Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piccola anna
domande: 1 esercizio : le caratteristiche di fran cristoforo aspetti fisici / elementi caratteriali il suo capo raso la barba bianca e lunga due occhi incavati 2 scrivi le frasi del testo che esprimono la vergona del padre di ludovico per le sue origini di mercante
1
4 gen 2011, 09:58

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un aiuto. Vorrei cercare di capire il significato di queste funzioni messe come scriverò, mi sembra di ricordare che ci fosse sotto qualche definizione della matematica genarale (insiemistica), ma al momento non ritrovo un riscontro. Le funzioni sono definite in questo modo: sia $W$ un insieme di elementi (non sembra ci siano altri vincoli) $rho : W$ (funzione $rho$ ha come dominio ...

chester92
Eccomi di nuovo qui a chiedervi aiuto per un altro famoso teorema della teoria dei numeri. L'enunciato è Un numero p è primo [tex]\leftrightarrow[/tex] [tex](p-1)! \equiv -1 \mod{p}[/tex] e mi trovo in difficoltà con l'implicazione [tex]\leftarrow[/tex] , questa dovrebbe fare più o meno così: Supponiamo per assurdo che p non sia primo, questo implica che esiste un divisore di p, chiamiamolo d, [tex]>1[/tex] e [tex]< p[/tex]. Questo d dividerà la ...

misterium3
Ciao ragazzi ho un problema con le espressioni con i monomi ve la scrivo però non mi servirebbe tanto il risultato ma se mi potete spiegare come farle visto che io eseguo le regole scritte sul libro ma non viene... [math](3x)^2/(-5x)+{[(2xy)(-\frac{1}{2}x)(-x)^2-(\frac{1}{5}x^5y^2)/(-2xy)]/(-\frac{1}{2}x)}/(-2x^2y)[/math] comunque scusate è la prima volta che uso latex quindi perdonatemi ma c'è un errore perchè dall'inizio della parentesi quadrata fino a dopo (-1/2x) c'è una parentesi graffa che però me la elimina come se fosse superflua :V Aggiunto 23 ore 12 minuti più ...
1
4 gen 2011, 13:27

xenyower
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, vi seguo da un pò e mi siete stati molto utili! Ho un problema con un esercizio e non ho trovato confronto con niente sulla rete. Ho due sottospazi scritti uno in forma cartesiana l'altra in forma lineare: $W=L((2,0,0,-2h,), (1,h,1,1), (0,1,h,0)) h in R$ $U={(x,y,z,t) in R^4 :t=0, 2x+3y-2z=0}$ La mia domanda è, a prescindere dall'esercizio, devo "convertire" una delle due forme così da avere entrambe scritte in un'unica maniera? So come si calcola la dimensione di U ma non quella di W... come ...

marika191198
Geometria (56925) Miglior risposta
calcola l'ampiezza degli angoli di un trapezio scaleno sapendo che gli angoli adiacenti alla base minore misurano rispettivamente 106° e 137°18'22". aiutatemi .
1
4 gen 2011, 10:51

ElyLely
Buongiorno e buon anno a tutti :-) sto impazzendo per cercare di fare dei collegamenti sulla tesina , argomento fotografia..... potete aiutarmi???? visto che il discorso fotografia è molto ampio...volevo analizzare magari l'aspetto della fotografia nella pubblicità storia:propagamda nel periodo fascista economia:marketing diritto:i diritti d'autore Italiano?????? oppure mantenermi su una visione più generale: storia: storia della fografia/società di massa- oppure il divieto della ...
2
3 gen 2011, 09:06

raff5184
Dato il gruppo G(11) devo determinarne l'ordine dei suoi elementi in modo da individuare gli elementi primitivi. Allora per ogni elemento devo trovarmi il numero $m$ t.c. $x^m=1$ e in linea di principio dovrei provare con tutti gli m da 1 a 10. Dunque esiste una procedura più breve per fare questa cosa anziché mettermi a provare tutti i numeri?

jollothesmog
mi aiutate con $lim_(x->0^+)(xlnx)$ e poi una domanda... in un esercizio ho trovato senhx e non ho idea di cosa sia grazie

mitraglietta
Hey, actually I added you thinking you were somebody I used to know.. I apologize! You seem cool anyways so I suppose i'll just introduce myself then! I'm Ashley, I recently moved here from this small town in Canada. Im pretty much the down to earth girl next door type. I'm taking Salsa dancing class and I totally love cooking, so I suppose you could label me somewhat adventurous. I am trying to attach some more pics of myself but it's not letting it go through! Do u have an email I can just ...
1
4 gen 2011, 12:01

perplesso1
Salve a tutti, ho studiato in algebra 1 che un semigruppo commutativo regolare si può simmetrizzare considerando l'insieme quoziente rispetto a una certa relazione del quadrato cartesiano del sostegno della struttura. Come si fa a simmetrizzare un semigruppo unitario che non è regolare e non è commutativo? O meglio esiste qualche arificio (che non sia introdurre nuovi elementi nel sostegno xD) per costruire una struttura dotata di simmetrici e non troppo diversa da quella di partenza? Viceversa ...

ReggaetonDj
Ciao a tutti ho un problema a calcolare quest'integrale dove x e la variabile d'integrazione mentre $\lambda$ e $k$ sono due parametri: [tex]$\int_0^u \frac{k}{\lambda^k} x^k e^{(-\frac{x}{\lambda})^k} dx$[/tex] Ho fatto un po' di tentativi ma non ho trovato una soluzione analitica soddisfacente. Come si può fare?

kotek
Ciao a tutti, dovrei risolvere questo limite: $lim_(x ->+oo) (x+1)(pi^(1/x)-3^(1/x))$ Io l'ho risolto così: ponendo $1/x=y$ $lim_(y ->0) e^(((ln(1+y))/y)y+ln(pi^y-3^y))$ e il risultato mi esce $ 0$. Facendo però con ben due programmi che risolvono i limiti ill risultato mi esce: $ln(pi/3)$ Chi ha ragione?
5
4 gen 2011, 00:26

Maturando
Ciao gente, nel risolvere esercizi su integrali curvilinei mi ritrovo ad avere a che fare con circonferenze parametrizzate mediante seno e coseno. Volevo chiedervi una cosa banale: parlando di una parametrizzazione del tipo: x= a + cos(t) y= b + sin(t) In pratica se a>0, per esempio 1, vuol dire che il centro è traslato orizzontalmente di 1 giusto? Se b>0 è per esempio 1, stessa cosa sull'asse verticale verso sopra? E se invece di sin(t) o per esempio sin(2t) cosa cambia? Insomma, ...

Ronin1
Ciao a tutti, volevo chiedere un info, Avengo una f.d.t. del genere $G(s) = [s + 1] / [(s^2 + 3s + 2)]$ Basta che S = 0 e quindi $G(0) = 1/2 = K$ Ma nel caso in cui io abba un polo in zero? $G(s) = [s + 1] / [s*(s^2 + 3s + 2)]$ Un mio compagno mi ha detto che, basta annullare questo polo, ma vorrei sapere anche come e perché annullo queso polo. Grazie anticipatamente.
2
4 gen 2011, 04:28

ritolina_92
ciao, sono nuova :) vorrei chiedervi un'aiuto... sto preparando la tesina per la matirutà sui 7 peccati capitali... premetto ke faccio il liceo scientifico tecnologico... ho collegato quasi tutto, mi mancano soltanto "la gola" e "l'invidia". i colegamenti che ho fatto fin ora sono: superbia----> hitler (STORIA) ira----> vulcani e terremoti (GEOGRAFIA ASTRONOMICA) avarizia----> Dickens (INGLESE) lussuria----> D'Annunzio-Il piacere- (ITALIANO) accidia----> schopenhauer (FILOSOFIA) e le ...
3
30 dic 2010, 18:26

elswag
ciao ragazzi, Ho un problema e visto che non sono in grado di risolverlo chiedo qui. dovrei comprarmi una carabina da soft-air bolt action (non so se avete presente i fucili di precisione carica a leva) normalmente per uso che si fa in questo sport la loro potenza è di 1 joule, e per questo si usani dei pallini della grammatura di 0.23, 0.25 g. Dato che è l'ennesimo che compro non vorrei utilizzarlo per il sopraindicato sport ma per fare del semplice tiro al bersaglio, lo vorrei potenziare ...

sonork
Ciao a tutti, vi scrivo perchè mi servirebbe un aiuto per capire come si calcola praticamente il Range di una matrice. Dal punto di vista di definizioni ho trovato il post https://www.matematicamente.it/forum/spa ... %20matrice in cui è spiegato bene cosa si intende per range di una matrice. Forse per qualcuno può essere un po' sbasfema la richiesta ma mi accontento di capire praticamente come se calcola il range. Quindi data una matrice nxn come quelle sotto elencate: 1: $[[0,3],[1,1]]$ 2: $[[1,4,19],[0,1,4],[0,0,1]]$ ...
5
4 giu 2010, 10:25

panurge
Immaginiamo una matrice infinita. Le varie celle possono essere bianche o nere (0 o 1 se preferite). Immaginiamo di partire da una casella, muovendoci solo in orizzontale e verticale, con la restrizione di camminare solo sulle caselle dello stesso colore di quella da cui siamo partiti. Il più delle volte definiamo così una certa "area" raggiungibile, oltre i confini della quale non possiamo andare perchè siamo bloccati da celle di colore diverso. Uno potrebbe chiedersi: quant'è grande ...
31
31 dic 2010, 18:07

skelly
Data la parabola y=x^2-2x+7 e la retta r di equazione y=2x-1, determina l'equazione della retta parallela ad r passante per il vertice della parabola e calcola le cordinate dei punti di intersezione di tale retta con la parabola. Dopo aver verificato che la retta di equazione y= -6x-1 è tangente in un punto A alla parabola di equazione y= x^2 -4x, determina l'area del triangolo AVF dove V ed F sono rispettivamente il vertice e il fuoco della parabola. Determina l'area del triangolo ABF, ...
2
3 gen 2011, 20:39