Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bandido
Ho un dubbio su questo esercizio di cui posto la soluzione "ufficiale" Un cuneo di massa M = 2,5 Kg e’ appoggiato in quiete su un piano orizzontale privo di attrito. Esso viene urtato elasticamente da una sferetta , di massa m = 50 g , in volo orizzontale parallelo al piano con velocita’ v = 4 m/sec. Dopo l’urto la sferetta sale verticalmente lungo la direzione Y perpendicolare al piano. Calcolare La velocita V del cuneo dopo l’urto L’altezza massima raggiunta dalla sferetta (rispetto ...

G.G211
L'insieme delle funzioni continue nell'intervallo $ [0,1] $ è metrizzabile con la seguente metrica: date due funzioni $ f1 $, $ f2 $ della variabile $ x $ il numero $ d = max | f1(x) - f2(x) | $ è la distanza tra esse. Devo dimostrare che con questa metrica la palla chiusa di centro 0 e raggio 1 non è compatta. Non riesco neanche a figurarmela mentalmente una palla fatta così... qualcuno può darmi una mano? Vi ringrazio infinitamente!
2
7 gen 2011, 20:21

hamming_burst
Salve, avrei un piccolo dubbio, su come poter rendere più semplice questa sommatoria. Avendo: $sum_{k=1}^{n/2} n - 2k$ come la risolvo? Conosco questa sommatoria: $sum_{k=0}^{n-1} n - k = sum_{h=1}^{n} h $ che è semplicemente una serie aritmetica al contrario. Ma nel primo caso, faccio lo stesso passaggio, ma sostituendo nel risultato notevole $n(n-1)/2$, $n$ con $n/2$? Piccola cosa, ma che mi ha fatto dubitare. Ringrazio chi aiuta

r1chard
Ciao, ho dei problemi nella risoluzione di un'equazione di secondo grado in campo complesso. Ecco il testo: $z^2-(2+3i)*z+6i=0$ Il prof in un solopassaggio, e senza giustificarlo, da come soluzioni: $z=2$ $z=3i$ Ecco un altro esempio, più difficile, che comunque credo sia basato sullo stesso ragionamento: $[z^2+(2+i*root(2)(2)+3i)*z+(2i-root(2)(2))*3]=0$ La cui soluzione è: $z_{1}=-2-i*root(2)(2)$ $z_{2}=-3i$ Credo che sia un ragionamento di tipo puramente algebrico. Potreste ...
4
5 gen 2011, 10:47

Alessia3
ciao raga mi cercate questa versione..?? è di valerio massimo!! cum africanus in liternina villa se contineret, complures praedonum duces ad eum videndum eodem tempore forte confluxerunt. Quos cum ad vim faciendam venire existimavisset, Scipio praesidium domesticorum in tecto collocavit, eratque in his repellendis et animo et apparatu occupatus. Quod ut praedones animadverterunt, dimissis militibus abiectisque armis, ianuae ad propinquant et clara voce nuntiant se scipionis virtutis ...
2
2 apr 2008, 19:37

oceanoargentato
La mia domana sicuramente la riterrete troppo stupida, ma nonostante abbia studiato il capitolo relativo ai conduttori poi non riesco mai a unire teoria e pratica. Comunque il problema l'ho preso dal libro "Fisica parte seconda elettromagnetismo- ottica" di Halliday Resnick, e cita: Si applichi una differenza di potenziale di 300 V a due condensatori con capacita 2microF e 8microF rispettivamente, collegati in serie. a:qual'è la carica e la differenza di potenziale per ciascuno? e fin qui ...

feldspato1
In diversi libri di analisi ( utilizzati spesso nei corsi di laurea in matematica e in fisica) vi è spesso una nota storica al termine del capitolo dedicato al calcolo infinitesimale in cui viene esposta l' evoluzione storica del concetto di integrale da Cauchy a Riemann . In queste note storiche viene fatta emergere in particolar modo l'erronea definizione di integrale come limite delle somme integrali superiori ed inferiori ( somme di Cauchy) ; a questo riguardo si approfondice il significato ...

VI97
secondo voi qual'é il pessimismo leopardiano?
1
7 gen 2011, 14:59

marygrac
quando si usa like piuttosto che as...??
1
7 gen 2011, 17:00

=SaSA93=
Vorrei una piccola descrizione dell'apologia di Socrate(Platone), che contanga solo gli aspetti fondamentale senza nessun tipo di approfondimento. Devo fare uno schema dell'apologia e vorrei un idea generale per capire come impostarlo
1
7 gen 2011, 18:29

lorenzo1151
Ignazio di Loyola.
1
7 gen 2011, 15:09

richesse
mettere in luce la ricchezza del patrimonio artistico italiano ma anche la scarsa capacità delle nostre istituzioni di valorizzare al meglio tale incredibile risorsa in chiave turistica ed economica
1
7 gen 2011, 19:37

Tia9
Perchè la funzione composta >> (1) g o f $ f(x)= e^{x+2} $ e $ g(t)= logt $ da come risultato $ x+2 $ mentre la funzione composta >> (2) g o f $ f(x)= logx $ e $ g(t)= e^(t+1) $ >>>> da come risultato $ xe $ Non si dovrebbero risolvere ugualmente? cioè: $ x+2 $ (la prima funzione) , $ x+1 $ (la seconda funzione) oppure : $ xe^2 $ (la prima funzione) , $ xe $ (la seconda funzione) ???
1
7 gen 2011, 18:41

pegaso17
è urgentissimo che mi dareste: parafrasi e commento della poesia Daffodils parafrasi e commento della poesia O capitano parafrasi e commento della poesia A silvia grazie a tt in anticipo!! :D
1
7 gen 2011, 17:37

Maturando
Ciao ragazzi, ho un problema di algebra elementare credo nel risolvere un integrale doppio, nel senso che non so come in un certo senso svolgere il calcolo per avere un qualcosa di facilmente integrabile. In pratica la traccia è un integrale doppio, in cui si va a fare una sostituzione con i parametri $\u$ e $\v$, si arriva al seguente integrale: $\int_2^3int_0^2(((u-v)/2)*((u+v)/2))/((u-v)/2+(u+v)/2)^2dvdu $ Insomma non so come sia meglio procedere, inoltre non ricordo se posso applicare il prodotto ...

Amartya
Salve ragazzi, ho un problema con la comprensione degli elementi invertibili in un anello. Esempio Sia $Q_70 = {a/b | b=70^t, t in N}$ Devo determinare gli elementi ivertibili, se fossimo in $Z_70$ direi che sono gli elementi coprimi con $70$ che sono utilizzando Eulero $24$. Ma in questo anello, un'eventuale inverso dovrebbe contenere sempre un multiplo di $70$ e non un numero coprimo con $70$. Cioè se $a/b$ è un ...

simone.chimisso
Premessa: sul mio libro di teoria è definito solo l'o'piccolo, mentre l'O'grande lo trovo solo in un altro libro per gli esercizi..quello che vi scrivo è quello che ho capito da internet o'piccolo $f(x)=o(g(x)),per x->c$ se esiste $lim_(x -> c)(f(x)/g(x))=0$ O'grande $f(x)=O(g(x)),per x->c$ se esiste $"limsup"({x}->{c})(|f(x)/g(x)|)<oo $ (limite supeiore) è giusto?e nel caso lo sia, mentre "o'piccolo" lo leggo come "f è trascurabile rispetto a g"..come si interpreta "O'grande"?

Seneca1
$f : RR -> RR$ , derivabile. Devo dimostrare che se $lim_(x -> +oo) f'(x) = -1$ allora $lim_(x -> +oo) f(x) = - oo$ . Prima considerazione: per il teorema della permanenza del segno esiste un intorno di $+oo$ in cui la $f$ è decrescente. Come faccio a concludere che $f$ diverge negativamente? Intuitivamente è immediato. La $f$ all'infinito ha l'andamento di $- x$, immagino. Ma formalmente...? Grazie in anticipo.
12
6 gen 2011, 21:18

hadi-votailprof
Venerdì 7 gennaio l'ART CAFE' presenta: LADY IN PROGRESS Esplode il 2011 all’insegna del glamour, con il primo spettacolo dell’anno tutto al femminile Le sonorità sensual-house delle SATIN GIRL proposte dalla Lady-dj Giulia Regane e le violiniste Patricia e Elenoire ci presenteranno i SEXY PERSONAL BOY al servizio di sei fantastici tavoli offerti alle sole donne che con la loro bellezza ed eleganza saranno le protagoniste assolute della serata. Ad imprimere gli emozionanti e sensuali ...

naruto98
devo scrivere un sonetto comico-realistico sulla basi di quello di cecco angiolieri "s' i' fosse foco"...Aiuto!!!........Grazie in anticipo Aggiunto 2 giorni più tardi: scusa dove? Aggiunto 34 secondi più tardi: # coltina : se fossi il mare sotterreri gli yacht dei nababbi se fossi un vulcano incenerirei l'immondizia di napoli se fossi una tempesta spazzerei via i supponenti se fossi il presidente della repubblica terrei solo i collaboratori onesti se ...
2
6 gen 2011, 11:32