Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
Chi è il primo matematico che in letteratura ha parlato di matrici?
4
3 gen 2011, 14:33

monellavagabonda1
mi dite la vita le opere e le idee e le tematiche di alessandro manzoni perfavoreeee!!!!
2
3 gen 2011, 15:34

alessandro1414
Un blocchetto di massa M è posto inizialmente fermo su di un piano inclinato(angolo φ=30° rispetto l'orizzontale)scabro(coefficiente di attrito statico μs=0.520 e attrito dinamico μd =0.480).Al blocchetto viene applicata una forza con direzione orizzontale e verso adeguato.Determinare il valore minimo di tale forza affinchè: Il blocchetto resti fermo Il blocchetto inizi a salire lungo il piano inclinato Mi potete dare una mano per favore? Grazie
1
3 gen 2011, 11:04

Veronikac
Buongiorno a tutti ho dei problemi nel risolvere questi problemi. Qualcuno riuscirebbe a darmi le soluzioni? Grazie mille! 1)In occasione della festa di compleanno di, Anna deve preparare almeno 60 panini di due tipi, dolce e salato, che indicheremo con A e B. Ogni panino dolce del tipo A costa 0,4 euro e deve essere farcito con 10g di crema al cioccolato che costa 4 euro all'etto. Ogni panino salato del tipo B costa 0,25 euro e deve essere farcito con 10g di salame del costo di 3 euro ...

-selena-
Ciao a tutti!! voi solitamente come studiate fisica? qual è il vostro metodo di studio? grazie =)
4
1 gen 2011, 14:50

Gabriella__995
Chi può tradurmi questa versione:Cum Caesar in Galliam venit,alterius factionis principes erant Haedui,alterius Sequani.Hi cum per se minus valerent,quod summa auctoritas antiquitus erant in Haeduis magnaeque eorum erant clientelae,Germanos atque Ariostum sibi adiunxerant eosque ad se magnis iacturis pollicitationibusque perduxerant.Cum vero proelia complura et secunda fecissent atque omnem nobilitatem Haeduorum necavisset tantum potentia antecesserant,ut magnam partem clientium ab Haedius ad ...
1
3 gen 2011, 15:22

Luketto97
cosa pensi dei promessi sposi
3
3 gen 2011, 14:30

LUNATENERA
aiuto non so proprio come fare la mia tesina..so solo che in economia aziendale vorrei portare le banche..in diritto mi piacerebbe lo Stato e la costituzione con la loro evoluzione nel tempo così da collegare il fascismo in storia..mi date una mano anche per inglese e scienze delle finanze?
1
22 dic 2010, 17:15

tedalo
scusate il disturbo, qualcuno potrebbe spiegarmi quali sono le regole per cui la radice quadrata di 3696 può diventare 4 per radice di 231 ? grazie
4
19 dic 2010, 17:41

Kris_Pattz
Aiutatemi per favore perchè sto diventando pazza per tradurla, non mi viene la traduzione >.< Ecco il testo. Μυια εν τη ωρα εαρινη περιπετεται ευδαιμονως και λεγει οτι βασιλεια εστι της γης δια την ευγενειαν. Αλλά απερισκεπτως πίππει εις τάς επιβουλάς της αράχνες καί βοηθειαν αιτεί. Ή δε μέλισσα ακούει την βοην καί την κεφαλην σείει καί λέγει · >
0
3 gen 2011, 15:14

cricruch
Ciao ragazzi!...mi servirebbe un favore! qualcuno sa dirmi oppure l'ha gia fatta quindi mandarmi..una presentazione di power point sull' inquinamento della terra?? avete per caso visto il documentario " una scomoda verità" ?? ecco simile a quello! rispondetemi al piu presto! GRAZIEEE UN GROSSO BACIO =)
1
3 gen 2011, 14:23

IoooMe
il capitolo è l'italia liberale e gli argomenti sono: 1) La nuova italia e il governo della destra 2) Il governo della sinistra e l'eta di crispi. aiutatemi per favore grazie.
1
3 gen 2011, 15:02

Perdiana1
[size=18]SOS - progressioni aritmetiche-varie soluzioni ________________________________________ Sono parecchi giorni che cerco di svolgere degli esercizi del libro di testo senza riuscirci, nonostante gli esempi risolti e tantomento applicando la formula dettata dal professore a scuola. Dopo le feste natalizie avrò la verifica riguardante la progressione aritmetica ed ho riscontrato difficoltà soprattutto nel trovare "n" o "r" o "k" (il libro ed alcuni esempi trovati su Internet, vengono ...

martyissima
Faccio ragioneria e vorrei qualche suggerimento sulla tesina di walt disney... la materie da collegare sono: economia, matematica, storia, italiano, inglese, diritto,informatica
2
3 gen 2011, 13:12

berny95
post plataicum proelium et de medis victoriam pausanias* in diffidentiam cadit lacedaemoniorum. quare spartam revocatur atque accusatur; postea absolvitur. Deinde pausanias ad lacedaemoniorum copias remeat. Tunc patriae vestimentum mutat at vestimentum medicum indui:custodiae medicaeatque Aegyptiae pausanias stipant; superbe respondet, crudeliter imperat;spartam remeare non desiderat. colonas, oppidum in Asia, demigrat:ibi consilia patriae inimica capit^. *pausania nom sing ^prende ind pres ...
1
4 nov 2009, 14:38

littlestar18
Aiuto=( Miglior risposta
mi aiutate a risolvere questo probema x favore se me lo potete spiegare:scrivere l'equazione della parabolacon l'asse parallello all'asse y che ha vertice V(-1,2) e fuoco F(-1,0).Cndurre una retta parallela all'asse x in modo che la corda intercettata dallla parabola sulla retta misuri 4 radice di 2 Aggiunto 7 ore 9 minuti più tardi: scs il problema è ke nn sno cm si risolve il sistema xkè b=2a ma pi nn so continuare gli altri passaggi nn capisco cm trovare a e c Aggiunto 12 minuti più ...
1
3 gen 2011, 14:23

fra1z
come si calcola il quadrato di un binomio ?
2
3 gen 2011, 14:29

Lor901
ho bisogno di capire dove sbaglio nel calcolo di questo integrale: $ int cos(x)^3 $ allora se lo faccio per parti [ cos(x)*cos(x)^2] e pongo: f(x)=cos quindi f'(x)=-sin(x) e g'(x)=cos(x)^2 quindi g(x)= $ 1/2*(x+sin(x)cos(x) ) $ applicando la formula risulta: $ int cos(x)^3 $ = $ 1/2*(xcos(x)+sin(x)cos(x)^2 ) $ $ -int 1/2*(-xsin(x)-sin(x)^2cos(x) ) $ riordinando un po le cose risulta: $ xcos(x)//2 $ + $ sin(x)cos(x)^2//2 $ + $ 1/2 int xsin(x) $ + $ 1/2 int sin(x)^2cos(x) $ adesso: $ 1/2 int xsin(x) $= ...
4
2 gen 2011, 16:44

meck90
Dato un generico piano $a*x+b*y+c*z+d=0$ quale potrebbe essere una spiegazione di tipo "geometrico" al fatto che la direzione di max pendenza in un punto P del piano coincide con il vettore gradiente che ha come componenti il valore di due derivate direzionali con direzioni tra loro "perpendicolari"? Cioè se prendo un qualsiasi riferimento ortogonale passante per il punto P e calcolo le due derivate direzionali ottengo sempre la direzione del gradiente; perchè ciò non accade con un ...
13
31 dic 2010, 08:07

Zero87
Buonasera a tutti, buon anno e buone feste. Mi sto cimentando a distanza di tempo su un corso di processi stocastici (in inglese uff...). Fatto sta che compare spesso questa dicitura. Magari sarà una stupidaggine però non so come tradurla e/o interpretarla. "Sia $X$ una funzione (o mappa che dir si voglia) $F$$/G$-misurabile". L'originale è "Let $X$ a $F $$/ G$-misurable map." Non capisco che ...
5
2 gen 2011, 18:56