Problemi metodo di massima verosimiglianza/momenti!!! AIUTOO
1) Si estrae un campione casuale di numerosità n=4 da una v.c. esponenziale negativa di parametro θ:
f(x;θ)= $θe^(-θx)$ per x≥0; 0 per x<0
Dal campione si ottengono i seguenti valori: 1,1,2,3. Stabilire se è più verosimile che θ=0,1 o θ=0,2. Ragazzi aiutatemi ad impostare la risoluzione, perchè non capisco come sfruttare la realizzazione campionaria data.
2)Il peso X, in grammi, di una confezione di un prodotto è distribuita UNIFORMEMENTE nell'intervallo [θ,101]:
f(x;θ)=$1/(101-θ)$ per θ≤x≤101; 0 altrove.
Disponendo della realizzazione campionaria: 99.5, 100, 100, 100.5. stimare usando il metodo dei momenti il parametro θ.Ragazzi anche per questo problema non capisco come utilizzare la realizzazione campionaria fornita dal quesito.
f(x;θ)= $θe^(-θx)$ per x≥0; 0 per x<0
Dal campione si ottengono i seguenti valori: 1,1,2,3. Stabilire se è più verosimile che θ=0,1 o θ=0,2. Ragazzi aiutatemi ad impostare la risoluzione, perchè non capisco come sfruttare la realizzazione campionaria data.
2)Il peso X, in grammi, di una confezione di un prodotto è distribuita UNIFORMEMENTE nell'intervallo [θ,101]:
f(x;θ)=$1/(101-θ)$ per θ≤x≤101; 0 altrove.
Disponendo della realizzazione campionaria: 99.5, 100, 100, 100.5. stimare usando il metodo dei momenti il parametro θ.Ragazzi anche per questo problema non capisco come utilizzare la realizzazione campionaria fornita dal quesito.
Risposte
Intanto dovresti usare le formule per rendere tutto più chiaro, come scritto nel regolamento.
E, sempre secondo il regolamento, non è un sito per ottenere le soluzioni degli esercizi. Devi postare i tuoi tentativi e dire dove ti sei bloccato, in modo da poter ottenere chiarimenti.
E, sempre secondo il regolamento, non è un sito per ottenere le soluzioni degli esercizi. Devi postare i tuoi tentativi e dire dove ti sei bloccato, in modo da poter ottenere chiarimenti.
Grazie ho corretto le richieste.
Nel primo caso io troverei lo stimatore di massima verosimiglianza ed utilizzerei la realizzazione per avere la stima. Poi a seconda del valore che esce, sceglierei quello che fra i due si avvicina di più.
Allora ho risolto cm hai detto tu e alla fine dp aver fatto la derivata rispetto a θ mi esce: $n/θ=Σxi$, da qui ricavo $θ=n/Σxi$, quindi il membro di destra è il reciproco della media campionaria, che sfruttando la realizzazione campionaria è pari a $(1+1+2+3)/4=1.75$, quindi $θ=1/(1.75)=0.57$....ha senso così?
Esatto. Quindi è più verosimile che $theta$ sia uguale a $0.2$.