Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi, qualcuno mi potrebbe aiutare?!?!
volevo fare una tesina sulla sulla famiglia ma ho le idee molto confuse, anche per colpa dei miei profe che continuano a dirmi di fare cose diverse.... e che scatole.... qualcuno mi aiuti a trovare gli argomenti pleaaaase! =(
ITAS DIRIGENTE DI COMUNITÀ

:cry qualcuno puo' darmi il riassunto di tutti i libri dell' Iliade? basta 1 o 2 righe per ogni libro, vi pregooooo
AIUTOO!!! (56963)
Miglior risposta
Ragazzi potete controllare se il testo ke ora vi metto qui sotto va bene?? Dv prendere almeno un 8.. Grazie mille ;)
Allora, il testo è il seguente:
A metà della sua vita Dante vive un periodo in cui si allontana dalla via del bene, simboleggiato dallo smarrimento nella selva oscura. Trascorre la notte a lottare contro il peccato, ma alla fine intravede un colle ai bordi della selva e torna ad avere speranza. Tre belve, però, gli impediscono di iniziare la sua ascesa: una lonza, simbolo della ...

GRAMMAR IN PROGRESS (esercizio di traduzione)
PAG. 330 N.17
1. If Brian trains more, he will be the best player of our team. I know, but Brian enjoys playing and he doesn't care about training much to win.
2. What will you do if they say you that you won pots of money? I wouldn't believe. I would think it's a joke.
3. ---
4. Michael would to know if we'll go to sky. If we go, he wishes he come with us.
5. If I were, you, I wouldn't wait for Philip to book the holidays. He's very busy ...
IL MIO PROFESSOREE.. è MOLTO ESIGENTEE.
LUI CI HA DATO UNA SCALETTA DA SEGUIRE TUTTE LE VOLTE CHE NE FACCIAMO UNO !
SOLO CHE .. IO RIESCO A RIASSUMERE GLI AVVENIMENTI IN MODO DISCRETO MA NON RIESCO A COMMENTARGLI....
NON SO PROPRIO COME FARE .. HO LETTO ANCHE COMMENTI FATTI DA ALTRI.. MA OGNI VOLTA L'AGOMENTO è DIVERSO.. E NON SO ..COME FARE..!
AVETE QUALCHE CONSIGLIO DA DARMI .!
VI RINGRAZIOO !
Ciao sos!!!!!chi mi aiuta per una tesina partendo dalla Sagrada familia,come tema principale a scuola ci hanno imposto la spiritualità e creatività
non riesco a legare le altre cose che ho in mente . ciao Silvia
Ciao a tutti frequento il liceo scientifico e l'anno prossimo avrei intenzione d sostenere l'esame di ammissione a medicina.Pensavo ad una tesina che m permettesse di studiare chimica xkè l'anno scorso l'ho fatta veramente male per giunta nn finendo nemmeno il programma ministeriale, quindi cercavo un argomento per conciliare la realizzazione di una tesina e lo studio personale..Grazie mille
Vorrei un Riassunto o tesina .. su tutta L'africa ...

mi ripresento anke se non sono nuovo... o meglio ero gia registrato a questo forum... MA PURTROPPO COME HO POTUTO COSTATARE gli account e le relative psw vengono CANCELLATE se non si entra nel sito per parecchio tempo!!!!!!!!!!!!!... scandaloso.. CMQ SONO CONTENTO DI ESSERE TORNATO

scusate.. è 2 giorni ke ci ragiono ma nn mi riesce :(... mi potete aiutare cn qst problema???...
Siano a e b le misure di un rettangolo. Scrivi l'espressione che dà l'area di un quadrato avente il perimetro doppio di quello del rettangolo e calcolare il valore
per a=6
(è un problema con i monomi).... Grazie ! :)
ragazzi mi serva la traduzione di kuesta versione urgentissimo x favore:
In fago canorae lisciniae nidus erat.Milvus accurrit,lusciniae pullos in nido invenitet vorare bestiolas cupit.sed luscinia venit et misericordiam implorat.tum milvus dicit :"si bene canes,clementiam meam habebis".Luscinia pavida et maesta saevo milvo paret et bene suaviterque canit.Sed milvus lusciniae:"Bene certe non canis,pullos tuos igitur vorabo".Et statim parvum pullum laniat.Sed paulo post agrocola advenit et ...

Problema di Geometria sul parallelepipedo.
Miglior risposta
Ciao!
Ecco un problema difficile (a parere mio):
In un parallelepipedo rettangolo l'area della superficie laterale è 5796 dm2 e l'area della superficie totale 7756 cm2.
Sapendo che gli spigoli della base sono l'uno congruente a 5/4 dell'altro, determina:
a) l'area di base e il perimetro di base del parallelepipedo;
b) l'altezza del parallelepipedo;
c) il volume del parallelepipedo.
[Risultati:
a) 980 dm2, 126 dm
b) 46 dm,
c) 45,080 m2]
Vi prego, aiutatemi, non so come ...
Italia Europae magna ac praeclara paeninsula est.Incolae agriculturam amant aut nautae sunt.Itaque industria sollertiaque agricolarum terra oleas,uvas,castaneas,fabas,lactucas,pira,mala,cerasa,frumentum,hordeum incolis dat.Nautae contra mercatura divitias augent Italiae.sicilia et sardinia,insulae amoenae et fecundae,paeninsulam circumdant magnamque frumenti copiam procreant. Magistra sapientae et industriae fuit et etiam nunc est domicilium Musarum ac patria litterarum.Olim domina Europae et ...
chi sa qualke argomento per una tesina di dirigente di comunità riguardante l'anziano?

Buon giorno a tutti,
la richiesta è come da titolo, ovvero "determinare una costante $A!=0$ e un esponente $alpha in RR$ in modo che la funzione sia asintoticamente equivalente ad $Ax^(alpha)$ per $x ->0$ "
La funzione è la seguente: $log(cos(x^4))$
Non saprei proprio come iniziare.
Qualche consiglio?
Parliament/ Queen / Commons /supreme/body/which/ elected /years/ leader / winning/ appointed/ all/ other/ ministers/ appointed/ recommendation / prime/
mi scrivete la pronuncia xke li devo imparare a memoria...
Ciao a tutti!! Scusate ma non sono molto brava in inglese e mi servirebbero le soluzioni per controllare gli esercizi! Grazie mille!!

Salve a tutti,
ho cominciato lo studio della teoria degli integrali multipli. Ad un certo punto si introduce la classe degli insiemi misurabili secondo Lebesgue come:
$M_N = { E⊆ R^N : m∗ (A) = m∗ (A ∩ E) + m∗ (A ∩ E ^c ) ∀A ⊆ R^N }$
Questa formulazione mi rende anche l'idea visiva di cosa effettivamente accada per gli insiemi misurabili secondo Lebesgue.
Su un altro testo invece si dice che:
"Un insieme limitato $ E sub RR^n$ è misurabile se per ogni $epsilon > 0$ esiste un plurirettangolo P tale che:
$ m^star((E-P)uu(P-E)) < epsilon$ "
Le ...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un' illuminazione su questa media integrale!
$ f(x)=2x $ se $ o<=x<=1$
$5$ se $ x>1$. In [0,2]
Io ho fatto che la media integrale e':
M(f;0,2)= $ 1/2*( int [0,2] 2x dx + int [0,2] 5 dx) $ = $ 1/2* (1+10)$
ma il risultato dovrebbe esser 9/5... Chi mi aiuta?