pix)/L)dx<br /> <br /> integro 2 volte per parti in modo da riottenere l'integrale di partenza, ma quando uguaglio gli "estremi" dell'equazione ottengo una cosa del tipo: $1/L INT = 4/L INT$
2
10 gen 2011, 02:59

Giusyinthesky
Qualcuno sa spiegarmi perchè $|x|$ è tale che $- |x| <=x<= |x|$? Grazie!!

gugo82
Riporto in proposito un brano da questo sito: Partial derivative. The "curly d" was used in 1770 by Antoine-Nicolas Caritat, Marquis de Condorcet (1743-1794) in Memoire sur les Equations aux différence partielles, which was published in Histoire de L'Academie Royale des Sciences, pp. 151-178, Annee M. DCCLXXIII (1773). On page 152, Condorcet says: Dans toute la suite de ce Memoire, $\text{d} z$ & $\partial z$ désigneront ou deux differences partielles de $z$, dont une par rapport a $x$, l'autre par rapport a ...
6
23 apr 2010, 00:34

rosy_nica
Aiuto (57403) Miglior risposta
commento in inglese della poesia shall i compare thee please
1
10 gen 2011, 00:00

mostro
mi potreste dire 5 frasi con il past simple con forma interrogativa negativa risposte brevi
2
9 gen 2011, 16:30

G.G211
buongiorno a tutti! come al solito mi ritrovo con alcuni dubbi: Data una funzione continua $ f $ tra due spazi topologici $ X $ e $ Y $, sia $ f' $ la corrispondente applicazione tra gruppi fondamentali, ovvero l'applicazione che manda il gruppo fondamentale di $ X $ con punto base $ x $ nel gruppo fondamentale di $ Y $ con punto base $ f(x) $. Ora, sappiamo che se $ f $ è l'applicazione ...
2
7 gen 2011, 12:31

lorè91
ciao, sono alle prese con le serie . Purtroppo non ho capito bene alcuni esercizi: $ sum_(n = 1)^(+oo ) [(3n)/(3n+1)]^(n) $ $sum_(n = 1)^(+oo ) [1/(logn)^n ]$ Per la prima serie ho usato il criterio della radice , ma poi ho ottenuto $l=1 $, quindi, non potendo appliare questo criterio , non so quale altro criterio usare. Mentre per la seconda avevo pensato di usare sempre il criterio della radice , ma non sono sicura perchè è la prima volta che affronto esercizi simili .Grazie anticipatamente. [mod="Fioravante ...
7
9 gen 2011, 21:29

pulsar1
Salve, avrei bisogno di una mano Ecco il testo dell'esercizio: Dato l'operatore A tale che $[A, A^+] = 1$ verificare che si può scrivere A = X +i Y con X e Y hermitiani. Allora io so che dal commutatore risulta : $A A^+ - A^+A = 1 $ e che se X e Y sono hermitiani vale : $X= X^+$ e $Y=Y^+$ come procedo per verificare? Grazie a tutti
3
28 nov 2009, 17:19

caron901
Ciao ragazzi!potete aiutarmi?come si fa a calcolare la proiezione ortogonale di una retta su un piano?Io riesco a fare ,se non sbaglio,quella di un punto su un piano infatti cerco una retta passante per P e perpendicolare al piano e poi considero il punto d'intersezione tra la retta che viene fuori ed il piano dato giusto?? Però non riesco a capire il procedimento della proiezione ortogonale di una retta su un piano..potete farmi vedere il procedimento?grazie in anticipo. Cmq l'esercizio ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Scusate avrei bisogno di un aiuto sulle successioni. Ho cercato su internet, su dei libri ma non riesco a capire come si fanno.Non parlo dei limiti però. Ne inserisco due esempi.per entrambe devo definire se hanno massimi/minimi, punti di frontiera,di accumulazione,punti interni/esterni, e se sono insiemi chiusi/aperti o finiti/infiniti. se qualcuno sa spiegarmi come si devono svolgere gli sarei davvero grata! Grazie in anticipo.. $ A={ x in RR : x=(n-1)/(n+2) , n in NN } $ $ A={ x in RR: x=n/(n+1), n in NN } $

geo696
ciao a tutti,ho un problema nel parametrizzare un toro,mi spiego meglio: Sia $G$ il solido ottenuto intersecando il semipiano $z=0$ con il toro generato facendo ruotare un disco di centro $(10, 0, 0)$ e raggio 2 del piano $xz$ attorno all’asse $z$. Indichiamo con $S1$ la parte (superiore) del bordo di $G$ contenuta nel toro, con $S2$ la parte del bordo di G contenuta nel piano ...
6
9 gen 2011, 14:58

Euphurio
Salve ragazzi. Ho un problema. Sul Partial Differential Equations di Evans si cerca la soluzione al problema [tex]\begin{cases} u_t-\Delta u=f & \text{in $R^n \times (0,\infty)$} \\ u=0 & \text{su $R^n \times\{t=0\}$}. \end{cases}[/tex] A tal fine si definisce la funzione [tex]u=u(x,t;s)=\int_{R^n}\Phi(x-y,t-s)f(y,s)\,dy[/tex] e per il principio di Duhamel la funzione [tex]u(x,t)=\int_0^t u(x,t;s)\,ds[/tex] con [tex]x\in R^n,t\ge0[/tex] risolve il problema non omogeneo. Adesso si supponga che ...
3
9 gen 2011, 20:47

sara.fuxia
salve a tutti , inizio col dire grazie a chi proverà in qualche modo ad aiutarmi. sono all università e devo dare un esame di economia agraria, il professore ci propone degli esercizi ma non avendo segiuto le lezioni non so che formule applicare. ecco qua gli esercizi : un impresa realizza un ricavo di 100.000 EURO vendendo i suoi prodotti al prezzo unitario di un euro. determinare se all impresa conviene ridurre il prezzo a 0.8 euro sapendo che l'elasticità della domanda è pari a -0.8.

angela_993
descrivere le vacanze natalizie in tedesco
1
9 gen 2011, 20:18

Giuly191
Devo studiare la convergenza di questa serie, al variare dei parametri a,b e c. $ sum_(n = 8)^(+oo )1 / ((n)^(a)*(log n )^(b)*(log log n )^(c)) $ Finchè si tratta solo n^a * (log n)^b non ci sono problemi, ma con quel log log n non riesco a venirne fuori! Qualche consiglio??
4
9 gen 2011, 19:06

giaorl
Sia [tex]S[/tex] spazio topologico. Denoto con [tex]\mathcal{R}_C[/tex] la relazione individuata dalle componenti connesse dello spazio (due punti sono in relazione se e solo se appartengono alla stessa componente connessa). Non riesco a dimostrare che il quoziente [tex]S/\mathcal{R}_C[/tex] è uno spazio totalmente discontinuo (cioè le sue componenti connesse sono ridotte ai singoli punti; in questo caso alle singole classi, cioè alle singole componenti connesse). Suppongo per assurdo che ...
9
8 gen 2011, 17:37